Completo
DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE E ATTUAZIONE URBANISTICA
Visualizza partecipanti
Visualizza partecipanti
Visualizza partecipanti
Gara #2300
Procedura aperta finalizzata alla sottoscrizione di contratti di Accordo Quadro con più operatori economici, ex art. 59 D.Lgs 36/2023, per l’affidamento di appalti integrati aventi ad oggetto progettazione esecutiva ed esecuzione lavori relativi alle opere di urbanizzazione primaria e secondaria a completamento del Piani Attuativi di Roma Capitale - n. 3 lotti - Durata 48 mesiInformazioni appalto
20/09/2024
Aperta
Lavori e progettazione esecutiva
€ 157.992.859,63
CRISTIANO ANTONIO
Categorie merceologiche
4521136
-
Lavori di costruzione di sviluppo urbano
7124
-
Servizi architettonici, di ingegneria e pianificazione
Lotti
Inviato esito
1
B31EDC0717
Qualità prezzo
Lotto 1 - opere di urbanizzazione primaria - Importo lavori affidabile per singolo contratto applicativo fino a un massimo di € 2.582.000,00
Lotto 1 - opere di urbanizzazione primaria - Importo lavori affidabile per singolo contratto applicativo fino a un massimo di € 2.582.000,00
€ 28.156.238,52
€ 10.000.000,00
€ 2.802.287,94
€ 40.958.526,46
QI/2964/2025 del 01/08/2025
Codice Fiscale | Denominazione | Ruolo |
---|---|---|
00561270588 | romana strade srl | |
10181931006 | GRA S.r.l. | |
11569400010 | CONSORZIO STABILE ENERGOS | |
11140321008 | DSBA Srl | |
10740281000 | Mario Cipriani S.r.l. | |
03065600607 | GRUPPO ZETA COSTRUZIONI SRL | |
03892770714 | CETOLA SpA | |
06849841009 | ITALIA OPERE SPA |
Inviato esito
2
B31EDC17EA
Qualità prezzo
Lotto 2 - opere di urbanizzazione primaria - Importo lavori affidabile per singolo contratto applicativo superiore a € 2.582.000,00
Lotto 2 - opere di urbanizzazione primaria - Importo lavori affidabile per singolo contratto applicativo superiore a € 2.582.000,00
€ 37.921.262,15
€ 13.500.000,00
€ 3.502.987,92
€ 54.924.250,07
QI/2964/2025 del 01/08/2025
Codice Fiscale | Denominazione | Ruolo |
---|---|---|
15013311004 | EMMECI APPALTI SRL | |
01031520586 | S.I.C. SOCIETA' PER L'INDUSTRIA DEI CALCARI S.R.L. | |
12543711001 | grandi lavori s.r.l. | |
01204190662 | CODISAB SRL | |
01794580850 | CONSORZIO KREA SRL | |
03539261200 | CONSORZIO INNOVA SOCIETA' COOPERATIVA |
Inviato esito
3
B31EDC28BD
Qualità prezzo
Lotto 3 - opere di urbanizzazione secondaria - Importo lavori affidabile per singolo contratto applicativo pari o superiore a € 40.000,00
Lotto 3 - opere di urbanizzazione secondaria - Importo lavori affidabile per singolo contratto applicativo pari o superiore a € 40.000,00
€ 24.641.969,91
€ 8.750.000,00
€ 2.918.113,19
€ 36.310.083,10
QI/2964/2025 del 01/08/2025
Codice Fiscale | Denominazione | Ruolo |
---|---|---|
04808921003 | GRUPPO ECF S.p.a. | |
07709330588 | EDIL MOTER SRL | |
04247321005 | IMPRESIT LAVORI SPA | |
08213020582 | A.G.E.P. Hydrosoft S.r.l. | |
14387151005 | LA FENICE SRL |
Commissione valutatrice
Cognome | Nome | Ruolo |
---|---|---|
Presutti | Piero | presidente della Commissione |
Galiffa | Cinzia | membro |
Barillà | Giuliana | membro |
Scadenze
18/10/2024 10:00
28/10/2024 10:00
28/10/2024 12:00
Avvisi
Allegati
Determina QI/2143 Decisione a contrarre.pdf SHA-256: 80ea7bd41b9af22213b9d7cd98dfeec2083073536e4bd3a209e16db481dd05a0 20/09/2024 14:22 |
185.45 kB | |
Determina di Indizione SU/455.pdf SHA-256: daff9cf9a0054aebb66b297447e9206329f1ab400bd0a364f18a2d8f7c37f868 20/09/2024 14:24 |
68.10 kB | |
Codice di Comportamento.pdf SHA-256: 9b06c5504cdcda27f01f0b056dfd8374285d0224c299f1ea19846de54075c1a6 20/09/2024 14:26 |
4.51 MB | |
Informativa Privacy.pdf SHA-256: 627dd8f756359d61507c35f109aa15b3141cce308bcf76a263e65150b85e1588 20/09/2024 14:26 |
103.96 kB | |
Istruzioni e Comunicazioni PA.pdf SHA-256: e862ca11dbd457781ed1998ee1a4ca64c873f03a9b473b478d9534b2fb7b6a93 20/09/2024 14:26 |
201.33 kB | |
Patto Integrita.pdf SHA-256: d6734552a79f42032abc7d4f49db1bde0adec5c18f0df747c8eb45914fc2b6de 20/09/2024 14:26 |
164.92 kB | |
Norme tecniche di utilizzo.pdf SHA-256: 88d776a1ab155e91df7f801402c155808a9c0ff79f81f141ddb26b4864956c2a 20/09/2024 14:26 |
20.27 MB | |
Bando di gara.pdf SHA-256: fa7f2bdbccc17556fb265924bcb115c7d46d4526c5125c6c90f153cb33036e0d 20/09/2024 14:28 |
480.40 kB | |
Disciplinare di gara.pdf SHA-256: 4f11be4ce849bc513fd476b8ca16fb35c9cd658c715c290c7f2045b1224e54ae 20/09/2024 14:28 |
1.93 MB | |
Relazione generale.pdf SHA-256: 3a30a8e12dab477181f674ffb3a3e8c0560a424f5ff780eb3de72b9d307ca413 20/09/2024 14:32 |
311.58 kB | |
Capitolato Speciale - Norme Tecniche.pdf SHA-256: 3a2db0907322e987611837743d48d11a6acb467aa27356cbba664b1bd44e9132 20/09/2024 14:32 |
11.05 MB | |
Capitolato Speciale - Parte Generale.pdf SHA-256: 94f6f1ac2c2eb76298d1c3f11051f9c15107a8a7825feb8d8c334277e494ae93 20/09/2024 14:33 |
1.32 MB | |
Allegato Criteri OEPV.pdf SHA-256: d6e0bd01ba14cbbe93b53132a995fe8ace52fea31c0d98a664814a06bb1f15d3 20/09/2024 14:35 |
347.14 kB | |
Capitolato Informativo BIM.pdf SHA-256: 62c467f691f7599ff25042ef7d1c3cc6679460fa842fbcf9c8d6fe0b1eb51ef9 20/09/2024 14:36 |
1.16 MB | |
Quadro Economico.pdf SHA-256: 7c2c392c6e3cf962ba1195ec1bf81c6a05fd6b38f29ebc29dea1a566a4ddc7fc 20/09/2024 14:38 |
356.82 kB | |
Schema di contratto Accordo Quadro.pdf SHA-256: faee8c744a52c4c9c98aa99822bce4dc39c74facf07faeb64df0ca800561f62c 20/09/2024 14:38 |
536.66 kB | |
Schema di contratto attuativo.pdf SHA-256: a7b3e22e7e337ac09175543b536071cdb21102a4aef1a0694d7dce0c05519ebd 20/09/2024 14:39 |
242.30 kB | |
Allegato Calcolo dei corrispettivi Lotto 1.pdf SHA-256: 852ba6eea8176af67d75059a4931a286ccc5188c8f4ba7e5958cb8d763a6eb38 20/09/2024 14:41 |
170.45 kB | |
Allegato Calcolo dei corrispettivi Lotto 2.pdf SHA-256: 485c55fbe54fc81d5742dc3a7c549d4e775023beffea86d4a74e201878b0c79a 20/09/2024 14:42 |
177.60 kB | |
Allegato Calcolo dei corrispettivi Lotto 3.pdf SHA-256: d4d5b01038ab3b55acdbaa433dafeaf550a8b32b32e2d811df1f521f0ee6c3aa 20/09/2024 14:42 |
198.15 kB | |
Modello per dichiarazione possesso requisiti tecnici e professionali Lotto 1.pdf SHA-256: 3d456250773c6d0f49e5d269203ea1b837a308ece72feab59f0bcf2b2761b4dd 20/09/2024 14:51 |
120.12 kB | |
Modello per dichiarazione possesso requisiti tecnici e professionali Lotto 1.doc SHA-256: 412027a1f24b29ea53ebacc390c8d15d96ff3fe893a79460137e94bf27c0fde4 20/09/2024 14:52 |
37.50 kB | |
Modello per dichiarazione possesso requisiti tecnici e professionali Lotto 2.pdf SHA-256: d39711de37af0cebf02a718ca09f9bbc8987fd5cbd92ada239bc098bea8ee410 20/09/2024 14:52 |
120.42 kB | |
Modello per dichiarazione possesso requisiti tecnici e professionali Lotto 2.doc SHA-256: b073a919cca8fd1f63e52ed8e41d8e0b0b8f6b6ba371fe000b7308eaf6ce3c01 20/09/2024 14:53 |
37.50 kB | |
Modello per dichiarazione possesso requisiti tecnici e professionali Lotto 3.pdf SHA-256: 8a651051074dbd8c31a4ad57e44ac37c3c6137e0c2f3b90fc13d8f8d39e87708 20/09/2024 14:53 |
119.79 kB | |
Modello per dichiarazione possesso requisiti tecnici e professionali Lotto 3.doc SHA-256: bd0256d29ca2dbc4e2f21f42b0de75e8fea679d69a47c3c4712712268f9fd718 20/09/2024 14:54 |
37.50 kB | |
Modello dichiarazione integrativa offerta economica Lotto 1.pdf SHA-256: d92c8984526624177eb9bdaf02e9ca9c464e6bbecafa6d1c7f8b12c9228e8c4f 20/09/2024 15:00 |
149.05 kB | |
Modello dichiarazione integrativa offerta economica Lotto 1.docx SHA-256: 361205e828561bc96409710505298986300296995752541239a7a655a3ceaee1 20/09/2024 15:00 |
249.46 kB | |
Modello dichiarazione integrativa offerta economica Lotto 2.pdf SHA-256: 9817c11f33735ca59a3995e4dafdc0238f389852c45ddfabe286ec8737018913 20/09/2024 15:00 |
149.10 kB | |
Modello dichiarazione integrativa offerta economica Lotto 2.docx SHA-256: 293ca4c3d49ce6b8c93ea2a1b28ae55ff451a88592212a194ff02c9897151155 20/09/2024 15:05 |
249.46 kB | |
Modello dichiarazione integrativa offerta economica Lotto 3.pdf SHA-256: 8a93037ee77560f62e178c1d79ee98c784b6c20c144c1155ed60ada28f92bb01 20/09/2024 15:05 |
149.09 kB | |
Modello dichiarazione integrativa offerta economica Lotto 3.docx SHA-256: 3482c95dd53edb85b700b3b7a401fa71298944dc6bfc21448d4b8b126bb6f0e6 20/09/2024 15:05 |
249.37 kB | |
Modello di offerta di Gestione Informativa.pdf SHA-256: 84844eb175d241a4918eeb7b32febf7029a1534c99291f1004c2913ee4c75254 20/09/2024 15:07 |
492.38 kB | |
Modello di Domanda di partecipazione.pdf SHA-256: 5a77b286ee5a8cde5925406b1f63ff024c22dabbb34330b461aeda09546b602c 20/09/2024 15:17 |
374.94 kB | |
Modello di Domanda di partecipazione.doc SHA-256: 55a8e9a0d98015d17af04214743b620d779996d4113eb748998fbf4b1e0e8b60 20/09/2024 15:17 |
430.00 kB | |
determina-2913-14-01-2025- esclusioni.pdf SHA-256: 8d01eafc3af75970ef83988fcf4314a491360491649f3edd6903bbb4a5bd454f 14/01/2025 21:15 |
108.65 kB | |
determina-90967-05-02-2025-nomina-commissione.pdf SHA-256: a6f99757ad9d288fad6ef6df98bd8eb54210309587797dea42a0f27f14541f1b 18/02/2025 11:47 |
103.81 kB | |
qi20250015187-c.v.-presidente-presutti-ok-3.pdf SHA-256: 65b53dee501fc376fcccc888a2a5ab89ebfe2c7d8c6a7822ae50bd6d302900b4 18/02/2025 11:47 |
147.05 kB | |
qi20250015187-commissario-barila-ok-1.pdf SHA-256: c63b88a8d63961efef8ff66a9c524ab5d4737a3587f6a934dff600c43c39b177 18/02/2025 11:47 |
871.63 kB | |
qi20250015187-commissario-galiffa-ok-2.pdf SHA-256: 43e1eb7afc0e6f63a0f9c8bd56c592fac2a9babb43a9858690b61eda80ecbc68 18/02/2025 11:47 |
89.67 kB | |
determina-qi-612-2025-modifica-integrazione-dd-qi-77-2025.pdf SHA-256: 4440e266dc7622c1aef657e2c3353c89061c046257652237ccbdf67fe5ea2608 21/02/2025 15:11 |
95.11 kB | |
Avviso apertura offerta tecnica.pdf SHA-256: 90ec19675297bac95a3e95cf1bb0c3dda4261be3fa9dabcc22f578c27d7e8e43 03/03/2025 16:19 |
51.19 kB | |
lotto1-pubblicazione-punteggi-offerta-tecnica.pdf SHA-256: a7667f4620883c4b7a54abc95e829648d807e6cce5565c6c42c80c212c5a49f0 15/04/2025 11:41 |
263.19 kB | |
lotto2-pubblicazione-punteggi-offerta-tecnica.pdf SHA-256: e3804ab6f9c1f7fce9f1dab76a9f4a344cc45468916458880ac25c7818219c58 15/04/2025 11:41 |
225.05 kB | |
lotto3-pubblicazione-punteggi-offerta-tecnica.pdf SHA-256: c80a61dbdaf3a3fd34705dacd44c47968854666d74a6278a36c77895c8809713 15/04/2025 11:41 |
240.79 kB | |
lotto1-pubblicazione-punteggi-offerta-tecnica-rev.pdf SHA-256: 5d36f3ee0fea001cd57cd0a97aca8275be75160e42f5b3b30e186bc2cfe09a4a 29/04/2025 09:54 |
98.78 kB | |
lotto-1-2-3-punteggi-offerta-economica.pdf SHA-256: 2b0dae2dea35ff9adf8a9e687ff4b227b64c29eb39e7936a7167e20d54d4d3e5 05/05/2025 10:57 |
130.43 kB | |
esecutiva-determina-qi-2964-2025.pdf SHA-256: 470a99324bc450f3ed91015bc235529a491748a793bc12d8eb4d83ff4815e5c0 01/08/2025 18:47 |
192.64 kB | |
qi20250164022.comunicazione.aggiudicazione.signed.firmato.pdf SHA-256: 8e8c03f8bb53c86bb33c7332147161375bea2776401b3cc14b3098868ceb5382 04/08/2025 16:41 |
249.58 kB | |
su20250010981.qi20240258974.su20240018963.verbale.aq.pau.signed.signed.firmato.pdf SHA-256: 2fe61a177705c1e714c34d05076702d1489326e9550f700c058e586d32651727 04/08/2025 16:41 |
1.90 MB | |
sentenza.tar.lazio.pdf SHA-256: 5628dd076c3bccb07d903635e3eaf6ef57ab225ae5473215ca563476c627d5e4 04/08/2025 16:41 |
277.64 kB | |
ordinanza.tar.lazio.pdf SHA-256: b3396ee394d6a027b5c307cdd29a0a876dc1752777814216d9cb06ff9f986376 04/08/2025 16:41 |
191.29 kB | |
su20250010981.qi20250097233.qi20250097233.f8f0e597b54f2a07b25bf093029ed75e.pdf SHA-256: 2d9782f11dd7c49f91dff2c08de1a4ac070f30a101315ddf77c46ca3e753a84c 04/08/2025 16:41 |
14.21 MB | |
comunicazione-agli-oe.pdf SHA-256: 683300418810aef6f63f05bcc9b190a8143642115e7229c61edeeb62a9470d83 13/08/2025 17:44 |
248.99 kB | |
dd-rep-qi-3123-2025.pdf SHA-256: 10793d4b3bb66c9bf899cd846774a20ea96e5e53fac7a875b31442df087b08a1 13/08/2025 17:44 |
119.33 kB |
Chiarimenti
23/09/2024 10:54
Quesito #1
Lo scrivente operatore economico chiede, non possedendo al suo interno uno staff di progettazione, se per i servizi di progettazione può nominare figure esterne a cui affidare tali servizi.
16/10/2024 14:31
Risposta
Come previsto nel disciplinare di gara al paragrafo 4 e al paragrafo 6.1.2 l’operatore economico con SOA di sola costruzione può partecipare alla gara e dimostrare il possesso dei requisiti specifici della progettazione tramite la costituzione di un raggruppamento temporaneo oppure tramite incarico a soggetto esterno (indicato).
25/09/2024 09:24
Quesito #2
Si richiede se è possibile (se esiste) avere un progetto definitivo o di fattibilità.
16/10/2024 14:38
Risposta
Tutti i documenti utili alla formulazione dell’offerta sono stati pubblicati.
26/09/2024 10:01
Quesito #3
Si chiede, relativamente al lotto 3, se è possibile partecipare con la sola categoria prevalente OG1 coprendo l'intero importo e dichiarando il subappalto necessario per le categorie scorporabili.
16/10/2024 14:39
Risposta
Si conferma che, coprendo l'intero importo dei lavori del lotto considerato con il possesso dell'attestato SOA per la categoria prevalente, è possibile il subappalto delle categorie scorporabili al 100% a condizione che all’atto della presentazione dell’offerta vengano indicate le parti dei lavori che il concorrente intende subappaltare. In caso di mancata indicazione delle parti da subappaltare il subappalto è vietato.
26/09/2024 15:19
Quesito #4
Per quanto riguarda il lotto 3, avendo noi una qualificazione SOA OG1 VII, vorremmo sapere se è possibile coprire le atre categorie richieste con l'importo della nostra prevalente.
16/10/2024 14:41
Risposta
Coprendo l'intero importo dei lavori del lotto con il possesso dell'attestato SOA per la categoria prevalente, è possibile il subappalto delle categorie scorporabili al 100% a condizione che all’atto della presentazione dell’offerta vengano indicate le parti dei lavori che il concorrente intende subappaltare. In caso di mancata indicazione delle parti da subappaltare il subappalto è vietato.
26/09/2024 15:20
Quesito #5
Dove è possibile scaricare i documenti di progetto per la gara in oggetto?
16/10/2024 14:42
Risposta
Tutti i documenti utili alla formulazione dell’offerta sono stati pubblicati.
26/09/2024 16:17
Quesito #6
Per quanto concerne i requisiti SOA per lavori, come da tabella B, a pag.10/11/12 del disciplinare, sono da intendersi rispettivamente per importo complessivo di €.5.000.000,00 (lotto 1), €.9.000.000,00 (lotto 2) e €.7.000.000,00 (lotto 3), corrispondenti all'importo totale dei lavori per ogni aggiudicatario. Però, l'importo della cauzione provvisoria richiesto, pari al 2% è indicata in €.122.396,32 (lotto 1), €.219.080,83 (lotto 2) e €.173.240,33 (lotto3), che non corrispondono al 2% degli importi indicati sopra, ma bensì a €.6.119.816,00 (lotto 1), €.10.954.041,50 (lotto 2) €.8.662.016,50 (lotto 3).
Pertanto, vogliate con cortesia fare chiarezza in merito.
Si chiede infine se le categorie scorporabili, sono tutte interamente subappaltabili.
Pertanto, vogliate con cortesia fare chiarezza in merito.
Si chiede infine se le categorie scorporabili, sono tutte interamente subappaltabili.
16/10/2024 14:44
Risposta
Relativamente al primo quesito si specifica che l’importo della cauzione è calcolato come il 2% del valore complessivo di ciascun lotto, comprensivo degli importi di opzioni, diviso per il numero di operatori con cui verrà stipulato l’Accordo quadro per ciascun lotto.
Relativamente al secondo quesito si specifica che categorie scorporabili sono subappaltabili al 100% a condizione che l’importo di tali categorie sia interamente coperto tramite il possesso dell’attestato SOA per la categoria prevalente e a condizione che, all’atto della presentazione dell’offerta, vengano indicate le parti dei lavori che il concorrente intende subappaltare. In caso di mancata indicazione delle parti da subappaltare il subappalto è vietato.
Relativamente al secondo quesito si specifica che categorie scorporabili sono subappaltabili al 100% a condizione che l’importo di tali categorie sia interamente coperto tramite il possesso dell’attestato SOA per la categoria prevalente e a condizione che, all’atto della presentazione dell’offerta, vengano indicate le parti dei lavori che il concorrente intende subappaltare. In caso di mancata indicazione delle parti da subappaltare il subappalto è vietato.
30/09/2024 10:48
Quesito #7
Chiediamo se la categoria OG10 - OS110 PER I LOTTO 1 E 2 E LE CATEGORIE OS32-OS6-OS28 PER IL LOTTO 3 sono subappaltabili al 100% ad impresa qualificata.
16/10/2024 14:46
Risposta
Le categorie scorporabili sono subappaltabili al 100% a condizione che l’importo di tali categorie sia interamente coperto tramite il possesso dell’attestato SOA per la categoria prevalente, e a condizione che, all’atto della presentazione dell’offerta, vengano indicate le parti dei lavori che il concorrente intende subappaltare. In caso di mancata indicazione delle parti da subappaltare il subappalto è vietato.
01/10/2024 09:27
Quesito #9
Con riferimento al disciplinare di gara si chiedono chiarimenti in merito a:
1. Modalità di affidamento dei contratti attuativi (importo massimo percentuale al primo classificato, differenza totale di importo affidabile tra il primo classificato e l'ottavo classificato)
2. Importo della cauzione (sul massimo affidabile pari a 5.000.000 euro per il lotto 1, il 2% non equivale a € 122.396,32).
3. Si chiede di chiarire, nel caso in cui il n. dei partecipanti fosse inferiore, ad esempio per il lotto 1, ad 8 concorrenti, come varierebbe l'importo massimo affidabile per ciascun partecipante.
4. Riguardo al progettista indicato: si chiede di chiarire l'importo della progettazione massima affidabile per ogni singolo contratto attuativo, considerato che il requisito di partecipazione (fatturato globale medio annuo, servizi di ingegneria e di architettura espletati negli ultimi tre anni antecedenti la data di pubblicazione del bando, requisiti del gruppo minimo di lavoro) è calibrato sull'intero importo della progettazione.
1. Modalità di affidamento dei contratti attuativi (importo massimo percentuale al primo classificato, differenza totale di importo affidabile tra il primo classificato e l'ottavo classificato)
2. Importo della cauzione (sul massimo affidabile pari a 5.000.000 euro per il lotto 1, il 2% non equivale a € 122.396,32).
3. Si chiede di chiarire, nel caso in cui il n. dei partecipanti fosse inferiore, ad esempio per il lotto 1, ad 8 concorrenti, come varierebbe l'importo massimo affidabile per ciascun partecipante.
4. Riguardo al progettista indicato: si chiede di chiarire l'importo della progettazione massima affidabile per ogni singolo contratto attuativo, considerato che il requisito di partecipazione (fatturato globale medio annuo, servizi di ingegneria e di architettura espletati negli ultimi tre anni antecedenti la data di pubblicazione del bando, requisiti del gruppo minimo di lavoro) è calibrato sull'intero importo della progettazione.
16/10/2024 14:50
Risposta
Relativamente al primo quesito si precisa che i dati e gli importi dei servizi e dei lavori sono tutti contenuti nel disciplinare di gara (cfr. paragrafo 3 pag. 7) dove è testualmente previsto che: “Per ciascun lotto non è previsto un numero minimo né massimo di interventi affidabili. Tuttavia, è previsto un importo massimo affidabile al medesimo operatore in relazione a ciascun lotto. Una volta raggiunto il 40% dell'importo massimo affidabile all’operatore meglio classificato, al fine di poter avviare contemporaneamente più cantieri con diversi operatori economici, per gli ulteriori affidamenti si procederà a stipulare con le successive imprese che hanno presentato le migliori offerte salvo poi riconsiderare nuovamente gli operatori classificati, ricominciando ad affidare gli interventi, ripartendo dall’operatore primo classificato, fino alla concorrenza dell’importo massimo indicato, garantendo agli operatori economici che hanno presentato le migliori offerte l'affidamento di interventi per un importo complessivo superiore a quello assegnato agli operatori classificati in posizioni inferiori nella graduatoria. Qualora l’impresa interpellata rifiuti un successivo affidamento, verrà interpellata la successiva impresa che ha presentato la migliore offerta salvo poi riconsiderare l’operatore che ha rifiutato di assumere l’intervento per i successivi affidamenti, fino alla concorrenza dell’importo massimo indicato.”
Con riferimento al secondo quesito l’importo della cauzione è calcolato come il 2% del valore complessivo di ciascun lotto, comprensivo degli importi delle opzioni, diviso per il numero di operatori con cui verrà stipulato l’Accordo quadro per ciascun lotto.
Relativamente al terzo quesito si precisa che la Stazione Appaltante fornisce esclusivamente chiarimenti relativi all’interpretazione del bando, del disciplinare e/o degli altri documenti di gara (cfr. ex multis Consiglio di Stato, sez. III, 13.01.2016 n. 74). Non si esprime su questioni di carattere ipotetico, né può fornire alcuna sorta di suggerimento in merito alla partecipazione degli operatori economici.
Con riferimento al quarto quesito si precisa che, trattandosi di accordo quadro, l’importo relativo ai servizi della progettazione è relativo all’importo stimato a base di gara, non potendo essere oggetto di stima l’importo dei futuri ed eventuali contratti attuativi.
Con riferimento al secondo quesito l’importo della cauzione è calcolato come il 2% del valore complessivo di ciascun lotto, comprensivo degli importi delle opzioni, diviso per il numero di operatori con cui verrà stipulato l’Accordo quadro per ciascun lotto.
Relativamente al terzo quesito si precisa che la Stazione Appaltante fornisce esclusivamente chiarimenti relativi all’interpretazione del bando, del disciplinare e/o degli altri documenti di gara (cfr. ex multis Consiglio di Stato, sez. III, 13.01.2016 n. 74). Non si esprime su questioni di carattere ipotetico, né può fornire alcuna sorta di suggerimento in merito alla partecipazione degli operatori economici.
Con riferimento al quarto quesito si precisa che, trattandosi di accordo quadro, l’importo relativo ai servizi della progettazione è relativo all’importo stimato a base di gara, non potendo essere oggetto di stima l’importo dei futuri ed eventuali contratti attuativi.
01/10/2024 09:29
Quesito #10
Può un professionista (o RTP) partecipare a più lotti ma con imprese differenti? (es. lotto 1 con l'impresa Tizio / lotto 2 con l'impresa Caio)
Ove possibile tale casistica, può risultare aggiudicatario di più lotti?
Ove possibile tale casistica, può risultare aggiudicatario di più lotti?
16/10/2024 14:57
Risposta
Per la presente procedura non sussiste il vincolo di partecipazione ai diversi lotti nella stessa forma e composizione.
01/10/2024 18:04
Quesito #11
Siamo a chiedere conferma che la cartella zippata della Busta Amministrativa deve essere caricata per ogni singolo lotto a cui si partecipa e non una sola volta come indicato dal paragrafo 15 del disciplinare di gara.
16/10/2024 14:58
Risposta
Come previsto nel disciplinare di gara al paragrafo 15 (cfr. pag. 40) nel caso in cui l’operatore economico partecipi a più lotti il caricamento della Busta Amministrativa dovrà essere effettuato una sola volta in corrispondenza del Lotto di partecipazione più elevato. Nei restanti lotti in corrispondenza della Busta Amministrativa l’operatore economico dovrà caricare un file “bianco” (documento senza alcun contenuto), anch’esso firmato digitalmente. È necessario che nella Domanda di partecipazione l’operatore economico indichi tutti i lotti per i quali intende partecipare.
02/10/2024 12:35
Quesito #12
SI CHIEDE SE, IN RIFERIMENTO AL LOTTO 1, LE CATEGORIE SCORPORABILI (OG6, OG8, OG10, OS10, OS24) SONO SUBAPPALTABILI AL 100% COPRENDO LA PREVALENTE PER L'INTERO IMPORTO.
16/10/2024 14:59
Risposta
Si conferma che coprendo l'intero importo dei lavori del lotto considerato con il possesso dell'attestato SOA per la categoria prevalente, è possibile il subappalto delle categorie scorporabili al 100% a condizione che all’atto della presentazione dell’offerta vengano indicate le parti dei lavori che il concorrente intende subappaltare. In caso di mancata indicazione delle parti da subappaltare il subappalto è vietato.
02/10/2024 12:42
Quesito #13
SI CHIEDE GENTILMENTE DI CARICARE IL PFTE PER IL LOTTO 1.
16/10/2024 15:00
Risposta
Tutti i documenti utili alla formulazione dell’offerta sono stati pubblicati.
02/10/2024 15:43
Quesito #14
QUESITO N. 1: AL PARAGRAFO 6.1.2 DEL DISCIPLINARE DI GARA PER REQUISITI DI CAPACITA' ECONOMIA E FINANZIARIA SI SPECIFICA CHE LA QUALIFICAZIONE SOA DEVE ESSERE ADEGUATA A QUANTO RIPORTATO NELLE TABELLE B.1 , B. 2 E B. 3 DEL PARAGRAFO 3; SI CHIEDE DI SPECIFICARE SE BISOGNA CONSIDERARE L'IMPORTO TOTALE DEI LAVORI AGGIUDICATARIO per lotto 1 O IMPORTO TOTALE DEI LAVORI PER ESEMPIO PER IL LOTTO 1 (CONSIDERANDO LA VOLONTA' DI SUBAPPALTO AL 100% di tutte le categorie scorporabili):IMPORTO TOTALE DEI LAVORI PER OGNI AGGIUDICATARIO € 5.000.000,00 (QUINDI OG 3 CLASSIFICA V)O IMPORTO TOTALE DEI LAVORI € 40.000.000,00 (QUINDI OG E VIII)?
QUESITO N. 2:PER TUTTI E TRE I LOTTI LE CATEGORIE SCORPORABILI SONO SUBAPPALTABILI AL 100% AD IMPRESA CON IDONEA QUALIFICAZIONE ?
QUESITO N. 2:PER TUTTI E TRE I LOTTI LE CATEGORIE SCORPORABILI SONO SUBAPPALTABILI AL 100% AD IMPRESA CON IDONEA QUALIFICAZIONE ?
16/10/2024 15:01
Risposta
Relativamente al primo quesito si specifica che occorre considerare l’importo totale dei lavori affidabili per singolo affidatario.
Con riferimento al secondo quesito si conferma che coprendo l'intero importo dei lavori con il possesso dell'attestato SOA per la categoria prevalente, è possibile il subappalto delle categorie scorporabili al 100% a condizione che all’atto della presentazione dell’offerta vengano indicate le parti dei lavori che il concorrente intende subappaltare. In caso di mancata indicazione delle parti da subappaltare il subappalto è vietato.
Con riferimento al secondo quesito si conferma che coprendo l'intero importo dei lavori con il possesso dell'attestato SOA per la categoria prevalente, è possibile il subappalto delle categorie scorporabili al 100% a condizione che all’atto della presentazione dell’offerta vengano indicate le parti dei lavori che il concorrente intende subappaltare. In caso di mancata indicazione delle parti da subappaltare il subappalto è vietato.
02/10/2024 16:40
Quesito #15
CON RIFERIMENTO AL CRITERIO B, QUEST'ULTIMO FA RIFERIMENTO ALLA "QUALITÀ DELLA STRUTTURA TECNICO-ORGANIZZATIVA PER LA FASE DI ESECUZIONE". TUTTAVIA, NELLA SUA SPECIFICAZIONE, E' RIPORTATO QUANTO SEGUE:
1) "Descrizione dell’organigramma del gruppo di lavoro adibito all’espletamento dell’incarico di progettazione, con l’indicazione dei professionisti che si occuperanno dello svolgimento del servizio";
2) "Descrizione dei profili professionali proposti, con specificazione della rispettiva qualificazione/formazione e delle principali esperienze riconducibili all’oggetto del presente appalto" dove i due punti sopra fanno espressamente riferimento ai servizi di progettazione e NON alla fase di esecuzione. Inoltre, i sub criteri B.1 e B.2 fanno riferimento a figure relative alla fase di esecuzione.
Pertanto, tenuto conto di quanto suddetto, la scrivente chiede di chiarire se le figure di cui si parla al seguente criterio siano figure in sola fase di progettazione (punti 1) e 2) sopra), in sola fase di esecuzione (sub criteri B.1 e B.2) od in tutte e due le fasi (sia progettazione sia esecuzione).
1) "Descrizione dell’organigramma del gruppo di lavoro adibito all’espletamento dell’incarico di progettazione, con l’indicazione dei professionisti che si occuperanno dello svolgimento del servizio";
2) "Descrizione dei profili professionali proposti, con specificazione della rispettiva qualificazione/formazione e delle principali esperienze riconducibili all’oggetto del presente appalto" dove i due punti sopra fanno espressamente riferimento ai servizi di progettazione e NON alla fase di esecuzione. Inoltre, i sub criteri B.1 e B.2 fanno riferimento a figure relative alla fase di esecuzione.
Pertanto, tenuto conto di quanto suddetto, la scrivente chiede di chiarire se le figure di cui si parla al seguente criterio siano figure in sola fase di progettazione (punti 1) e 2) sopra), in sola fase di esecuzione (sub criteri B.1 e B.2) od in tutte e due le fasi (sia progettazione sia esecuzione).
17/10/2024 17:01
Risposta
Trattandosi di un appalto integrato, si ritiene corretto valutare l’appalto nelle due fasi, sia progettazione, sia esecuzione, così come trattato anche per gli altri punti dell’offerta tecnica. Pertanto, per quanto riguarda il criterio B, il concorrente potrà indicare l’organigramma di tutte le figure che ritiene impiegare nella fase di espletamento dell’incarico oggetto del contratto (progettazione ed esecuzione), specificando anche quanto richiesto nei punti B.1 e B.2 non solo gli anni di esperienza maturata nella mansione, ma di esplicitare l’attinenza di tale esperienza con lavori affini all’oggetto dell’appalto.
03/10/2024 17:35
Quesito #16
L'impresa partecipa a tutti e 3 i lotti. Dal portale per l'amministrativa è previsto un solo inserimento riservato al DGUE, dove va caricata la restante documentazione ? (pagamento anac, domanda di partecipazione, dichiarazioni, cauzione provvisoria)
16/10/2024 15:04
Risposta
L’operatore economico dovrà caricare un unico file (archivio compresso contenente tutta la documentazione amministrativa richiesta, compreso il DGUE) cliccando sul comando Carica che compare in corrispondenza dell’unica cartella denominata DGUE presente nella sezione dedicata alla Busta Amministrativa.
Tutte le istruzioni di dettaglio (firma digitale dei singoli documenti, firma digitale dell’archivio compresso etc…etc…) sono contenute nel paragrafo 13.2 del disciplinare di gara (cfr. pag. 36).
Inoltre si ricorda che nel caso di partecipazione a più lotti: 1. la domanda di partecipazione è unica e deve espressamente indicare tutti i lotti ai quali l’operatore economico intende partecipare; 2. il caricamento della Documentazione Amministrativa di ciascun lotto dovrà essere effettuato in corrispondenza della Busta Amministrativa (cartella DGUE) del lotto di maggiore importo; 3. Nelle Buste amministrative (cartella DGUE) dei restanti lotti dovrà essere caricato un file “bianco” (documento senza alcun contenuto), anch’esso firmato digitalmente.
Tutte le istruzioni di dettaglio (firma digitale dei singoli documenti, firma digitale dell’archivio compresso etc…etc…) sono contenute nel paragrafo 13.2 del disciplinare di gara (cfr. pag. 36).
Inoltre si ricorda che nel caso di partecipazione a più lotti: 1. la domanda di partecipazione è unica e deve espressamente indicare tutti i lotti ai quali l’operatore economico intende partecipare; 2. il caricamento della Documentazione Amministrativa di ciascun lotto dovrà essere effettuato in corrispondenza della Busta Amministrativa (cartella DGUE) del lotto di maggiore importo; 3. Nelle Buste amministrative (cartella DGUE) dei restanti lotti dovrà essere caricato un file “bianco” (documento senza alcun contenuto), anch’esso firmato digitalmente.
03/10/2024 17:36
Quesito #17
Avremmo bisogno del seguente chiarimento. Per quanto concerne l'art. 10, Garanzia Provvisoria, pag. 30 del Disciplinare di gara, si precisa "L’offerta, per ciascun lotto, è corredata, a pena di esclusione, da una garanzia provvisoria pari al 2% del valore complessivo del/dei lotto/i al/i quale/i il concorrente intende partecipare diviso per il numero di operatori con cui verrà stipulato l’Accordo quadro medesimo come sopra specificato e precisamente di importo pari ad € 122.396,32 per il lotto n. 1, € 219.080,83 per il lotto n. 2 e € 173.240,33 per il lotto 3. Si applicano le riduzioni di cui all’articolo 106, comma 8 del Codice".
Per quale motivo il calcolo del 2% è stato effettuato sul valore globale stimato, comprensivo dell'importo massimo del quinto d'obbligo in caso di variazioni in aumento e non sull'importo totale a base di gara?
Per quale motivo il calcolo del 2% è stato effettuato sul valore globale stimato, comprensivo dell'importo massimo del quinto d'obbligo in caso di variazioni in aumento e non sull'importo totale a base di gara?
16/10/2024 15:06
Risposta
Il calcolo della garanzia provvisoria è stato effettuato sul valore complessivo della procedura indicato nel bando per ciascun affidatario. Il nuovo Codice dei contratti prevede che nel calcolo dell’importo massimo stimato si debba considerare il valore complessivo della procedura, ivi compresa qualsiasi forma di eventuali opzioni del contratto esplicitamente stabilite nei documenti di gara.
07/10/2024 10:09
Quesito #18
Con la presente siamo a richiedere i seguenti chiarimenti:
Quesito 1
In merito al Lotto 1 e 2 riguardo i requisiti di capacità tecnica e professionale a carico dei progettisti, si chiede se si possa comprovare il possesso della categoria P.02 con le categorie P.01 e/o P.03 di grado di complessità equivalente.
Quesito 2
Nella Tabella dei criteri di valutazione dell’offerta tecnica - Lotti 1 e 2 è richiesto al CRITERIO B - QUALITÀ DELLA STRUTTURA TECNICO-ORGANIZZATIVA PER LA FASE DI ESECUZIONE, il seguente elenco:
• Descrizione dell’organigramma del gruppo di lavoro adibito all’espletamento dell’incarico di progettazione, con l’indicazione dei professionisti che si occuperanno dello svolgimento del servizio;
• Descrizione dei profili professionali proposti, con specificazione della rispettiva qualificazione/formazione e delle principali esperienze riconducibili all’oggetto del presente appalto e a esperienza nella progettazione di opere analoghe.
Si chiede di confermare che le diciture “dell’incarico di progettazione” e “esperienza nella progettazione” sono da considerarsi dei refusi, e si intendono incarichi di esecuzione lavori e di esperienza di esecuzione lavori.
Quesito 1
In merito al Lotto 1 e 2 riguardo i requisiti di capacità tecnica e professionale a carico dei progettisti, si chiede se si possa comprovare il possesso della categoria P.02 con le categorie P.01 e/o P.03 di grado di complessità equivalente.
Quesito 2
Nella Tabella dei criteri di valutazione dell’offerta tecnica - Lotti 1 e 2 è richiesto al CRITERIO B - QUALITÀ DELLA STRUTTURA TECNICO-ORGANIZZATIVA PER LA FASE DI ESECUZIONE, il seguente elenco:
• Descrizione dell’organigramma del gruppo di lavoro adibito all’espletamento dell’incarico di progettazione, con l’indicazione dei professionisti che si occuperanno dello svolgimento del servizio;
• Descrizione dei profili professionali proposti, con specificazione della rispettiva qualificazione/formazione e delle principali esperienze riconducibili all’oggetto del presente appalto e a esperienza nella progettazione di opere analoghe.
Si chiede di confermare che le diciture “dell’incarico di progettazione” e “esperienza nella progettazione” sono da considerarsi dei refusi, e si intendono incarichi di esecuzione lavori e di esperienza di esecuzione lavori.
17/10/2024 17:05
Risposta
Relativamente al primo quesito ai fini della dimostrazione dei requisiti di capacità tecnica e professionale, si precisa che la categoria P.01 e la categoria P.03 non possono essere utilizzate per comprovare il possesso del requisito nella categoria P.02 poiché, pur rientrando entrambe le ID Opera nella medesima categoria, afferiscono a destinazioni funzionali differenti e si riferiscono ad opere caratterizzate da una specificità diversa, come si evince dalla descrizione contenuta nella colonna “identificazione delle opere” riportata nella Tabella Z-1 del D.M. 17 giugno 2016.
Pertanto, è necessario che i servizi analoghi riguardino la categoria P.02.
Relativamente al secondo quesito trattandosi di un appalto integrato, si ritiene corretto valutare l’appalto nelle due fasi, sia progettazione, sia esecuzione, così come trattato anche per gli altri punti dell’offerta tecnica. Pertanto, per quanto riguarda il criterio B, il concorrente potrà indicare l’organigramma di tutte le figure che ritiene impiegare nella fase di espletamento dell’incarico oggetto del contratto (progettazione ed esecuzione), specificando anche quanto richiesto nei punti B.1 e B.2, non solo gli anni di esperienza maturata nella mansione, ma esplicitando anche l’attinenza di tale esperienza con lavori affini all’oggetto dell’appalto.
Pertanto, è necessario che i servizi analoghi riguardino la categoria P.02.
Relativamente al secondo quesito trattandosi di un appalto integrato, si ritiene corretto valutare l’appalto nelle due fasi, sia progettazione, sia esecuzione, così come trattato anche per gli altri punti dell’offerta tecnica. Pertanto, per quanto riguarda il criterio B, il concorrente potrà indicare l’organigramma di tutte le figure che ritiene impiegare nella fase di espletamento dell’incarico oggetto del contratto (progettazione ed esecuzione), specificando anche quanto richiesto nei punti B.1 e B.2, non solo gli anni di esperienza maturata nella mansione, ma esplicitando anche l’attinenza di tale esperienza con lavori affini all’oggetto dell’appalto.
08/10/2024 09:29
Quesito #19
In tutta la documentazione non riesco a trovare la specifica sui 3 lotti oggetto della gara.
Si potrebbero avere maggiori specifiche sugli stessi, di che piani attuativi parliamo e dove sono localizzati? Il fine è quello di per poter proporre la migliore offerta secondo le richieste indicate.
Si potrebbero avere maggiori specifiche sugli stessi, di che piani attuativi parliamo e dove sono localizzati? Il fine è quello di per poter proporre la migliore offerta secondo le richieste indicate.
16/10/2024 15:09
Risposta
Tutti i documenti utili alla formulazione dell’offerta sono stati pubblicati.
08/10/2024 11:36
Quesito #20
Si chiede di confermare che, ai fini della comprova dei requisiti di cui all'art 6.2.3 lettera a) del disciplinare di gara, i servizi di ingegneria espletati con riferimento alla categoria D.04 possano essere comprovati anche con la categoria D.05, avente stessa destinazione funzionale e complessità maggiore.
16/10/2024 15:12
Risposta
Si precisa che i servizi di ingegneria espletati nella categoria D.05 sono utili a comprovare la capacità tecnica e professionale per la categoria D.04 in quanto entrambe le ID opera rientrano nella medesima destinazione funzionale (Acquedotti e fognature) ed entrambe afferiscono ad opere caratterizzate dalla medesima specificità, come si evince dalla descrizione contenuta nella colonna “identificazione delle opere” riportata nella Tabella Z-1 del DM 17 giugno 2016.
08/10/2024 16:35
Quesito #21
Si richiede relativamente ai requisiti dei progettisti, se l'ID Opere P.03 è ammesso per soddisfare il requisito richiesto P.02.
16/10/2024 15:14
Risposta
Si precisa che la categoria P.03 non può essere utilizzata per comprovare il possesso del requisito nella categoria P.02 poiché, pur rientrando entrambe le ID Opera nella medesima categoria, afferiscono a destinazioni funzionali differenti e si riferiscono ad opere caratterizzate da una specificità diversa, come si evince dalla descrizione contenuta nella colonna “identificazione delle opere” riportata nella Tabella Z-1 del DM 17 giugno 2016.
08/10/2024 17:28
Quesito #22
Con riferimento al Criterio B dell’offerta tecnica, nella descrizione generica del criterio menzionato, si evince che bisogna indicare profili professionali ed organigramma relativi all’incarico di progettazione e compilare la tabella riportata.
I punteggi però, ripartiti tra i sub criteri B.1 e B.2, vengono assegnati per profili da impiegare per l’esecuzione dei lavori.
Si chiede di chiarire tale incoerenza
I punteggi però, ripartiti tra i sub criteri B.1 e B.2, vengono assegnati per profili da impiegare per l’esecuzione dei lavori.
Si chiede di chiarire tale incoerenza
17/10/2024 17:10
Risposta
In relazione al quesito posto, si ritiene corretto, trattandosi di un appalto integrato, valutare l’appalto nelle due fasi, sia progettazione, sia esecuzione, così come trattato anche per gli altri punti dell’offerta tecnica. Pertanto, per quanto riguarda il criterio B, il concorrente potrà indicare l’organigramma di tutte le figure che ritiene impiegare nella fase di espletamento dell’incarico oggetto del contratto (progettazione ed esecuzione), specificando anche quanto richiesto nei punti B.1 e B.2, non solo gli anni di esperienza maturata nella mansione, ma esplicitando anche l’attinenza di tale esperienza con lavori affini all’oggetto dell’appalto.
Il punteggio sarà attribuito dalla Commissione in base alla qualità e alle esperienze professionali della struttura tecnico-organizzativa offerta.
Il punteggio sarà attribuito dalla Commissione in base alla qualità e alle esperienze professionali della struttura tecnico-organizzativa offerta.
09/10/2024 09:06
Quesito #23
In caso di SOA per sola esecuzione può essere indicato un RTP costituendo?
Per quel che concerne CRITERIO B sub-criterio - si richiede organigramma del gruppo di lavoro per la progettazione e relative esperienze pregresse, è sempre riferito al gruppo di lavoro esterno indicato?
Per quel che concerne CRITERIO B sub-criterio - si richiede organigramma del gruppo di lavoro per la progettazione e relative esperienze pregresse, è sempre riferito al gruppo di lavoro esterno indicato?
17/10/2024 17:12
Risposta
Relativamente al primo quesito si evidenzia che le opzioni per l’operatore in possesso di SOA di sola costruzione sono esplicitate al paragrafo 6.1.2 REQUISITI DI CAPACITÀ ECONOMICA E FINANZIARIA E TECNICA E PROFESSIONALE del disciplinare e in particolare ai punti 2) e 3) (cfr. pagine 19 e 20).
Si può dimostrare, pertanto, il possesso dei requisiti di progettazione incaricando progettisti esterni raggruppati (punto 3b del paragrafo 6.1.2).
Relativamente al secondo quesito il concorrente potrà indicare l’organigramma di tutte le figure che ritiene impiegare nella fase di espletamento dell’incarico oggetto del contratto (progettazione ed esecuzione), specificando anche quanto richiesto nei punti B.1 e B.2, non solo gli anni di esperienza maturata nella mansione, ma esplicitando anche l’attinenza di tale esperienza con lavori affini all’oggetto dell’appalto.
Si può dimostrare, pertanto, il possesso dei requisiti di progettazione incaricando progettisti esterni raggruppati (punto 3b del paragrafo 6.1.2).
Relativamente al secondo quesito il concorrente potrà indicare l’organigramma di tutte le figure che ritiene impiegare nella fase di espletamento dell’incarico oggetto del contratto (progettazione ed esecuzione), specificando anche quanto richiesto nei punti B.1 e B.2, non solo gli anni di esperienza maturata nella mansione, ma esplicitando anche l’attinenza di tale esperienza con lavori affini all’oggetto dell’appalto.
09/10/2024 13:10
Quesito #24
Si chiede se l'importo complessivo minimo per l'elenco dei servizi - Lotto 3 - riferito alla Categoria Edilizia (E.13, E.08, E.12), richiesto dal disciplinare di gara, sia da ritenersi complessivo delle 3 categorie o se sia riferito ad ognuna delle Categorie Edilizia.
16/10/2024 15:16
Risposta
Si conferma che tale importo è da considerarsi complessivo per tutte le categorie (E.08, E.12, E.13).
09/10/2024 16:08
Quesito #25
In caso di partecipazione in RTI costituendo, si chiede se l'allegato "modello.di.domanda.di.partecipazione" debba essere compilato anche dalla mandante o se la stessa debba limitarsi a sottoscrivere digitalmente quello predisposto dalla mandataria.
Si chiede, inoltre, se in caso di avvalimento l'ausiliaria debba compilare il modello di cui sopra.
Si chiede, inoltre, se in caso di avvalimento l'ausiliaria debba compilare il modello di cui sopra.
16/10/2024 15:18
Risposta
Relativamente al primo quesito formulato, il punto 15.1 del disciplinare di gara prevede che, nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario o GEIE non ancora costituiti, la domanda e le relative dichiarazioni siano sottoscritte, ai sensi del decreto legislativo n. 82/2005, da tutti i soggetti che costituiranno il raggruppamento o il consorzio o il gruppo.
Nella sezione "Allegati" è stato messo a disposizione il modello di domanda in formato editabile word, al fine di consentire di replicare per ciascun componente del raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario o GEIE non ancora costituiti, le parti del modello stesso relative alle informazioni e dichiarazioni che ciascun componente è tenuto a rendere. La domanda di partecipazione, completa di tutte le informazioni e dichiarazioni richieste per ciascun componente, dovrà quindi essere sottoscritta ai sensi del predetto decreto legislativo, da tutti i soggetti che costituiranno il raggruppamento o il consorzio o il gruppo.
Relativamente al secondo quesito l’ausiliaria non deve compilare la Domanda di partecipazione, ma dovrà presentare solamente i documenti elencati nel paragrafo 15.4 DOCUMENTAZIONE IN CASO DI AVVALIMENTO del disciplinare di gara (cfr. pag. 47).
Nella sezione "Allegati" è stato messo a disposizione il modello di domanda in formato editabile word, al fine di consentire di replicare per ciascun componente del raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario o GEIE non ancora costituiti, le parti del modello stesso relative alle informazioni e dichiarazioni che ciascun componente è tenuto a rendere. La domanda di partecipazione, completa di tutte le informazioni e dichiarazioni richieste per ciascun componente, dovrà quindi essere sottoscritta ai sensi del predetto decreto legislativo, da tutti i soggetti che costituiranno il raggruppamento o il consorzio o il gruppo.
Relativamente al secondo quesito l’ausiliaria non deve compilare la Domanda di partecipazione, ma dovrà presentare solamente i documenti elencati nel paragrafo 15.4 DOCUMENTAZIONE IN CASO DI AVVALIMENTO del disciplinare di gara (cfr. pag. 47).
09/10/2024 16:15
Quesito #26
In caso di avvalimento di requisito, per le dichiarazioni previste a pagina 47 e 48 paragrafo 15.4 lettere 2, 3, 5 e 6 del Disciplinare di gara, si chiede se sia stato predisposto un modello fac-simile.
In caso di risposta negativa, si chiede se tali dichiarazioni possano rientrare all'interno del contratto di avvalimento, o se debbano essere predisposte delle singole dichiarazioni dalle imprese ausiliaria ed ausiliata.
In caso di risposta negativa, si chiede se tali dichiarazioni possano rientrare all'interno del contratto di avvalimento, o se debbano essere predisposte delle singole dichiarazioni dalle imprese ausiliaria ed ausiliata.
16/10/2024 15:21
Risposta
Relativamente al primo quesito si comunica che non sono stati predisposti dei modelli per rendere le dichiarazioni della ausiliaria, che potranno essere, pertanto, rese, in forma libera purché siano complete di tutto quanto previsto al paragrafo 15.4 del disciplinare di gara.
Relativamente alla seconda parte del quesito le dichiarazioni dell’ausiliaria e dell’ausiliata previste al paragrafo 15.4 dovranno essere rese su documenti separati dal contratto.
Relativamente alla seconda parte del quesito le dichiarazioni dell’ausiliaria e dell’ausiliata previste al paragrafo 15.4 dovranno essere rese su documenti separati dal contratto.
09/10/2024 16:56
Quesito #27
Ai fini dell'attribuzione del punteggio, in merito al criterio A, si richiede cortesemente se ciascuno dei due servizi svolti, debba soddisfare entrambe i sub-criteri A1 ed A2, oppure se un servizio debba soddisfare interamente il sub-criterio A1 ed un secondo servizio il Sub-criterio A2.
Ai fini dell'attribuzione del punteggio, in merito al criterio B, si richiede cortesemente come verrà valutato l'organigramma relativo alla progettazione essendo il punteggio distribuito tra sub-criterio esperienza professionale del Direttore Tecnico di Cantiere, sub-criterio B.1 e Esperienza professionale dei responsabili della realizzazione delle opere e dell'attuazione delle misure di sicurezza, sub-criterio B.2 .
Ai fini dell'attribuzione del punteggio, in merito al criterio B, si richiede cortesemente come verrà valutato l'organigramma relativo alla progettazione essendo il punteggio distribuito tra sub-criterio esperienza professionale del Direttore Tecnico di Cantiere, sub-criterio B.1 e Esperienza professionale dei responsabili della realizzazione delle opere e dell'attuazione delle misure di sicurezza, sub-criterio B.2 .
17/10/2024 17:16
Risposta
Premesso che questa Stazione Appaltante non fornisce suggerimenti per il confezionamento dell’offerta tecnica dei concorrenti, in relazione al primo quesito, il punteggio sarà attribuito dalla Commissione in base al grado di aderenza dei servizi svolti a entrambi i sub-criteri.
Con riferimento al secondo quesito, per quanto riguarda il criterio B il concorrente potrà indicare l’organigramma di tutte le figure che ritiene impiegare nella fase di espletamento dell’incarico oggetto del contratto (progettazione ed esecuzione) specificando, in particolare, le esperienze professionali del Direttore Tecnico di cantiere e dei responsabili del controllo della realizzazione delle opere e delle misure di sicurezza.
Il punteggio sarà attribuito dalla Commissione in base alla qualità e alle esperienze professionali della struttura tecnico-organizzativa offerta.
Con riferimento al secondo quesito, per quanto riguarda il criterio B il concorrente potrà indicare l’organigramma di tutte le figure che ritiene impiegare nella fase di espletamento dell’incarico oggetto del contratto (progettazione ed esecuzione) specificando, in particolare, le esperienze professionali del Direttore Tecnico di cantiere e dei responsabili del controllo della realizzazione delle opere e delle misure di sicurezza.
Il punteggio sarà attribuito dalla Commissione in base alla qualità e alle esperienze professionali della struttura tecnico-organizzativa offerta.
09/10/2024 17:09
Quesito #28
A pag. 37 del disciplinare di gara, in caso di raggruppamento temporaneo costituendo, per il caricamento dei file .zip contenenti la documentazione amministrativa e la documentazione tecnica è richiesta la firma digitale dalla sola impresa mandataria per il caricamento?
16/10/2024 15:23
Risposta
Come esplicitato ai paragrafi 13.2, 16 e 17 del disciplinare di gara (cfr. pag. 37, pag. 52 e pag. 53) nel caso di partecipazione alla gara di un Raggruppamento Temporaneo di Imprese, il file compresso dovrà essere firmato esclusivamente dalla Società mandataria.
10/10/2024 09:29
Quesito #29
In merito ai requisiti di capacità tecnica e professionale dei progettisti si chiede se per il soddisfacimento della categoria P.02 siano idonee anche le ID Opere P.01 - P.03 e P.04 di pari grado di complessità e se per la categoria IB.08 siano ritenute idonee anche altre ID Opere all'interno della categoria Impianti di grado di complessità almeno pari o superiore.
16/10/2024 15:25
Risposta
Ai fini della dimostrazione dei requisiti di capacità tecnica e professionale, si precisa che le categorie P.01, P.03 e P.04 non possono essere utilizzate per comprovare il possesso del requisito nella categoria P.02 poiché, pur rientrando tutte le ID Opera nella medesima categoria, esse afferiscono a destinazioni funzionali differenti e si riferiscono ad opere caratterizzate da una specificità diversa, come si evince dalla descrizione contenuta nella colonna “identificazione delle opere” riportata nella Tabella Z-1 del DM 17 giugno 2016.
Relativamente alla categoria IB.08 si precisa che, in applicazione del medesimo principio di cui sopra, non possono essere utilizzati indifferentemente tutti gli ID Opera della categoria Impianti, poiché nell’ambito della suddetta categoria convivono destinazioni funzionali caratterizzate da diverse specificità e che non riguardano la medesima tipologia di opere.
Relativamente alla categoria IB.08 si precisa che, in applicazione del medesimo principio di cui sopra, non possono essere utilizzati indifferentemente tutti gli ID Opera della categoria Impianti, poiché nell’ambito della suddetta categoria convivono destinazioni funzionali caratterizzate da diverse specificità e che non riguardano la medesima tipologia di opere.
10/10/2024 10:54
Quesito #30
Relativamente al Criterio E.1 si chiede di confermare che il modello allegato alla documentazione di gara richiesto nel disciplinare di gara (allegato al presente messaggio), sia il "modello.di.offerta.di.gestione.informativa".
Si chiede, inoltre, se tale modello, oltre ad essere compilato dal concorrente, possa essere implementato secondo la propria offerta.
Si chiede, inoltre, se tale modello, oltre ad essere compilato dal concorrente, possa essere implementato secondo la propria offerta.
16/10/2024 15:27
Risposta
Relativamente al primo quesito si conferma che il modello presente nella sezione Allegati è il Modello di offerta di gestione informativa.
Relativamente alla seconda parte del quesito, premesso che questa Stazione Appaltante non fornisce suggerimenti per il confezionamento dell’offerta tecnica dei concorrenti, il modello è parte integrante dell’offerta tecnica e sarà valutato, alla stregua di tutte le altre componenti dell’offerta tecnica, dalla Commissione in base ai contenuti che presenta.
Relativamente alla seconda parte del quesito, premesso che questa Stazione Appaltante non fornisce suggerimenti per il confezionamento dell’offerta tecnica dei concorrenti, il modello è parte integrante dell’offerta tecnica e sarà valutato, alla stregua di tutte le altre componenti dell’offerta tecnica, dalla Commissione in base ai contenuti che presenta.
10/10/2024 11:01
Quesito #31
Nell'allegato "allegato.criteri.oepv", Tabella a pagina 10, Criterio C.1 si riporta "...Elaborati grafici: 1 foglio, ovvero 2 pagine, per ogni servizio svolto, in formato A3", mentre nella stessa Tabella posta nel Disciplinare di gara a pagina 50, Criterio C.1 si riporta "Elaborati grafici: 1 foglio, ovvero 2 pagine in formato A3".
Si chiede di confermare che la locuzione "..per ogni servizio svolto" presente nell'allegato "allegato.criteri.oepv", Tabella pagina 10, Criterio C.1 sia un refuso.
Si chiede di confermare che la locuzione "..per ogni servizio svolto" presente nell'allegato "allegato.criteri.oepv", Tabella pagina 10, Criterio C.1 sia un refuso.
16/10/2024 15:28
Risposta
Si conferma di fare riferimento alla Tabella contenuta a pag. 50 del disciplinare di gara.
10/10/2024 11:12
Quesito #32
Lotto 3
Si chiede conferma che l'importo lavori di € 40.000,00 per singolo contratto applicativo, per il lotto 3, sia un refuso.
Si chiede conferma che l'importo lavori di € 40.000,00 per singolo contratto applicativo, per il lotto 3, sia un refuso.
16/10/2024 15:29
Risposta
Si confermano gli importi contenuti nei documenti di gara. Nel lotto 3 l’importo dei lavori affidabile per ogni singolo contratto applicativo può essere pari o superiore a € 40.000,00.
10/10/2024 16:49
Quesito #33
In merito al criterio B.2 Esperienza professionale dei responsabili del controllo della realizzazione delle opere e dell’attuazione delle misure di sicurezza (Preposto alla sicurezza/Capisquadra/Addetti alla gestione delle emergenze). Si chiede conferma che le figure indicate tra parentesi possano essere incrementate a discrezione del Concorrente anche da altre figure con responsabilità riguardo la sicurezza in cantiere, e di conseguenza disporre delle pagine necessarie (2 fogli (ovvero 4 pagine in formato A4) per ogni figura professionale - come da tabella a pag. 50 di 67 del disciplinare) a descriverne la professionalità?
16/10/2024 15:32
Risposta
Relativamente al primo quesito, premesso che questa Stazione Appaltante non fornisce suggerimenti per il confezionamento dell’offerta tecnica dei concorrenti, l’elenco contenuto nel criterio B.2 è meramente indicativo e non esaustivo di tutte le figure professionali coinvolte nell’attuazione delle misure di sicurezza.
In relazione alla seconda parte del quesito si precisa che i concorrenti dovranno attenersi a quanto indicato nella Tabella presente al paragrafo 16 del disciplinare di gara (cfr. pag. 50).
In relazione alla seconda parte del quesito si precisa che i concorrenti dovranno attenersi a quanto indicato nella Tabella presente al paragrafo 16 del disciplinare di gara (cfr. pag. 50).
10/10/2024 17:46
Quesito #34
Relativamente ai lotti 1 e 2, in riferimento ai requisiti di capacità tecnica e professionale dei progettisti si chiede di confermare che per la categoria P.02 (Opere a verde sia su piccola scala o grande scala dove la rilevanza dell'opera è prevalente rispetto alle opere di tipo costruttivo) con grado di complessità 0.85 si possa utilizzare la categoria E.19 (Arredamenti con elementi singolari, parchi urbani, parchi ludici attrezzati, giardini e piazze storiche, opere di riqualificazione paesaggistica e ambientale di aree urbane) con grado di complessità 1.20.
La categoria E.19 infatti ricomprende al suo interno attività di progettazione paesaggistica con un grado di complessità superiore, in conformità a quanto previsto dall'art. 8 del DF.M. del 17/06/2016.
La categoria E.19 infatti ricomprende al suo interno attività di progettazione paesaggistica con un grado di complessità superiore, in conformità a quanto previsto dall'art. 8 del DF.M. del 17/06/2016.
16/10/2024 15:35
Risposta
Si evidenzia che il criterio generale di cui all’art. 8 del DM 17 giugno 2016 secondo cui “gradi di complessità maggiore qualificano anche per opere di complessità inferiore all’interno della stessa categoria di opera” è sempre applicabile all’interno della stessa categoria d’opera nelle attuali categorie “Edilizia”, “Strutture” e “Infrastrutture per la mobilità”.
Premesso quanto sopra, si precisa che la ID opera E.19 non può essere utilizzata ai fini della comprova del requisito relativo all’ID P.02 in quanto trattasi di categoria di opere di differente natura e di diversa specificità. La ID opera E.19, infatti, è una categoria afferente all’Edilizia, mentre la ID opera P.02 è una categoria strettamente legata alle opere a verde.
Premesso quanto sopra, si precisa che la ID opera E.19 non può essere utilizzata ai fini della comprova del requisito relativo all’ID P.02 in quanto trattasi di categoria di opere di differente natura e di diversa specificità. La ID opera E.19, infatti, è una categoria afferente all’Edilizia, mentre la ID opera P.02 è una categoria strettamente legata alle opere a verde.
11/10/2024 18:20
Quesito #35
Si richiede se sia possibile certificare i requisiti di capacità tecnica e professionale delle cat. E.13, E.08 ed E.12 mediante categoria con grado di complessità maggiore (E.22).
16/10/2024 15:37
Risposta
Ai fini della qualificazione, nell’ambito della stessa categoria Edilizia, le attività svolte per opere analoghe a quelle oggetto dei servizi da affidare (non necessariamente di identica destinazione funzionale) sono da ritenersi idonee a comprovare i requisiti quando il grado di complessità sia almeno pari a quello dei servizi da affidare. Pertanto, la risposta al quesito è positiva.
14/10/2024 10:38
Quesito #36
In merito ai requisiti dei progettisti, si richiede se l'ID Opere I.A04 è ammesso per soddisfare il requisito richiesto T.02. L'identificazione delle oopp è la stessa, ma il grado di complessità è maggiore.
16/10/2024 15:39
Risposta
Si evidenzia che il criterio generale di cui all’art. 8 del DM 17 giugno 2016 secondo cui “gradi di complessità maggiore qualificano anche per opere di complessità inferiore all’interno della stessa categoria di opera” è sempre applicabile all’interno della stessa categoria d’opera nelle attuali categorie “Edilizia” e “Strutture”, e “Infrastrutture per la mobilità”.
Premesso quanto sopra, si precisa che la ID opera IA.04 non può essere utilizzata ai fini della comprova del requisito relativo all’ID Opera T.02 in quanto trattasi di categoria di opere di differente natura e di diversa specificità.
Premesso quanto sopra, si precisa che la ID opera IA.04 non può essere utilizzata ai fini della comprova del requisito relativo all’ID Opera T.02 in quanto trattasi di categoria di opere di differente natura e di diversa specificità.
14/10/2024 11:55
Quesito #37
Si chiede conferma che ai fini della valutazione della qualità della struttura tecnico organizzativa, gli organigrammi delle imprese esecutrici e dei progettisti siano da inserire come elaborati in A3. Si chiede di confermare, inoltre, se possano essere prodotte, in ulteriori schede A3 allegate, le esperienze ed i cv anche dei progettisti oltre a quelle delle imprese esecutrici.
17/10/2024 17:19
Risposta
Premesso che questa Stazione Appaltante non fornisce suggerimenti per il confezionamento dell’offerta tecnica, si specifica che per la presentazione dell’organigramma, cioè della struttura tecnico-organizzativa, da illustrare attraverso lo schema riprodotto nel Criterio B (cfr. tabelle a pag. 55, 56 e 58 del disciplinare), potranno essere utilizzate le schede A3.
Le esperienze professionali ed i curricula, con indicazione degli anni di esperienza e dell’attinenza di tale esperienza ai lavori affini all’oggetto dell’appalto, sono richieste in relazione al Direttore Tecnico di Cantiere (sub-criterio B.1) e ai Responsabili del controllo della realizzazione delle opere e dell’attuazione delle misure di sicurezza (sub-criterio B.2).
Le esperienze professionali ed i curricula, con indicazione degli anni di esperienza e dell’attinenza di tale esperienza ai lavori affini all’oggetto dell’appalto, sono richieste in relazione al Direttore Tecnico di Cantiere (sub-criterio B.1) e ai Responsabili del controllo della realizzazione delle opere e dell’attuazione delle misure di sicurezza (sub-criterio B.2).
15/10/2024 08:40
Quesito #39
L'offerta economica a video va fatta sempre sull'importo totale di ogni lotto?
21/10/2024 15:54
Risposta
Si premette che il ribasso offerto dal concorrente aggiudicatario, trattandosi di Accordo Quadro, non verrà applicato al valore dell'Accordo Quadro da stipulare, bensì verrà utilizzato - oltre che per l’attribuzione del punteggio relativo all’offerta economica - per la determinazione dei corrispettivi delle prestazioni effettivamente affidate con i singoli contratti attuativi che saranno remunerate tramite l’applicazione del ribasso offerto alle componenti ribassabili delle prestazioni relative alla progettazione e all’esecuzione (rappresentate per la progettazione dalle “Spese ed oneri accessori” e per l’esecuzione dall’importo dei lavori al netto degli oneri della sicurezza).
Il concorrente nel formulare la propria offerta dovrà quindi tenere conto che il totale dei contratti applicativi affidabili per singolo operatore - aventi ad oggetto sia la progettazione sia l’esecuzione dei lavori - per la sola parte dei lavori potrà riguardare:
- per il lotto 1 opere per un totale di € 5.000.000,00 (tabella B.1 a pag. 10 del disciplinare);
- per il lotto 2 opere per un totale di € 9.000.000,00 (tabella B.2 a pag. 10-11 del disciplinare);
- per il lotto 3 opere per un totale di € 7.000.000,00 (tabella B.3 a pag. 11 del disciplinare).
Il concorrente nel formulare la propria offerta dovrà quindi tenere conto che il totale dei contratti applicativi affidabili per singolo operatore - aventi ad oggetto sia la progettazione sia l’esecuzione dei lavori - per la sola parte dei lavori potrà riguardare:
- per il lotto 1 opere per un totale di € 5.000.000,00 (tabella B.1 a pag. 10 del disciplinare);
- per il lotto 2 opere per un totale di € 9.000.000,00 (tabella B.2 a pag. 10-11 del disciplinare);
- per il lotto 3 opere per un totale di € 7.000.000,00 (tabella B.3 a pag. 11 del disciplinare).
15/10/2024 09:32
Quesito #40
Nell'allegato "allegato.criteri.oepv", Tabella a pagina 10, Criterio C1 si riporta "...Elaborati grafici: 1 foglio, ovvero 2 pagine, per ogni servizio svolto, in formato A3", mentre nella stessa Tabella posta nel Disciplinare di gara a pagina 50, Criterio B2 si riporta "Elaborati grafici: 1 foglio, ovvero 2 pagine in formato A3".
Si chiede di confermare che la locuzione "..per ogni servizio svolto" presente nell'allegato "allegato.criteri.oepv", Tabella pagina 10, Criterio B2, sia un refuso.
Si chiede di confermare che la locuzione "..per ogni servizio svolto" presente nell'allegato "allegato.criteri.oepv", Tabella pagina 10, Criterio B2, sia un refuso.
21/10/2024 15:58
Risposta
Costituendo il disciplinare la lex specialis, si conferma quanto riportato nella tabella di pag. 50 del Disciplinare ovvero:
- per il sub-criterio B.2 “elaborato grafico: 1 foglio, ovvero 2 pagine, per ogni servizio svolto, in formato A3”;
- per il sub-criterio C1 “Elaborati grafici: 1 foglio, ovvero 2 pagine in formato A3”.
- per il sub-criterio B.2 “elaborato grafico: 1 foglio, ovvero 2 pagine, per ogni servizio svolto, in formato A3”;
- per il sub-criterio C1 “Elaborati grafici: 1 foglio, ovvero 2 pagine in formato A3”.
15/10/2024 09:45
Quesito #41
Si chiede se, ai fini dell'ottenimento del punteggio massimo previsto, nei criteri A.1 e A.2 dei Lotti 1 e 2, i servizi richiesti debbano essere i medesimi ovvero possano essere differenti tenuto conto che la tecnologia BIM è relativamente recente. Nello specifico si chiede di confermare che debbano essere prodotti 2 servizi analoghi per il criterio A.1 e 2 servizi analoghi per il criterio A.2 per un totale di 4.
21/10/2024 16:00
Risposta
Premesso che questa Stazione Appaltante non fornisce suggerimenti per il confezionamento dell’offerta tecnica dei concorrenti, come indicato nella descrizione del criterio A, il concorrente dovrà produrre la documentazione utile ad illustrare un numero massimo di 2 (due) servizi significativi svolti per entrambi i sub-criteri (per un totale di due non di quattro), negli ultimi dieci anni attinenti alle opere oggetto di incarico per importo, tipologia e complessità dei lavori cui si riferisce il servizio posto a base di gara.
Il punteggio sarà attribuito dalla Commissione in base al grado di aderenza dei servizi svolti a entrambi i sub-criteri.
Il punteggio sarà attribuito dalla Commissione in base al grado di aderenza dei servizi svolti a entrambi i sub-criteri.
15/10/2024 09:48
Quesito #42
Relativamente al Criterio B del Lotto 1 e 2 si chiede di confermare che l'organigramma richiesto al criterio sia compreso nelle schede a3 previste dal disciplinare di gara. Si chiede altresì di confermare che i criteri B.1 e B.2 possano essere trattati in un'unica relazione.
21/10/2024 16:01
Risposta
Premesso che questa Stazione Appaltante non fornisce suggerimenti per il confezionamento dell’offerta tecnica, si specifica che per la presentazione dell’organigramma, cioè della struttura tecnico-organizzativa, da illustrare attraverso lo schema riprodotto nel Criterio B (cfr. tabelle a pagg. 55 e 56 del disciplinare), potranno essere utilizzate le schede A3.
Per i sub-criteri B.1 e B.2 la tabella presente a pag. 50 del disciplinare richiede una relazione per ciascun sub-criterio.
Per i sub-criteri B.1 e B.2 la tabella presente a pag. 50 del disciplinare richiede una relazione per ciascun sub-criterio.
15/10/2024 13:38
Quesito #43
Con riferimento al disciplinare di gara in merito all'offerta tecnica capitolo 16 pag. 50, si chiede di chiarire quanto segue:
con riguardo alle schede illustrative richieste come elaborati facenti parte della scheda economica, si chiede di chiarire se il foglio A4 possa essere compilato su entrambe le facciate ( fronte retro) oppure se la scheda illustrativa debba essere compilata soltanto in una facciata.con riguardo alle schede illustrative richieste come elaborati facenti parte della scheda economica, si chiede di chiarire se l'elaborato grafico in A3 possa essere compilato su entrambe le facciate ( fronte retro) oppure se l'elaborato grafico debba essere compilato soltanto in una facciata
Con riferimento alle categorie SOA necessarie per la partecipazione alla gara si chiede di chiarire quanto segue:
Si precisa che il concorrente dispone delle categorie OG 3 classifica sesta prevalente e OG 6 classifica terza bis scorporabile, e che l'importo della OG 3 prevalente copre sia l'importo della categoria prevalente che l'importo di tutte le restanti le categorie scorporabili; si chiede se è ammessa la partecipazione in tutti i lotti
Con riferimento al criterio B, riguardante la struttura tecnico/organizzativa, il disciplinare di gara a pag. 56 stabilisce che la documentazione da presentare dovrà includere " descrizione dell'organigramma del gruppo di lavoro adibito all'espletamento dell'incarico di progettazione , con l'indicazione dei professionisti che si occuperanno dello svolgimento del servizio" Tale descrizione non coincide con quanto richiesto ai successivi sub criteri B1 e B2 ( pag. 56) , i quali si riferiscono invece alle esperienze professionali di Direttore Tecnico di cantiere, preposto alla sicurezza e addetti alla gestione di emergenza .Sempre con riferimento al criterio B in merito al sub criterio B2, il disciplinare a pag. 50 richiede un elaborato grafico in formato A3 per "ogni servizio svolto".
Poiché il sub criterio B2 è riferito ai preposti caposquadra/addetti emergenze, si chiede di chiarire se tale elaborato debba essere riferito a ciascuna delle figure esposte in precedenza.
Con riferimento al criterio di D sub criterio D2 (pag. 57 del disciplinare), si chiede di chiarire se le specifiche competenze in ambito urbanistico- ambientale ecc. siano richieste in capo al progettista o alternativamente debbano essere possedute dall 'impresa partecipante. Sempre in merito a tale punto si chiede di chiarire quale sia la natura delle attestazione e certificazioni richieste, ovvero quale sia il soggetto idoneo al rilascio di tali certificazioni .
con riguardo alle schede illustrative richieste come elaborati facenti parte della scheda economica, si chiede di chiarire se il foglio A4 possa essere compilato su entrambe le facciate ( fronte retro) oppure se la scheda illustrativa debba essere compilata soltanto in una facciata.con riguardo alle schede illustrative richieste come elaborati facenti parte della scheda economica, si chiede di chiarire se l'elaborato grafico in A3 possa essere compilato su entrambe le facciate ( fronte retro) oppure se l'elaborato grafico debba essere compilato soltanto in una facciata
Con riferimento alle categorie SOA necessarie per la partecipazione alla gara si chiede di chiarire quanto segue:
Si precisa che il concorrente dispone delle categorie OG 3 classifica sesta prevalente e OG 6 classifica terza bis scorporabile, e che l'importo della OG 3 prevalente copre sia l'importo della categoria prevalente che l'importo di tutte le restanti le categorie scorporabili; si chiede se è ammessa la partecipazione in tutti i lotti
Con riferimento al criterio B, riguardante la struttura tecnico/organizzativa, il disciplinare di gara a pag. 56 stabilisce che la documentazione da presentare dovrà includere " descrizione dell'organigramma del gruppo di lavoro adibito all'espletamento dell'incarico di progettazione , con l'indicazione dei professionisti che si occuperanno dello svolgimento del servizio" Tale descrizione non coincide con quanto richiesto ai successivi sub criteri B1 e B2 ( pag. 56) , i quali si riferiscono invece alle esperienze professionali di Direttore Tecnico di cantiere, preposto alla sicurezza e addetti alla gestione di emergenza .Sempre con riferimento al criterio B in merito al sub criterio B2, il disciplinare a pag. 50 richiede un elaborato grafico in formato A3 per "ogni servizio svolto".
Poiché il sub criterio B2 è riferito ai preposti caposquadra/addetti emergenze, si chiede di chiarire se tale elaborato debba essere riferito a ciascuna delle figure esposte in precedenza.
Con riferimento al criterio di D sub criterio D2 (pag. 57 del disciplinare), si chiede di chiarire se le specifiche competenze in ambito urbanistico- ambientale ecc. siano richieste in capo al progettista o alternativamente debbano essere possedute dall 'impresa partecipante. Sempre in merito a tale punto si chiede di chiarire quale sia la natura delle attestazione e certificazioni richieste, ovvero quale sia il soggetto idoneo al rilascio di tali certificazioni .
21/10/2024 16:05
Risposta
Con riferimento al primo quesito (paragrafo 16, pag. 50 del disciplinare di gara), si conferma che tutta la documentazione indicata da produrre sia in formato A4 sia in formato A3 potrà essere compilata fronte-retro, utilizzando quindi 2 facciate.
Relativamente alla seconda domanda, si conferma che è possibile partecipare ai soli lotti 1 e 2, subappaltando le categorie scorporabili al 100%, in quanto codesto operatore copre l'intero importo dei lavori del lotto con il possesso dell'attestato SOA per la categoria prevalente (OG3).
È necessario, comunque, che all’atto della presentazione dell’offerta vengano indicate le parti dei lavori che si intendono subappaltare.
Non è possibile, invece, applicare analogo discorso al lotto 3, in quanto la categoria prevalente è la OG1. L’art. 119, comma 1, del D. Lgs. n. 36/2023, infatti, stabilisce che “non può essere affidato in subappalto l’integrale esecuzione delle prestazioni oggetto del contratto nonché la prevalente esecuzione delle lavorazioni relative alla categoria prevalente”.
Relativamente al terzo quesito trattandosi di un appalto integrato, si ritiene corretto valutare l’appalto nelle due fasi, sia progettazione, sia esecuzione, così come trattato anche per gli altri punti dell’offerta tecnica. Pertanto, per quanto riguarda il criterio B, il concorrente potrà indicare l’organigramma di tutte le figure che ritiene impiegare nella fase di espletamento dell’incarico oggetto del contratto (progettazione ed esecuzione), specificando anche quanto richiesto nei punti B.1 e B.2, non solo gli anni di esperienza maturata nella mansione, ma esplicitando anche l’attinenza di tale esperienza con lavori affini all’oggetto dell’appalto.
Il punteggio sarà attribuito dalla Commissione in base alla qualità e alle esperienze professionali della struttura tecnico-organizzativa offerta.
Con riferimento al quarto quesito si conferma che gli elaborati grafici in A3 potranno essere utilizzati per esplicitare le esperienze delle figure professionali indicate al sub-criterio B.2 (Preposto alla sicurezza/Capisquadra/Addetti alla gestione delle emergenze) per ogni servizio svolto attinente con lavori affini all’oggetto dell’appalto.
In relazione alla quinta domanda, come indicato nelle tabelle a pag 57 e 59 del disciplinare di gara in riferimento al sub-criterio D.2, è richiesta la documentazione relativa alla “Qualificazione del progettista”.
Con riferimento alla sesta domanda si specifica inoltre che, come disciplinato anche dal DM 27 settembre 2017 (CAM Progettazione Illuminazione Pubblica), non è prevista una elencazione specifica di attestati o certificazioni e di Enti certificatori, è pertanto lasciata al concorrente la valutazione sul possesso di attestati e certificazioni, o contratti di collaborazione con progettisti in possesso di tali qualificazioni, che attestino le “specifiche competenze in ambito urbanistico, ambientale, storico e paesaggistico […] al fine di rendere il processo di progettazione illuminotecnica significativamente integrato con lo sviluppo urbano e la sua gestione”.
Relativamente alla seconda domanda, si conferma che è possibile partecipare ai soli lotti 1 e 2, subappaltando le categorie scorporabili al 100%, in quanto codesto operatore copre l'intero importo dei lavori del lotto con il possesso dell'attestato SOA per la categoria prevalente (OG3).
È necessario, comunque, che all’atto della presentazione dell’offerta vengano indicate le parti dei lavori che si intendono subappaltare.
Non è possibile, invece, applicare analogo discorso al lotto 3, in quanto la categoria prevalente è la OG1. L’art. 119, comma 1, del D. Lgs. n. 36/2023, infatti, stabilisce che “non può essere affidato in subappalto l’integrale esecuzione delle prestazioni oggetto del contratto nonché la prevalente esecuzione delle lavorazioni relative alla categoria prevalente”.
Relativamente al terzo quesito trattandosi di un appalto integrato, si ritiene corretto valutare l’appalto nelle due fasi, sia progettazione, sia esecuzione, così come trattato anche per gli altri punti dell’offerta tecnica. Pertanto, per quanto riguarda il criterio B, il concorrente potrà indicare l’organigramma di tutte le figure che ritiene impiegare nella fase di espletamento dell’incarico oggetto del contratto (progettazione ed esecuzione), specificando anche quanto richiesto nei punti B.1 e B.2, non solo gli anni di esperienza maturata nella mansione, ma esplicitando anche l’attinenza di tale esperienza con lavori affini all’oggetto dell’appalto.
Il punteggio sarà attribuito dalla Commissione in base alla qualità e alle esperienze professionali della struttura tecnico-organizzativa offerta.
Con riferimento al quarto quesito si conferma che gli elaborati grafici in A3 potranno essere utilizzati per esplicitare le esperienze delle figure professionali indicate al sub-criterio B.2 (Preposto alla sicurezza/Capisquadra/Addetti alla gestione delle emergenze) per ogni servizio svolto attinente con lavori affini all’oggetto dell’appalto.
In relazione alla quinta domanda, come indicato nelle tabelle a pag 57 e 59 del disciplinare di gara in riferimento al sub-criterio D.2, è richiesta la documentazione relativa alla “Qualificazione del progettista”.
Con riferimento alla sesta domanda si specifica inoltre che, come disciplinato anche dal DM 27 settembre 2017 (CAM Progettazione Illuminazione Pubblica), non è prevista una elencazione specifica di attestati o certificazioni e di Enti certificatori, è pertanto lasciata al concorrente la valutazione sul possesso di attestati e certificazioni, o contratti di collaborazione con progettisti in possesso di tali qualificazioni, che attestino le “specifiche competenze in ambito urbanistico, ambientale, storico e paesaggistico […] al fine di rendere il processo di progettazione illuminotecnica significativamente integrato con lo sviluppo urbano e la sua gestione”.
15/10/2024 17:37
Quesito #44
E' PREVISTO SOPRALLUOGO OBBLIGATORIO DAL QUALE VERRA' RILASCIATO ATTESTATO DA INSERIRE NELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA PENA L'ESCLUSIONE DALLA GARA OPPURE POSSIAMO ADEMPIERE A TALE OBBLIGO AUTONOMAMENTE?
16/10/2024 19:34
Risposta
Come previsto al paragrafo 11 del disciplinare di gara (cfr. pag. 33) per la presentazione dell’offerta non è richiesto il sopralluogo.
16/10/2024 09:46
Quesito #45
In riferimento al criterio A, che prevede la presentazione di due servizi di progettazione analoghi a quello di appalto, si chiede di confermare che per ogni servizio occorre presentare:
· n. 1 relazione di 4 facciate A4, suddivisa in due sottoparagrafi di 2 facciate ciascuno e riferiti uno al sub criterio A.1 e uno al sub criterio A.2
· n. 1 fascicolo grafici di 4 facciate A3, di cui 2 facciate riferite al sub criterio A.1 e 2 al sub criterio A.2
Pertanto, per l’intero criterio A, bisognerà presentare in totale 8 facciate A4 e 8 facciate A3, ovvero ciascun servizio va presentato sia per il sub-criterio A.1 che per il sub-criterio A.2.
In riferimento al sub-criterio B.2, a quali servizi devono far riferimento i grafici indicati nella tabella a pag. 50, paragrafo 16 del Disciplinare?
In riferimento al sub-criterio D.2, si chiede di specificare quali sono le certificazioni richieste per l’ottenimento del punteggio e a chi e cosa devono far riferimento.
In riferimento al sub-criterio D.3, si chiede di specificare il metodo di valutazione degli anni di esperienza, visto che il punteggio tecnico premiante è proporzionale al numero di anni. Ad esempio, presentando servizi svolti nel 2010, 2020 e 2024, verranno considerati 14 anni di esperienza?
· n. 1 relazione di 4 facciate A4, suddivisa in due sottoparagrafi di 2 facciate ciascuno e riferiti uno al sub criterio A.1 e uno al sub criterio A.2
· n. 1 fascicolo grafici di 4 facciate A3, di cui 2 facciate riferite al sub criterio A.1 e 2 al sub criterio A.2
Pertanto, per l’intero criterio A, bisognerà presentare in totale 8 facciate A4 e 8 facciate A3, ovvero ciascun servizio va presentato sia per il sub-criterio A.1 che per il sub-criterio A.2.
In riferimento al sub-criterio B.2, a quali servizi devono far riferimento i grafici indicati nella tabella a pag. 50, paragrafo 16 del Disciplinare?
In riferimento al sub-criterio D.2, si chiede di specificare quali sono le certificazioni richieste per l’ottenimento del punteggio e a chi e cosa devono far riferimento.
In riferimento al sub-criterio D.3, si chiede di specificare il metodo di valutazione degli anni di esperienza, visto che il punteggio tecnico premiante è proporzionale al numero di anni. Ad esempio, presentando servizi svolti nel 2010, 2020 e 2024, verranno considerati 14 anni di esperienza?
21/10/2024 16:08
Risposta
Con riferimento al primo quesito posto, si precisa che la tabella presente a pag. 50 del disciplinare prevede per il criterio A la presentazione dei seguenti elaborati:
- per il sub-criterio A.1 una scheda illustrativa formata da 1 foglio (ovvero 2 pagine in formato A4) e elaborati grafici composti da 1 foglio, ovvero 2 pagine, per ogni servizio svolto, in formato A3;
- per il sub-criterio A.2 dovrà essere prodotta una scheda illustrativa formata da 1 foglio (ovvero 2 pagine in formato A4).
Relativamente al secondo quesito, gli elaborati grafici in A3 indicati in corrispondenza del criterio B.2 potranno essere utilizzati per esplicitare le esperienze delle figure professionali indicate al medesimo sub-criterio B.2 (Preposto alla sicurezza/Capisquadra/Addetti alla gestione delle emergenze) per ogni servizio svolto attinente con lavori affini all’oggetto dell’appalto.
Con riferimento alla terza domanda (sub-criterio D.2) si specifica che, come indicato nelle tabelle a pag. 57 e 59 del disciplinare di gara, è richiesta la documentazione relativa alla “Qualificazione del progettista”.
Si evidenzia, inoltre, che, come disciplinato anche dal DM 27 settembre 2017 (CAM Progettazione Illuminazione Pubblica), non è prevista una elencazione specifica di attestati o certificazioni e di Enti certificatori, è pertanto lasciata al concorrente la valutazione sul possesso di attestati e certificazioni, o contratti di collaborazione con progettisti in possesso di tali qualificazioni, che attestino le “specifiche competenze in ambito urbanistico, ambientale, storico e paesaggistico […] al fine di rendere il processo di progettazione illuminotecnica significativamente integrato con lo sviluppo urbano e la sua gestione.”
Per quanto concerne, infine, l’ultimo quesito (sub-criterio D.3), il punto 18.2 del disciplinare di gara prevede per rendere omogenea l’attribuzione dei punti tecnici discrezionali sei livelli di valutazione, nell’ambito dei quali la Commissione individuerà il valore del coefficiente che esprime il livello di aderenza di ciascun criterio ai requisiti di offerta.
- per il sub-criterio A.1 una scheda illustrativa formata da 1 foglio (ovvero 2 pagine in formato A4) e elaborati grafici composti da 1 foglio, ovvero 2 pagine, per ogni servizio svolto, in formato A3;
- per il sub-criterio A.2 dovrà essere prodotta una scheda illustrativa formata da 1 foglio (ovvero 2 pagine in formato A4).
Relativamente al secondo quesito, gli elaborati grafici in A3 indicati in corrispondenza del criterio B.2 potranno essere utilizzati per esplicitare le esperienze delle figure professionali indicate al medesimo sub-criterio B.2 (Preposto alla sicurezza/Capisquadra/Addetti alla gestione delle emergenze) per ogni servizio svolto attinente con lavori affini all’oggetto dell’appalto.
Con riferimento alla terza domanda (sub-criterio D.2) si specifica che, come indicato nelle tabelle a pag. 57 e 59 del disciplinare di gara, è richiesta la documentazione relativa alla “Qualificazione del progettista”.
Si evidenzia, inoltre, che, come disciplinato anche dal DM 27 settembre 2017 (CAM Progettazione Illuminazione Pubblica), non è prevista una elencazione specifica di attestati o certificazioni e di Enti certificatori, è pertanto lasciata al concorrente la valutazione sul possesso di attestati e certificazioni, o contratti di collaborazione con progettisti in possesso di tali qualificazioni, che attestino le “specifiche competenze in ambito urbanistico, ambientale, storico e paesaggistico […] al fine di rendere il processo di progettazione illuminotecnica significativamente integrato con lo sviluppo urbano e la sua gestione.”
Per quanto concerne, infine, l’ultimo quesito (sub-criterio D.3), il punto 18.2 del disciplinare di gara prevede per rendere omogenea l’attribuzione dei punti tecnici discrezionali sei livelli di valutazione, nell’ambito dei quali la Commissione individuerà il valore del coefficiente che esprime il livello di aderenza di ciascun criterio ai requisiti di offerta.
16/10/2024 10:26
Quesito #46
Con la presente siamo a richiedere proroga di 30gg alla scadenza della gara in oggetto, tale richiesta è motivata dalla risposta non ancora pervenuta ai chiarimenti posti dalla scrivente, la mancata risposta di fatto non ci consente di procedere con un organizzazione documentale amministrativa nonché una proposta tecnica / economica utili alla presentazione di un offerta competitiva.
21/10/2024 16:10
Risposta
Al quesito si risponde negativamente e si conferma, pertanto, il termine per la ricezione delle offerte indicato nel Disciplinare.
16/10/2024 10:34
Quesito #47
Domanda 1:
In merito alla Busta tecnica non è chiara la documentazione da consegnare.
Per il criterio A viene richiesta una scheda illustrativa per sub-criterio. Da cose è composta? 2 pagine A4 + 1 A3?
Per il criterio B non è chiaro se la struttura tecnico-organizzativa e le modalità operative, comprese di descrizione organigramma e descrizioni dei profili professionali, facciano parte dei fogli richiesti per il sub-criterio B.1 e B.2.
Domanda 2:
In riferimento al sub-criterio D.2 non è chiaro che tipologia di documentazione vada prodotta come attestazione delle qualifiche richieste.
Domanda 3:
Al punto “6.2.3 REQUISITI DI CAPACITÀ TECNICA E PROFESSIONALE” si fa riferimento a periodo temporale da considerare per i servizi da proporre. Con “tutti i servizi ultimati nel triennio ovvero, se non totalmente ultimati, la parte di essi terminata nel medesimo periodo di riferimento” si intende che i lavori da presentare possano essere non ancora conclusi?
Domanda 4:
Si richiede una proroga della data di consegna della gara.
In merito alla Busta tecnica non è chiara la documentazione da consegnare.
Per il criterio A viene richiesta una scheda illustrativa per sub-criterio. Da cose è composta? 2 pagine A4 + 1 A3?
Per il criterio B non è chiaro se la struttura tecnico-organizzativa e le modalità operative, comprese di descrizione organigramma e descrizioni dei profili professionali, facciano parte dei fogli richiesti per il sub-criterio B.1 e B.2.
Domanda 2:
In riferimento al sub-criterio D.2 non è chiaro che tipologia di documentazione vada prodotta come attestazione delle qualifiche richieste.
Domanda 3:
Al punto “6.2.3 REQUISITI DI CAPACITÀ TECNICA E PROFESSIONALE” si fa riferimento a periodo temporale da considerare per i servizi da proporre. Con “tutti i servizi ultimati nel triennio ovvero, se non totalmente ultimati, la parte di essi terminata nel medesimo periodo di riferimento” si intende che i lavori da presentare possano essere non ancora conclusi?
Domanda 4:
Si richiede una proroga della data di consegna della gara.
21/10/2024 16:13
Risposta
Con riferimento al primo quesito posto, si precisa che la tabella presente a pag 50 del disciplinare prevede per il criterio A la presentazione dei seguenti elaborati:
- per il sub-criterio A.1 una scheda illustrativa formata da 1 foglio (ovvero 2 pagine in formato A4) e elaborati grafici composti da 1 foglio, ovvero 2 pagine, per ogni servizio svolto, in formato A3;
- per il sub-criterio A.2 dovrà essere prodotta una scheda illustrativa formata da 1 foglio (ovvero 2 pagine in formato A4).
Per quanto concerne il criterio B, il concorrente potrà indicare l’organigramma, cioè la struttura tecnico-organizzativa, di tutte le figure che ritiene impiegare nella fase di espletamento dell’incarico oggetto del contratto (progettazione ed esecuzione) specificando, in particolare, le esperienze professionali del Direttore Tecnico di cantiere e dei responsabili del controllo della realizzazione delle opere e delle misure di sicurezza.
L’organigramma (struttura tecnica-organizzativa), che potrà essere illustrato tramite lo schema indicato a pag. 58 del disciplinare di gara per il criterio B, potrà essere allegato alla Relazione del Criterio B.1 o alla Relazione del Criterio B.2, essendo lasciata all’operatore economico la scelta ultima sulla migliore presentazione della sua offerta tecnica, purché entro i limiti di pagine richiesti dalla tabella del paragrafo 16 del disciplinare di gara.
Con riferimento alla seconda domanda (sub-criterio D.2) si specifica che, come indicato nelle tabelle a pag 57 e 59 del disciplinare di gara, è richiesta la documentazione relativa alla “Qualificazione del progettista”.
Si evidenzia, inoltre, che, come disciplinato anche dal DM 27 settembre 2017 (CAM Progettazione Illuminazione Pubblica), non è prevista una elencazione specifica di attestati o certificazioni e di Enti certificatori, è pertanto lasciata al concorrente la valutazione sul possesso di attestati e certificazioni, o contratti di collaborazione con progettisti in possesso di tali qualificazioni, che attestino le “specifiche competenze in ambito urbanistico, ambientale, storico e paesaggistico […] al fine di rendere il processo di progettazione illuminotecnica significativamente integrato con lo sviluppo urbano e la sua gestione”.
In relazione al terzo quesito (requisiti di capacità tecnica professionale per i servizi di ingegneria e architettura) si specifica che potranno essere computati, ai fini del raggiungimento del requisito, i soli importi relativi alla parte di servizi svolti nel corso del triennio.
Relativamente al quarto quesito si risponde negativamente e si conferma, pertanto, il termine per la ricezione delle offerte indicato nel Disciplinare.
- per il sub-criterio A.1 una scheda illustrativa formata da 1 foglio (ovvero 2 pagine in formato A4) e elaborati grafici composti da 1 foglio, ovvero 2 pagine, per ogni servizio svolto, in formato A3;
- per il sub-criterio A.2 dovrà essere prodotta una scheda illustrativa formata da 1 foglio (ovvero 2 pagine in formato A4).
Per quanto concerne il criterio B, il concorrente potrà indicare l’organigramma, cioè la struttura tecnico-organizzativa, di tutte le figure che ritiene impiegare nella fase di espletamento dell’incarico oggetto del contratto (progettazione ed esecuzione) specificando, in particolare, le esperienze professionali del Direttore Tecnico di cantiere e dei responsabili del controllo della realizzazione delle opere e delle misure di sicurezza.
L’organigramma (struttura tecnica-organizzativa), che potrà essere illustrato tramite lo schema indicato a pag. 58 del disciplinare di gara per il criterio B, potrà essere allegato alla Relazione del Criterio B.1 o alla Relazione del Criterio B.2, essendo lasciata all’operatore economico la scelta ultima sulla migliore presentazione della sua offerta tecnica, purché entro i limiti di pagine richiesti dalla tabella del paragrafo 16 del disciplinare di gara.
Con riferimento alla seconda domanda (sub-criterio D.2) si specifica che, come indicato nelle tabelle a pag 57 e 59 del disciplinare di gara, è richiesta la documentazione relativa alla “Qualificazione del progettista”.
Si evidenzia, inoltre, che, come disciplinato anche dal DM 27 settembre 2017 (CAM Progettazione Illuminazione Pubblica), non è prevista una elencazione specifica di attestati o certificazioni e di Enti certificatori, è pertanto lasciata al concorrente la valutazione sul possesso di attestati e certificazioni, o contratti di collaborazione con progettisti in possesso di tali qualificazioni, che attestino le “specifiche competenze in ambito urbanistico, ambientale, storico e paesaggistico […] al fine di rendere il processo di progettazione illuminotecnica significativamente integrato con lo sviluppo urbano e la sua gestione”.
In relazione al terzo quesito (requisiti di capacità tecnica professionale per i servizi di ingegneria e architettura) si specifica che potranno essere computati, ai fini del raggiungimento del requisito, i soli importi relativi alla parte di servizi svolti nel corso del triennio.
Relativamente al quarto quesito si risponde negativamente e si conferma, pertanto, il termine per la ricezione delle offerte indicato nel Disciplinare.
16/10/2024 11:58
Quesito #48
In relazione al disciplinare di gara e alla tabella relativa ai criteri di valutazione indicata al punto 18.1, si richiede per il criterio B in quale parte della relazione illustrativa debba essere inserita l’indicazione dell’organigramma della progettazione con l’indicazione delle figure professionali impiegate e la compilazione dello schema di tabella, dal momento che la documentazione richiesta per i subcriteri sottostanti B.1 e B.2 riguarda invece le figure della struttura tecnico-organizzativa in fase di esecuzione (Direttore di Cantiere, Preposto, Capisquadra, etc).
21/10/2024 16:16
Risposta
Con riferimento al quesito posto, si specifica che il concorrente potrà indicare l’organigramma, cioè la struttura tecnico-organizzativa, di tutte le figure che ritiene impiegare nella fase di espletamento dell’incarico oggetto del contratto (progettazione ed esecuzione) specificando, in particolare, le esperienze professionali del Direttore Tecnico di cantiere e dei responsabili del controllo della realizzazione delle opere e delle misure di sicurezza.
L’organigramma (struttura tecnica-organizzativa), che potrà essere illustrato tramite lo schema indicato a pag. 58 del disciplinare di gara per il criterio B, potrà essere allegato alla Relazione del Criterio B.1 o alla Relazione del Criterio B.2, essendo lasciata all’operatore economico la scelta ultima sulla migliore presentazione della sua offerta tecnica, purché entro i limiti di pagine richiesti dalla tabella del paragrafo 16 del disciplinare di gara.
L’organigramma (struttura tecnica-organizzativa), che potrà essere illustrato tramite lo schema indicato a pag. 58 del disciplinare di gara per il criterio B, potrà essere allegato alla Relazione del Criterio B.1 o alla Relazione del Criterio B.2, essendo lasciata all’operatore economico la scelta ultima sulla migliore presentazione della sua offerta tecnica, purché entro i limiti di pagine richiesti dalla tabella del paragrafo 16 del disciplinare di gara.
16/10/2024 13:26
Quesito #49
Rispetto a quanto indicato nella tabella a pagina 50 del disciplinare di gara, si chiede conferma che per il sub-criterio A.1 si hanno a disposizione 2 pagine formato A4 e in aggiunta, ulteriori 2 pagine formato A3 per ciascuno dei 2 (due) servizi richiesti. Si chiede conferma che anche per il sub-criterio A.2 si hanno gli stessi limiti di pagine e formati a disposizione.
Rispetto a quanto indicato nella tabella a pagina 50 del disciplinare di gara, si chiede maggiore chiarezza rispetto alle 2 pagine di elaborati grafici in formato A3 che si hanno a disposizione per ogni servizio svolto nel sub-criterio B.2. Si chiede a quali servizi svolti si fa riferimento vista la richiesta del rispettivo sub-criterio B.2 che si riporta di seguito, testualmente: "esperienza professionale dei responsabili del controllo della realizzazione delle opere e dell'attuazione delle misure di sicurezza (Preposto alla sicurezza/Capisquadra/Addetti alla gestione delle emergenze)". Si chiede inoltre conferma che per lo stesso sub-criterio si hanno a disposizione massimo 4 pagine in formato A4 per la descrizione di ogni figura professionale richiesta.
Rispetto a quanto indicato nella tabella a pagina 50 del disciplinare di gara, si chiede maggiore chiarezza rispetto alle 2 pagine di elaborati grafici in formato A3 che si hanno a disposizione per ogni servizio svolto nel sub-criterio B.2. Si chiede a quali servizi svolti si fa riferimento vista la richiesta del rispettivo sub-criterio B.2 che si riporta di seguito, testualmente: "esperienza professionale dei responsabili del controllo della realizzazione delle opere e dell'attuazione delle misure di sicurezza (Preposto alla sicurezza/Capisquadra/Addetti alla gestione delle emergenze)". Si chiede inoltre conferma che per lo stesso sub-criterio si hanno a disposizione massimo 4 pagine in formato A4 per la descrizione di ogni figura professionale richiesta.
21/10/2024 16:18
Risposta
Con riferimento al primo quesito posto, si precisa che la tabella presente a pag 50 del disciplinare prevede per il criterio A la presentazione dei seguenti elaborati:
- per il sub-criterio A.1 una scheda illustrativa formata da 1 foglio (ovvero 2 pagine in formato A4) e elaborati grafici composti da 1 foglio, ovvero 2 pagine, per ogni servizio svolto, in formato A3;
- per il sub-criterio A.2 dovrà essere prodotta una scheda illustrativa formata da 1 foglio (ovvero 2 pagine in formato A4).
Relativamente al secondo quesito si specifica che gli elaborati grafici in A3 potranno essere utilizzati per esplicitare le esperienze delle figure professionali indicate al sub-criterio B.2 per ogni servizio svolto attinente con lavori affini all’oggetto dell’appalto.
- per il sub-criterio A.1 una scheda illustrativa formata da 1 foglio (ovvero 2 pagine in formato A4) e elaborati grafici composti da 1 foglio, ovvero 2 pagine, per ogni servizio svolto, in formato A3;
- per il sub-criterio A.2 dovrà essere prodotta una scheda illustrativa formata da 1 foglio (ovvero 2 pagine in formato A4).
Relativamente al secondo quesito si specifica che gli elaborati grafici in A3 potranno essere utilizzati per esplicitare le esperienze delle figure professionali indicate al sub-criterio B.2 per ogni servizio svolto attinente con lavori affini all’oggetto dell’appalto.
16/10/2024 15:14
Quesito #50
In merito al criterio B “QUALITÀ DELLA STRUTTURA TECNICO-ORGANIZZATIVA PER LA FASE DI ESECUZIONE”, nella parte iniziale della descrizione del criterio B (pag. 58 del Disciplinare) viene richiesto:
“Il concorrente dovrà esplicitare sia la struttura tecnico-organizzativa che le modalità operative che si intendono impiegare al fine di migliorare lo sviluppo delle attività lavorative, in funzione della necessità di ottimizzare gli aspetti riguardanti il personale tecnico che il concorrente intende impiegare……La documentazione presentata dovrà includere:
· Descrizione dell’organigramma del gruppo di lavoro adibito all’espletamento dell’incarico di progettazione, con l’indicazione dei professionisti che si occuperanno dello svolgimento del servizio;
· Descrizione dei profili professionali proposti, con specificazione della rispettiva qualificazione/formazione e delle principali esperienze riconducibili all’oggetto del presente appalto e a esperienza nella progettazione di opere analoghe; “
Per tale richiesta non viene indicato il numero di pagine a disposizione per la trattazione, come invece ben specificato per i seguenti criteri B1 e B2 (che invece rispondono a richieste relative a “Esperienza professionale del Direttore Tecnico di Cantiere” ed “Esperienza professionale dei responsabili del controllo della realizzazione delle opere e dell’attuazione delle misure di sicurezza”) pertanto si chiede se:
1. è previsto un numero di pagine per rispondere alla parte iniziale del criterio B (figure professionali e modalità operative)
2. in caso di risposta negativa al punto 1: in quale dei due sub criteri B1 e B2 deve essere collocata la trattazione precedentemente indicata (modalità operative, organigramma e “schema” relativo alle figure professionali coinvolte nell’appalto).
“Il concorrente dovrà esplicitare sia la struttura tecnico-organizzativa che le modalità operative che si intendono impiegare al fine di migliorare lo sviluppo delle attività lavorative, in funzione della necessità di ottimizzare gli aspetti riguardanti il personale tecnico che il concorrente intende impiegare……La documentazione presentata dovrà includere:
· Descrizione dell’organigramma del gruppo di lavoro adibito all’espletamento dell’incarico di progettazione, con l’indicazione dei professionisti che si occuperanno dello svolgimento del servizio;
· Descrizione dei profili professionali proposti, con specificazione della rispettiva qualificazione/formazione e delle principali esperienze riconducibili all’oggetto del presente appalto e a esperienza nella progettazione di opere analoghe; “
Per tale richiesta non viene indicato il numero di pagine a disposizione per la trattazione, come invece ben specificato per i seguenti criteri B1 e B2 (che invece rispondono a richieste relative a “Esperienza professionale del Direttore Tecnico di Cantiere” ed “Esperienza professionale dei responsabili del controllo della realizzazione delle opere e dell’attuazione delle misure di sicurezza”) pertanto si chiede se:
1. è previsto un numero di pagine per rispondere alla parte iniziale del criterio B (figure professionali e modalità operative)
2. in caso di risposta negativa al punto 1: in quale dei due sub criteri B1 e B2 deve essere collocata la trattazione precedentemente indicata (modalità operative, organigramma e “schema” relativo alle figure professionali coinvolte nell’appalto).
21/10/2024 16:24
Risposta
L’organigramma (struttura tecnica-organizzativa), che potrà essere illustrato tramite lo schema indicato a pag. 58 del disciplinare di gara per il criterio B, potrà essere allegato alla Relazione del Criterio B.1 o alla Relazione del Criterio B.2, essendo lasciata all’operatore economico la scelta ultima sulla migliore presentazione della sua offerta tecnica, purché entro i limiti di pagine richiesti dalla tabella del paragrafo 16 del disciplinare di gara.
17/10/2024 08:50
Quesito #51
1) - Rispetto a quanto indicato a pagina 55 e 56 del disciplinare di gara per il criterio B "Qualità della struttura tecnico-organizzativa per la fase di esecuzione" si chiede se l'organigramma richiesto, da descrivere, è relativo al gruppo che si indicherà per l'esecuzione del servizio di progettazione, oppure fa riferimento alla struttura tecnico-organizzativa per l'esecuzione dei lavori in cantiere.
2) - In riferimento all'organigramma del gruppo di lavoro e ai profili professionali con relative qualifiche ed esperienze richieste per il criterio B, si chiede se tali descrizioni saranno da inserire nei rispettivo sub-criterio B.1 "esperienza professionale del Direttore Tecnico di Cantiere" oppure nel rispettivo sub-criterio B.2 "esperienza professionale dei responsabili del controllo della realizzazione delle opere e dell’attuazione delle misure di sicurezza (Preposto alla sicurezza/Capisquadra/Addetti alla gestione delle emergenze)" e di conseguenza per quale punteggio tecnico concorreranno.
3) - In relazione allo schema indicato a pagina 58 del disciplinare di gara per il criterio B, si chiede se tale tabella e le rispettive descrizioni dovranno essere inserite all'interno della relazione illustrativa del sub-criterio B.1 o del sub-criterio B.2, come indicato a pagina 50 del disciplinare di gara. Non è chiaro se tali informazioni concorreranno all'assegnazione del punteggio del sub-criterio B.1 o del sub-criterio B.2.
4) - Si chiede conferma che per il sub-criterio C.1 a pagina 59 del disciplinare di gara, viene richiesta la descrizione delle metodologie progettuali che il concorrente attuerà per l'adozione di un approccio "Life Cycle Thinking".
5) - Rispetto ai sub-criteri D.1 e D.2 descritti a pagina 50, 51 e 59 del disciplinare di gara, si chiede se vi è un limite di pagine per la presentazione delle certificazioni richieste, attestanti il soddisfacimento dei relativi criteri premianti.
6) - In riferimento al criterio E descritto a pagina 51 e 59 del disciplinare di gara, si chiede conferma che non vi è un limite di pagine a disposizione per la redazione del modello di offerta di gestione informativa.
7) - Rispetto a quanto indicato nella tabella a pagina 50 del disciplinare di gara, si chiede conferma che per il sub-criterio A.1 si hanno a disposizione 2 pagine formato A4 e in aggiunta, ulteriori 2 pagine formato A3 per ciascuno dei 2 (due) servizi richiesti. Si chiede conferma che anche per il sub-criterio A.2 si hanno gli stessi limiti di pagine e formati a disposizione.
8) - Rispetto a quanto indicato nella tabella a pagina 50 del disciplinare di gara, si chiede maggiore chiarezza rispetto alle 2 pagine di elaborati grafici in formato A3 che si hanno a disposizione per ogni servizio svolto nel sub-criterio B.2. Si chiede a quali servizi svolti si fa riferimento vista la richiesta del rispettivo sub-criterio B.2 che si riporta di seguito, testualmente: "esperienza professionale dei responsabili del controllo della realizzazione delle opere e dell'attuazione delle misure di sicurezza (Preposto alla sicurezza/Capisquadra/Addetti alla gestione delle emergenze)". Si chiede inoltre conferma che per lo stesso sub-criterio si hanno a disposizione massimo 4 pagine in formato A4 per la descrizione di ogni figura professionale richiesta.
2) - In riferimento all'organigramma del gruppo di lavoro e ai profili professionali con relative qualifiche ed esperienze richieste per il criterio B, si chiede se tali descrizioni saranno da inserire nei rispettivo sub-criterio B.1 "esperienza professionale del Direttore Tecnico di Cantiere" oppure nel rispettivo sub-criterio B.2 "esperienza professionale dei responsabili del controllo della realizzazione delle opere e dell’attuazione delle misure di sicurezza (Preposto alla sicurezza/Capisquadra/Addetti alla gestione delle emergenze)" e di conseguenza per quale punteggio tecnico concorreranno.
3) - In relazione allo schema indicato a pagina 58 del disciplinare di gara per il criterio B, si chiede se tale tabella e le rispettive descrizioni dovranno essere inserite all'interno della relazione illustrativa del sub-criterio B.1 o del sub-criterio B.2, come indicato a pagina 50 del disciplinare di gara. Non è chiaro se tali informazioni concorreranno all'assegnazione del punteggio del sub-criterio B.1 o del sub-criterio B.2.
4) - Si chiede conferma che per il sub-criterio C.1 a pagina 59 del disciplinare di gara, viene richiesta la descrizione delle metodologie progettuali che il concorrente attuerà per l'adozione di un approccio "Life Cycle Thinking".
5) - Rispetto ai sub-criteri D.1 e D.2 descritti a pagina 50, 51 e 59 del disciplinare di gara, si chiede se vi è un limite di pagine per la presentazione delle certificazioni richieste, attestanti il soddisfacimento dei relativi criteri premianti.
6) - In riferimento al criterio E descritto a pagina 51 e 59 del disciplinare di gara, si chiede conferma che non vi è un limite di pagine a disposizione per la redazione del modello di offerta di gestione informativa.
7) - Rispetto a quanto indicato nella tabella a pagina 50 del disciplinare di gara, si chiede conferma che per il sub-criterio A.1 si hanno a disposizione 2 pagine formato A4 e in aggiunta, ulteriori 2 pagine formato A3 per ciascuno dei 2 (due) servizi richiesti. Si chiede conferma che anche per il sub-criterio A.2 si hanno gli stessi limiti di pagine e formati a disposizione.
8) - Rispetto a quanto indicato nella tabella a pagina 50 del disciplinare di gara, si chiede maggiore chiarezza rispetto alle 2 pagine di elaborati grafici in formato A3 che si hanno a disposizione per ogni servizio svolto nel sub-criterio B.2. Si chiede a quali servizi svolti si fa riferimento vista la richiesta del rispettivo sub-criterio B.2 che si riporta di seguito, testualmente: "esperienza professionale dei responsabili del controllo della realizzazione delle opere e dell'attuazione delle misure di sicurezza (Preposto alla sicurezza/Capisquadra/Addetti alla gestione delle emergenze)". Si chiede inoltre conferma che per lo stesso sub-criterio si hanno a disposizione massimo 4 pagine in formato A4 per la descrizione di ogni figura professionale richiesta.
21/10/2024 15:49
Risposta
Relativamente ai quesiti 1, 2 e 3 il concorrente potrà indicare l’organigramma, cioè la struttura tecnico-organizzativa, di tutte le figure che ritiene impiegare nella fase di espletamento dell’incarico oggetto del contratto (progettazione ed esecuzione) specificando, in particolare, le esperienze professionali del Direttore Tecnico di cantiere e dei responsabili del controllo della realizzazione delle opere e delle misure di sicurezza.
L’organigramma (struttura tecnica-organizzativa), che potrà essere illustrato tramite lo schema indicato a pag. 58 del disciplinare di gara per il criterio B, potrà essere allegato alla Relazione del Criterio B.1 o alla Relazione del Criterio B.2, essendo lasciata all’operatore economico la scelta ultima sulla migliore presentazione della sua offerta tecnica, purché entro i limiti di pagine richiesti dalla tabella del paragrafo 16 del disciplinare di gara.
Il punteggio sarà attribuito dalla Commissione in base alla qualità e alle esperienze professionali della struttura tecnico-organizzativa offerta.
In relazione al quesito 4 si conferma che avrà una valutazione positiva la proposta che descriva le metodologie di sviluppo dell’intervento e le soluzioni migliorative di un approccio “Life Cycle Thinking” al progetto.
Relativamente al quesito 5, come specificato nel paragrafo 18.1 del disciplinare di gara e mostrato nella tabella del medesimo paragrafo, entrambi i criteri D.1 e D.2 sono criteri tabellari i cui punteggi, fissi e predefiniti, saranno attribuiti o non attribuiti in ragione dell’offerta o mancata offerta di quanto richiesto.
Con riferimento al quesito 6 si conferma che per il criterio E non è stato posto un limite al numero massimo di pagine, perché è previsto che l’offerta di Gestione Informativa (oGI) sia redatta secondo le indicazioni definite, in linea esemplificativa, nel Modello allegato alla documentazione di gara.
Relativamente alla domanda n. 7 si conferma che per il criterio A.1 e A.2 si hanno a disposizione: 1 foglio (ovvero 2 pagine in formato A4) e per gli eventuali elaborati grafici 1 foglio, ovvero 2 pagine, per ogni servizio svolto, in formato A3.
Relativamente alla domanda n. 8 si conferma che gli elaborati grafici in A3 potranno essere utilizzati per esplicitare le esperienze delle figure professionali indicate al sub-criterio B.2 (Preposto alla sicurezza/Capisquadra/Addetti alla gestione delle emergenze) per ogni servizio svolto attinente con lavori affini all’oggetto dell’appalto.
Si conferma che per il criterio B.2, come indicato nel disciplinare di gara, il concorrente avrà a disposizione 2 fogli (ovvero 4 pagine in formato A4) per ogni figura professionale.
L’organigramma (struttura tecnica-organizzativa), che potrà essere illustrato tramite lo schema indicato a pag. 58 del disciplinare di gara per il criterio B, potrà essere allegato alla Relazione del Criterio B.1 o alla Relazione del Criterio B.2, essendo lasciata all’operatore economico la scelta ultima sulla migliore presentazione della sua offerta tecnica, purché entro i limiti di pagine richiesti dalla tabella del paragrafo 16 del disciplinare di gara.
Il punteggio sarà attribuito dalla Commissione in base alla qualità e alle esperienze professionali della struttura tecnico-organizzativa offerta.
In relazione al quesito 4 si conferma che avrà una valutazione positiva la proposta che descriva le metodologie di sviluppo dell’intervento e le soluzioni migliorative di un approccio “Life Cycle Thinking” al progetto.
Relativamente al quesito 5, come specificato nel paragrafo 18.1 del disciplinare di gara e mostrato nella tabella del medesimo paragrafo, entrambi i criteri D.1 e D.2 sono criteri tabellari i cui punteggi, fissi e predefiniti, saranno attribuiti o non attribuiti in ragione dell’offerta o mancata offerta di quanto richiesto.
Con riferimento al quesito 6 si conferma che per il criterio E non è stato posto un limite al numero massimo di pagine, perché è previsto che l’offerta di Gestione Informativa (oGI) sia redatta secondo le indicazioni definite, in linea esemplificativa, nel Modello allegato alla documentazione di gara.
Relativamente alla domanda n. 7 si conferma che per il criterio A.1 e A.2 si hanno a disposizione: 1 foglio (ovvero 2 pagine in formato A4) e per gli eventuali elaborati grafici 1 foglio, ovvero 2 pagine, per ogni servizio svolto, in formato A3.
Relativamente alla domanda n. 8 si conferma che gli elaborati grafici in A3 potranno essere utilizzati per esplicitare le esperienze delle figure professionali indicate al sub-criterio B.2 (Preposto alla sicurezza/Capisquadra/Addetti alla gestione delle emergenze) per ogni servizio svolto attinente con lavori affini all’oggetto dell’appalto.
Si conferma che per il criterio B.2, come indicato nel disciplinare di gara, il concorrente avrà a disposizione 2 fogli (ovvero 4 pagine in formato A4) per ogni figura professionale.
17/10/2024 11:54
Quesito #52
Si richiede il seguente chiarimento:
in caso di partecipazione in RTI costituendo, si chiede conferma che l'assolvimento dell'imposta di bollo relativa alla domanda di partecipazione sia in capo unicamente all'impresa mandataria e non anche alla mandante.
in caso di partecipazione in RTI costituendo, si chiede conferma che l'assolvimento dell'imposta di bollo relativa alla domanda di partecipazione sia in capo unicamente all'impresa mandataria e non anche alla mandante.
21/10/2024 16:26
Risposta
Come specificato al sottoparagrafo “Modalità di assolvimento imposta di bollo” del disciplinare di gara (cfr. pag. 45), sia in caso di concorrente in forma singola, sia in caso di concorrente in forma associata, l’imposta di bollo dovrà essere pagata una sola volta per ogni lotto al quale si intende partecipare.
17/10/2024 17:50
Quesito #53
Si richiede il seguente chiarimento in merito ai criteri qualitativi B.1, B.2 e C.1.
Nella redazione dei criteri qualitativi, si sono riscontrate delle incongruenze tra quanto indicato alla pagina 50 del "Disciplinare di gara" e quanto riportato alla pagina 9 dell'allegato "Schema dei criteri dell’offerta economicamente più vantaggiosa". In particolare, si fa presente che nello “Schema dei criteri dell’offerta economicamente più vantaggiosa” vengono richieste n. 2 pagine per ogni servizio svolto, mentre diversamente nel Disciplinare si specifica un limite di n. 2 pagine complessive.
Di seguito si riporta quanto indicato negli allegati messi a disposizione:
Criterio B.1 Esperienza professionale del Direttore Tecnico di Cantiere
- DISCIPLINARE DI GARA
2 fogli (ovvero 4 pagine in formato A4) elaborato grafico: 1 foglio, ovvero 2 pagine in formato A3 font: Arial; font size: 11
- SCHEMA DEI CRITERI DELL’OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA
2 fogli (ovvero 4 pagine in formato A4) Elaborati grafici: 1 foglio, ovvero 2 pagine, per ogni servizio svolto, in formato A3 font: Arial; font size: 11
Criterio B.2 Esperienza professionale dei responsabili del controllo della realizzazione delle opere e dell’attuazione delle misure di sicurezza (Preposto alla sicurezza/Capisquadra/Addetti alla gestione delle emergenze)
- DISCIPLINARE DI GARA
2 fogli (ovvero 4 pagine in formato A4) per ogni figura professionale. elaborato grafico: 1 foglio, ovvero 2 pagine, per ogni servizio svolto, in formato A3 font: Arial; font size: 11
- SCHEMA DEI CRITERI DELL’OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA
2 fogli (ovvero 4 pagine in formato A4) Elaborati grafici: 1 foglio, ovvero 2 pagine, per ogni servizio svolto, in formato A3 font: Arial; font size: 11
Criterio C.1 approccio “Life Cycle Thinking”
- DISCIPLINARE DI GARA
2 fogli (ovvero 4 pagine in formato A4) Elaborati grafici: 1 foglio, ovvero 2 pagine in formato A3 font: Arial; font size: 11
- SCHEMA DEI CRITERI DELL’OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA
2 fogli (ovvero 4 pagine in formato A4) Elaborati grafici: 1 foglio, ovvero 2 pagine, per ogni servizio svolto, in formato A3 font: Arial; font size: 11
Si prega pertanto di chiarire quale delle due indicazioni debba essere seguita per la corretta predisposizione dell’offerta tecnica e, nel caso dello “Schema dei criteri”, cosa si intenda esattamente con “per ogni servizio svolto”.
Nella redazione dei criteri qualitativi, si sono riscontrate delle incongruenze tra quanto indicato alla pagina 50 del "Disciplinare di gara" e quanto riportato alla pagina 9 dell'allegato "Schema dei criteri dell’offerta economicamente più vantaggiosa". In particolare, si fa presente che nello “Schema dei criteri dell’offerta economicamente più vantaggiosa” vengono richieste n. 2 pagine per ogni servizio svolto, mentre diversamente nel Disciplinare si specifica un limite di n. 2 pagine complessive.
Di seguito si riporta quanto indicato negli allegati messi a disposizione:
Criterio B.1 Esperienza professionale del Direttore Tecnico di Cantiere
- DISCIPLINARE DI GARA
2 fogli (ovvero 4 pagine in formato A4) elaborato grafico: 1 foglio, ovvero 2 pagine in formato A3 font: Arial; font size: 11
- SCHEMA DEI CRITERI DELL’OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA
2 fogli (ovvero 4 pagine in formato A4) Elaborati grafici: 1 foglio, ovvero 2 pagine, per ogni servizio svolto, in formato A3 font: Arial; font size: 11
Criterio B.2 Esperienza professionale dei responsabili del controllo della realizzazione delle opere e dell’attuazione delle misure di sicurezza (Preposto alla sicurezza/Capisquadra/Addetti alla gestione delle emergenze)
- DISCIPLINARE DI GARA
2 fogli (ovvero 4 pagine in formato A4) per ogni figura professionale. elaborato grafico: 1 foglio, ovvero 2 pagine, per ogni servizio svolto, in formato A3 font: Arial; font size: 11
- SCHEMA DEI CRITERI DELL’OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA
2 fogli (ovvero 4 pagine in formato A4) Elaborati grafici: 1 foglio, ovvero 2 pagine, per ogni servizio svolto, in formato A3 font: Arial; font size: 11
Criterio C.1 approccio “Life Cycle Thinking”
- DISCIPLINARE DI GARA
2 fogli (ovvero 4 pagine in formato A4) Elaborati grafici: 1 foglio, ovvero 2 pagine in formato A3 font: Arial; font size: 11
- SCHEMA DEI CRITERI DELL’OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA
2 fogli (ovvero 4 pagine in formato A4) Elaborati grafici: 1 foglio, ovvero 2 pagine, per ogni servizio svolto, in formato A3 font: Arial; font size: 11
Si prega pertanto di chiarire quale delle due indicazioni debba essere seguita per la corretta predisposizione dell’offerta tecnica e, nel caso dello “Schema dei criteri”, cosa si intenda esattamente con “per ogni servizio svolto”.
21/10/2024 16:38
Risposta
Si specifica che rispetto ai criteri B.1, B.2 e C.1 occorre fare riferimento alla Tabella contenuta a pag. 50 del disciplinare di gara, costituendo quest’ultimo la lex specialis.
17/10/2024 18:04
Quesito #54
“Con riferimento all’offerta tecnica Criterio B - QUALITÀ DELLA STRUTTURA TECNICO-ORGANIZZATIVA PER LA FASE DI ESECUZIONE si chiede di specificare se quanto indicato nella tabella a pagina 55 del disciplinare di gara riportante:
Il concorrente dovrà esplicitare sia la struttura tecnico-organizzativa che le modalità operative che si intendono impiegare al fine di migliorare lo sviluppo delle attività lavorative, in funzione della necessità di ottimizzare gli aspetti riguardanti il personale tecnico che il concorrente intende impiegare. In tal senso, saranno valutate migliori le proposte dalle quali sia possibile evincere un più alto grado di capacità e coerenza delle figure professionali e specialistiche impiegate nelle attività di conduzione, controllo e supervisione dell’appalto in riferimento alla realizzazione di opere analoghe. Il concorrente dovrà riportare all’interno della Relazione una sintetica descrizione del profilo curriculare di figure specialistiche che si propone di impiegare e che abbiano maturato esperienze in commesse similari a quella posta a base di gara. La documentazione presentata dovrà includere:
Descrizione dell’organigramma del gruppo di lavoro adibito all’espletamento dell’incarico di progettazione, con l’indicazione dei professionisti che si occuperanno dello svolgimento del servizio;
Descrizione dei profili professionali proposti, con specificazione della rispettiva qualificazione/formazione e delle principali esperienze riconducibili all’oggetto del presente appalto e a esperienza nella progettazione di opere analoghe.
L’adeguatezza delle figure professionali indicate sarà valutata in riferimento alla qualificazione professionale e alle principali esperienze analoghe all’oggetto del contratto, desunte dalla compilazione del seguente schema
Nominativo Rapporto di lavoro Ruolo ricoperto Anni di esperienza… Descrizione sintetica…
rientra nelle pagine previste a pagina 50 del disciplinare per il criterio B.1 riportante l’oggetto “Esperienza professionale del Direttore Tecnico di Cantiere” o nel criterio B.2 riportante l’oggetto “Esperienza professionale dei responsabili del controllo della realizzazione delle opere e dell’attuazione delle misure di sicurezza (Preposto alla sicurezza/Capisquadra/Addetti alla gestione delle emergenze)”.
In alternativa, si chiede di specificare se il sub-criterio relativo ai progettisti va indicato in un altro sub criterio e in tal caso fornire il numero di pagine da rispettare.”
Il concorrente dovrà esplicitare sia la struttura tecnico-organizzativa che le modalità operative che si intendono impiegare al fine di migliorare lo sviluppo delle attività lavorative, in funzione della necessità di ottimizzare gli aspetti riguardanti il personale tecnico che il concorrente intende impiegare. In tal senso, saranno valutate migliori le proposte dalle quali sia possibile evincere un più alto grado di capacità e coerenza delle figure professionali e specialistiche impiegate nelle attività di conduzione, controllo e supervisione dell’appalto in riferimento alla realizzazione di opere analoghe. Il concorrente dovrà riportare all’interno della Relazione una sintetica descrizione del profilo curriculare di figure specialistiche che si propone di impiegare e che abbiano maturato esperienze in commesse similari a quella posta a base di gara. La documentazione presentata dovrà includere:
Descrizione dell’organigramma del gruppo di lavoro adibito all’espletamento dell’incarico di progettazione, con l’indicazione dei professionisti che si occuperanno dello svolgimento del servizio;
Descrizione dei profili professionali proposti, con specificazione della rispettiva qualificazione/formazione e delle principali esperienze riconducibili all’oggetto del presente appalto e a esperienza nella progettazione di opere analoghe.
L’adeguatezza delle figure professionali indicate sarà valutata in riferimento alla qualificazione professionale e alle principali esperienze analoghe all’oggetto del contratto, desunte dalla compilazione del seguente schema
Nominativo Rapporto di lavoro Ruolo ricoperto Anni di esperienza… Descrizione sintetica…
rientra nelle pagine previste a pagina 50 del disciplinare per il criterio B.1 riportante l’oggetto “Esperienza professionale del Direttore Tecnico di Cantiere” o nel criterio B.2 riportante l’oggetto “Esperienza professionale dei responsabili del controllo della realizzazione delle opere e dell’attuazione delle misure di sicurezza (Preposto alla sicurezza/Capisquadra/Addetti alla gestione delle emergenze)”.
In alternativa, si chiede di specificare se il sub-criterio relativo ai progettisti va indicato in un altro sub criterio e in tal caso fornire il numero di pagine da rispettare.”
21/10/2024 16:40
Risposta
Il concorrente potrà indicare l’organigramma, cioè la struttura tecnico-organizzativa, di tutte le figure che ritiene impiegare nella fase di espletamento dell’incarico oggetto del contratto (progettazione ed esecuzione) specificando, in particolare, le esperienze professionali del Direttore Tecnico di cantiere e dei responsabili del controllo della realizzazione delle opere e delle misure di sicurezza.
L’organigramma (struttura tecnica-organizzativa), che potrà essere illustrato tramite lo schema indicato a pag. 58 del disciplinare di gara per il criterio B, potrà essere allegato alla Relazione del Criterio B.1 o alla Relazione del Criterio B.2, essendo lasciata all’operatore economico la scelta ultima sulla migliore presentazione della sua offerta tecnica, purché entro i limiti di pagine richiesti dalla tabella del paragrafo 16 del disciplinare di gara.
Il punteggio sarà attribuito dalla Commissione in base alla qualità e alle esperienze professionali della struttura tecnico-organizzativa offerta.
L’organigramma (struttura tecnica-organizzativa), che potrà essere illustrato tramite lo schema indicato a pag. 58 del disciplinare di gara per il criterio B, potrà essere allegato alla Relazione del Criterio B.1 o alla Relazione del Criterio B.2, essendo lasciata all’operatore economico la scelta ultima sulla migliore presentazione della sua offerta tecnica, purché entro i limiti di pagine richiesti dalla tabella del paragrafo 16 del disciplinare di gara.
Il punteggio sarà attribuito dalla Commissione in base alla qualità e alle esperienze professionali della struttura tecnico-organizzativa offerta.
17/10/2024 19:55
Quesito #55
In merito al subcriterio D.3, per il quale viene attribuito un punteggio proporzionale al numero di anni di esperienza in servizi di progettazione con caratteristiche analoghe a quelle richieste nel disciplinare, si chiede che venga prodotto un elaborato A3 di 2 pagine per ogni servizio svolto.
C’è un limite ai servizi da rappresentare o il riferimento ad “ogni servizio svolto” è un refuso?
C’è un limite ai servizi da rappresentare o il riferimento ad “ogni servizio svolto” è un refuso?
21/10/2024 16:42
Risposta
In relazione al subcriterio D.3 si chiede che venga prodotta una relazione illustrativa composta di 2 fogli (ovvero 4 pagine in formato A4) ed eventuali elaborati grafici in formato A3 (1 foglio, ovvero 2 pagine) relativo ad ogni servizio di progettazione con caratteristiche analoghe svolto.
17/10/2024 20:04
Quesito #56
In relazione al criterio D2 "Qualificazione del progettista" di Offerta tecnica si chiede di chiarire che genere di certificazioni saranno ritenute valide al fine del conseguimento dei 6 punti di offerta per dimostrare specifica competenza in ambito urbanistico, ambientale, storico, paessagistico o di progettazione illuminotecnica.
21/10/2024 16:43
Risposta
Si evidenzia che, come disciplinato anche dal D.M. 27 settembre 2017 (CAM Progettazione Illuminazione Pubblica), non è prevista una elencazione specifica di attestati o certificazioni e di Enti certificatori, è pertanto lasciata al concorrente la valutazione sul possesso di attestati e certificazioni, o contratti di collaborazione con progettisti in possesso di tali qualificazioni, che attestino le “specifiche competenze in ambito urbanistico, ambientale, storico e paesaggistico […] al fine di rendere il processo di progettazione illuminotecnica significativamente integrato con lo sviluppo urbano e la sua gestione”.
18/10/2024 09:15
Quesito #57
Per l'offerta tecnica del lotto 3, nei criteri premianti, nello specifico nel sub-criterio D.2, si chiede di chiarire se la qualifica richiesta debba essere dimostrata con la presenza di un professionista con competenze in ambito paesaggistico o se si debba dimostrare di avere progetti in tale ambito.
21/10/2024 16:46
Risposta
Si specifica che in relazione al sub-criterio D.2, come descritto nella tabella a pag. 57 del disciplinare, la qualificazione del progettista potrà essere dimostrata tramite attestazioni/certificazioni del progettista stesso o con contratti di collaborazione con progettisti in possesso di tali qualificazioni.
18/10/2024 09:55
Quesito #58
Si chiedono i seguenti chiarimenti:
1) in merito all'offerta economica da disciplinare nel punto 17 viene chiesto di indicare ribasso percentuale unico, oneri sicurezza e manodopera; da schermata sul portale viene richiesto di indicare l'importo e non il ribasso, quindi il primo quesito è indichiamo comunque il ribasso come chiesto da disciplinare di gara? secondo quesito per quanto concerne l'indicazione della manodopera deve essere indicata complessivamente sui 40.000.000 ad esempio per il lotto 1 o sull'importo totale dei lavori per ogni aggiudicatario ( es 5.000.000 per il lotto 1)?
2) sempre da schermata del portale, nonché da modello di dichiarazione integrativa offerta, viene riportata la seguente dicitura: in relazione al LOTTO 1 - opere di urbanizzazione primaria - Importo lavori affidabile per singolo contratto applicativo fino a un massimo di € 2.582.000,00 (CIG) B31EDC0717
da dove viene estrapolato tale importo se il totale dell'appalto è ( sempre come esempio il lotto 1 ) 40.000.000 totali e 5.000.000 come importo di aggiudicazione?
Inoltre si fa presente che nella schermata dell'offerta del lotto 2 viene riportato nella parte del ribasso sempre lotto 1.
1) in merito all'offerta economica da disciplinare nel punto 17 viene chiesto di indicare ribasso percentuale unico, oneri sicurezza e manodopera; da schermata sul portale viene richiesto di indicare l'importo e non il ribasso, quindi il primo quesito è indichiamo comunque il ribasso come chiesto da disciplinare di gara? secondo quesito per quanto concerne l'indicazione della manodopera deve essere indicata complessivamente sui 40.000.000 ad esempio per il lotto 1 o sull'importo totale dei lavori per ogni aggiudicatario ( es 5.000.000 per il lotto 1)?
2) sempre da schermata del portale, nonché da modello di dichiarazione integrativa offerta, viene riportata la seguente dicitura: in relazione al LOTTO 1 - opere di urbanizzazione primaria - Importo lavori affidabile per singolo contratto applicativo fino a un massimo di € 2.582.000,00 (CIG) B31EDC0717
da dove viene estrapolato tale importo se il totale dell'appalto è ( sempre come esempio il lotto 1 ) 40.000.000 totali e 5.000.000 come importo di aggiudicazione?
Inoltre si fa presente che nella schermata dell'offerta del lotto 2 viene riportato nella parte del ribasso sempre lotto 1.
21/10/2024 16:50
Risposta
Relativamente alla prima parte del primo quesito, si conferma che, essendo il disciplinare di gara la lex specialis, nell’offerta economica generata a video va indicato il ribasso unico percentuale, offerto in cifre, espresso fino al terzo decimale con troncamento dei decimali successivi al terzo.
Relativamente alla seconda parte del primo quesito, tenuto conto che la stazione appaltante ha stimato i costi della manodopera per ciascun lotto secondo un’incidenza percentuale del 25%, il concorrente dovrà indicare i costi della manodopera con riferimento all’importo complessivo massimo dei lavori affidabili per ciascun operatore economico.
Per il lotto 1, quindi, il concorrente dovrà indicare i costi della manodopera con riferimento all’importo complessivo massimo affidabile di lavori di € 5.000.000,00 (incidenza stimata dalla stazione appaltante del 25%).
Per il lotto 2 il concorrente dovrà indicare i costi della manodopera con riferimento all’importo complessivo massimo affidabile di lavori di € 9.000.000,00 (incidenza stimata dalla stazione appaltante del 25%).
Per il lotto 3 il concorrente dovrà indicare i costi della manodopera con riferimento all’importo complessivo massimo affidabile di lavori di € 7.000.000,00 (incidenza stimata dalla stazione appaltante del 25%).
Relativamente al secondo quesito, si chiarisce quanto segue:
Per il LOTTO 1:
- € 40.000.000,00 è l’importo totale dei lavori stimati dell’intero lotto;
- € 5.000.000,00 è l’importo totale dei lavori affidabile per ogni aggiudicatario;
- € 2.582.000,00 è l’importo dei lavori affidabili per singolo contratto applicativo (cfr. tabella 1 a pag. 6 del disciplinare di gara).
Per il LOTTO 2:
- € 54.000.000,00 è l’importo totale dei lavori stimati dell’intero lotto;
- € 9.000.000,00 è l’importo totale dei lavori affidabile per ogni aggiudicatario;
- € 2.582.000,00 è l’importo dei lavori affidabili per singolo contratto applicativo (cfr. tabella 1 a pag. 6 del disciplinare di gara).
Per il LOTTO 3:
- € 35.000.000,00 è l’importo totale dei lavori stimati dell’intero lotto;
- € 7.000.000,00 è l’importo totale dei lavori affidabile per ogni aggiudicatario;
- almeno € 40.000,00 è l’importo dei lavori affidabili per singolo contratto applicativo (cfr. tabella 1 a pag. 6 del disciplinare di gara).
Relativamente al terzo quesito, si specifica che trattasi di refuso. Lo stesso dicasi per l’analoga schermata dell'offerta del lotto 3.
Relativamente alla seconda parte del primo quesito, tenuto conto che la stazione appaltante ha stimato i costi della manodopera per ciascun lotto secondo un’incidenza percentuale del 25%, il concorrente dovrà indicare i costi della manodopera con riferimento all’importo complessivo massimo dei lavori affidabili per ciascun operatore economico.
Per il lotto 1, quindi, il concorrente dovrà indicare i costi della manodopera con riferimento all’importo complessivo massimo affidabile di lavori di € 5.000.000,00 (incidenza stimata dalla stazione appaltante del 25%).
Per il lotto 2 il concorrente dovrà indicare i costi della manodopera con riferimento all’importo complessivo massimo affidabile di lavori di € 9.000.000,00 (incidenza stimata dalla stazione appaltante del 25%).
Per il lotto 3 il concorrente dovrà indicare i costi della manodopera con riferimento all’importo complessivo massimo affidabile di lavori di € 7.000.000,00 (incidenza stimata dalla stazione appaltante del 25%).
Relativamente al secondo quesito, si chiarisce quanto segue:
Per il LOTTO 1:
- € 40.000.000,00 è l’importo totale dei lavori stimati dell’intero lotto;
- € 5.000.000,00 è l’importo totale dei lavori affidabile per ogni aggiudicatario;
- € 2.582.000,00 è l’importo dei lavori affidabili per singolo contratto applicativo (cfr. tabella 1 a pag. 6 del disciplinare di gara).
Per il LOTTO 2:
- € 54.000.000,00 è l’importo totale dei lavori stimati dell’intero lotto;
- € 9.000.000,00 è l’importo totale dei lavori affidabile per ogni aggiudicatario;
- € 2.582.000,00 è l’importo dei lavori affidabili per singolo contratto applicativo (cfr. tabella 1 a pag. 6 del disciplinare di gara).
Per il LOTTO 3:
- € 35.000.000,00 è l’importo totale dei lavori stimati dell’intero lotto;
- € 7.000.000,00 è l’importo totale dei lavori affidabile per ogni aggiudicatario;
- almeno € 40.000,00 è l’importo dei lavori affidabili per singolo contratto applicativo (cfr. tabella 1 a pag. 6 del disciplinare di gara).
Relativamente al terzo quesito, si specifica che trattasi di refuso. Lo stesso dicasi per l’analoga schermata dell'offerta del lotto 3.