Stazione appaltante | MUNICIPIO ROMA II | ||||||||||||||||||||
Procedura | Negoziata |
Criterio | Qualità prezzo |
||||||||||||||||||
Oggetto | Servizi Progetto Housing e autonomia. Sostegno a persone adulte con disagio psichico medio-lieve”, tramite procedura negoziata, ai sensi dell’art.36 comma 2 lettera b) del D. Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii. Importo complessivo a base di gara: € 116.165,00 (IVA esclusa) così suddivisi: -01 luglio-31 dicembre 2021: importo a base di gara € 43.133,00 (IVA esclusa), -01 gennaio-31 dicembre 2022: importo a base di gara € 73.032,00 (IVA esclusa), Periodo complessivo: 01 luglio 2021-31 dicembre 2022 | ||||||||||||||||||||
CIG | 852995123F |
CUP | |||||||||||||||||||
Totale appalto | € 116.165,00 | ||||||||||||||||||||
Data pubblicazione | 15/02/2021 | Termine richieste chiarimenti | Venerdi - 19 Febbraio 2021 - 12:00 | ||||||||||||||||||
Scadenza presentazione offerte | Lunedi - 01 Marzo 2021 - 12:00 | Apertura delle offerte | Martedi - 09 Marzo 2021 - 12:00 | ||||||||||||||||||
Categorie merceologiche |
|
||||||||||||||||||||
Descrizione | Il progetto consiste in interventi socio-educativi a domicilio in favore di pazienti adulti con disagio medio-lieve in carico al Centro di Salute Mentale ( CSM ) ASLROMA1 Distretto 2 coincidente con il Municipio Roma 2 – ex ASL RMA Distretto II e III. Destinatari Massimo n. 30 adulti con disagio psichico medio-lieve in carico al Centro di Salute Mentale ( CSM ) ASLROMA1 Distretto 2 coincidente con il Municipio Roma 2 – ex ASL RMA Distretto II e III. Mission del Servizio L’obiettivo principale è quello di migliorare la qualità di vita delle persone con particolare attenzione ai loro rapporti interpersonali, familiari e sociali. L’indice per valutare il raggiungimento degli obiettivi riguarda il livello di autonomia che la persona presa in carico raggiunge, le sue abilità sociali, il grado di soddisfazione per la propria situazione, la qualità dei rapporti con i familiari e con il contesto sociale in cui è inserita. Obiettivi Favorire la permanenza dei pazienti presso il proprio domicilio o facilitare la possibilità di accesso in un alloggio con canone di affitto attraverso azioni di promozione e di sostegno nello svolgimento autonomo delle funzioni connesse alla cura di sé all’interno del proprio contesto abitativo e sociale. Prestazioni di base e attività programmate Le attività di base richieste riguardano lo svolgimento, da parte degli operatori dell’Organismo affidatario, di quanto è inerente all’accompagnamento nel normale svolgimento delle attività quotidiane. In particolare: cura della persona, aiuto domestico, espletamento di pratiche burocratiche. Le attività programmate richieste riguardano le misure di contrasto all’isolamento quali la costruzione di relazioni significative con le reti primarie e secondarie, le attività di socializzazione e, laddove sia possibile, l’ accompagnamento alla realizzazione di un progetto di cohousing tra i pazienti designati. Metodologia e strumenti Elaborazione di un progetto educativo personalizzato di reinserimento sociale condiviso con i servizi istituzionali ( Municipio e Asl ), con l’utente e, quando è presente, con la propria famiglia; messa in rete dei servizi socio-sanitari del territorio; coordinamento e supervisione delle attività degli operatori coinvolti e afferenti all’Organismo affidatario; monitoraggio dell’intervento e verifica periodica del progetto personalizzato; report trimestrale delle attività svolte e degli obiettivi raggiunti a cura dell’Organismo affidatario. Risultati attesi Aderenza alla terapia; maggiore autonomia individuale rilevata mediante apposite schede circa l’igiene, la cura della casa, l’organizzazione della spesa; riduzione di ricoveri in strutture psichiatriche. | ||||||||||||||||||||
Struttura proponente | MUNICIPIO II DIREZIONE SOCIO EDUCATIVA | ||||||||||||||||||||
Responsabile del servizio | VITALIANO TACCIOLI | Responsabile del procedimento | GICCA CINZIA | ||||||||||||||||||
Allegati |
|