Gara #5369
Manifestazione d’interesse finalizzata all'individuazione di operatori economici, finalizzata alla conclusione di un accordo quadro biennale, ai sensi dell’art. 59 del D.lgs. 36/2023 per l’affidamento mediante successiva procedura negoziata ai sensi dell’art. 50, comma 1 ,lettera d ) del medesimo Decreto, per l’appalto avente ad oggetto:
- ACCORDO QUADRO BIENNALE PER I LAVORI DI MANUTENZIONE ORDINARIA DELLE STRADE, MARCIAPIEDI, PRONTO INTERVENTO, SERVIZIO DI SORVEGLIANZA, TRANSENNAMENTI, SEGNALETICA STRADALE, CHIUSURA DELLE BUCHE SPEDITIVE ED INTERVENTI URGENTI PER EVENTI METEREOLOGICI AVVERSI SULLE STRADE DEL MUNICIPIO VIII – LOTTO A e LOTTO B.
Informazioni appalto
Categorie merceologiche
Lotti
L’Appalto sarà suddiviso in due lotti funzionali
Gli operatori economici potranno manifestare interesse per la partecipazione relativamente a un solo lotto da affidarsi con successiva procedura negoziata.
- LOTTO A (importo o a base d’asta 2.049.180,33 di cui euro 321.190,63 per il servizio di sorveglianza, IVA esclusa)
Gli operatori economici potranno manifestare interesse per la partecipazione relativamente a un solo lotto da affidarsi con successiva procedura negoziata.
- LOTTO B (importo o a base d’asta 2.049.180,33 di cui euro 321.190,63 per il servizio di sorveglianza, IVA esclusa)
Scadenze
Allegati
all.-1-avviso-pubblico-per-man-interesse.pdf SHA-256: 833840c8fefee366fd8fa0298f5f2afcca4db5875820e9eaf6b6238543ddc6b3 07/04/2025 15:32 |
155.82 kB | |
determina-31178-07-04-2025-th0100040101-firm.pdf SHA-256: 0f8d3a74466f56337c82dbe516456b46e9127fae0e9d917ac111ef4961e5f72f 08/04/2025 06:41 |
83.10 kB |
Chiarimenti
la nostra impresa non possiede il Requisito del Servizio di Sorveglianza. A tal proposito intende Associarsi con un 'Impresa che ha eseguito il 'SERVIZIO DI SORVEGLIANZA ATTREZZATA PER INTERVENTI URGENTI ED ASSISTENZA AL TRAFFICO DA SVOLGERSI LUNGO LE TRATTE IN ESERCIZIO DELLE AUTOSTRADE'. Tale Servizio può essere considerato analogo/simile?
"...Il monitoraggio periodico è volto ad accertare con tempestività ogni eventuale stato di pericolo in atto o pericolo incipiente."...
Cordiali saluti
"...Il monitoraggio periodico è volto ad accertare con tempestività ogni eventuale stato di pericolo in atto o pericolo incipiente." Non ci è chiaro se l'attestazione che potremmo fornire è valida oppure no. Vi chiediamo, pertanto, gentilmente di indicarci se è valida come Requisito oppure no.
Per maggior chiarezza si riporta integralmente l'articolo del CSA che sarà nella documentazione della successiva procedura di gara:
art. 19 – sorveglianza
L’impresa dovrà effettuare, con proprio personale e mezzi, una continua ricognizione del patrimonio stradale, in consegna, con l’obbligo di tenere costantemente sotto controllo lo stato dei beni e di rilevare tempestivamente, con periodicità idonea, eventuali stati di pericolo che dovranno essere opportunamente segnalati al Pronto Intervento H24.
In particolare, il servizio di sorveglianza è articolato nelle seguenti quattro tipologie di attività:
1) Vigilanza continuativa e segnalazione immediata, da parte del Responsabile della Sorveglianza o suo delegato, alle squadre di Pronto Intervento dell'impresa appaltatrice ed eventuali altri soggetti competenti (quali AMA- ACEA- ITALGAS – TIM - VV.F - Polizia di Roma Capitale – ecc..) di stati di pericolo in atto riscontrati sul patrimonio stradale in consegna, quali ad esempio (a titolo indicativo e non esaustivo):
anomalie della pavimentazione stradale e dei marciapiedi (buche, sfondamenti, avvallamenti e gibbosità, cedimenti di cigli, cordonati e zanelle, ecc.);anomalie del piano viabile determinate da alterazioni per sottoservizi compresa la rumorosità dovuta a chiusini divelti o rotti;presenza di materiale di qualsiasi tipo sulla strada che possa essere da ostacolo alla sicurezza della circolazione stradale;situazioni che possano essere considerate sintomi di potenziale pericolo (allagamenti e ristagni d’acqua, fango, presenza di neve o formazioni di ghiaccio, alberi in evidente stato di degrado, opere d’arte instabili, arredo urbano divelto ecc..);anomalie della segnaletica stradale (segnaletica orizzontale cancellata, degradata- cartellonistica rimossa, incidentata, abbandonata ecc..);presenza di cantieri non operativi (cantieri stradali per alterazioni del suolo pubblico ecc..);rilevazioni di impianti di illuminazione spenti;rilevazioni delle barriere di ritenuta o fonoassorbenti, incidentate o danneggiate;funzionamento del sistema di regimazione delle acque di piattaforma e dei ricettori idraulici;rilevazione dello stato del “Verde”.
nonché tutte le situazioni che concorrano a formare insidia.
Con la consegna dell’appalto l'impresa esecutrice è obbligata ad iniziare immediatamente il servizio di sorveglianza su tutte le superfici delle infrastrutture stradali carrabili e pedonali, sugli arredi ed accessori e su ogni altra opera esistente sul suolo, nonché su tutti i manufatti nel sottosuolo costituenti il sistema di smaltimento delle acque bianche stradali fino al punto di recapito alla fognatura compreso.
Il soggetto incaricato della Sorveglianza ha la responsabilità di tempestivo ed immediato trasferimento entro i primi 5 minuti, a qualsiasi ora del giorno o della notte, alla squadra del Pronto Intervento dell'impresa appaltatrice di ogni segnalazione di stati di pericolo in atto per l'espletamento delle successive immediate attività di Pronto intervento che dovrà essere effettuata entro 45 minuti dalla segnalazione.
Detto servizio di sorveglianza consiste esclusivamente in un monitoraggio stradale svolto sul territorio, coordinato da un professionista tecnico abilitato dipendente della stessa impresa esecutrice ovvero da una società di servizi.
Il monitoraggio periodico è volto ad accertare con tempestività ogni eventuale stato di pericolo in atto o pericolo incipiente.
Il soggetto incaricato della sorveglianza ha la responsabilità di tempestiva segnalazione al Responsabile dell’impresa di appartenenza, ovvero con cui è consociata, ovvero con cui svolge attività di servizio per l’espletamento delle successive attività di Pronto Intervento e di Manutenzione Ordinaria.
La Stazione Appaltante deve essere messa contestualmente a conoscenza della segnalazione e delle attività in svolgimento fino al completamento; a tale scopo l’incaricato della sorveglianza provvede alla creazione ed aggiornamento di una banca dati da porre a disposizione dell’Amministrazione.
Il soggetto che svolge “Sorveglianza” è impegnato al recepimento da parte di “terzi” (Carabinieri.; VV.F.; Polizia Municipale) di ogni eventuale segnalazione telefonica e/o mail; e/o pec; e/o a mezzo fax, in orario continuativo h 24 di tutti gli stati di pericolosità. Il soggetto “che sorveglia” ha la responsabilità di provvedere a comunicare all’impresa appaltatrice aggiudicataria per il pronto intervento, l’esigenza di attivare immediatamente l’intervento di verifica e di azione nel territorio stradale in consegna.
Anche per il presente appalto, l’onere della disponibilità dell’impresa appaltatrice relativa all’esecuzione dell’attività di pronto intervento a qualsiasi ora, nell’arco delle 24 ore giornaliere, è compensata nei prezzi offerti per l’appalto.
2) Rilevamento periodico dello stato di funzionalità e sicurezza delle infrastrutture stradali di ROMA CAPITALE mediante la localizzazione, la misurazione dell'estensione e la valutazione del livello del degrado (ad esempio: 1 = basso; 2 = medio; 3 = alto) degli elementi di piattaforma stradale (pavimentazione carrabile, pavimentazione marciapiedi, segnaletica, barriere stradali, tubolari e caditoie di smaltimento acque meteoriche, dossi/radici, cavi ribassati, chiusini fuori quota, ecc.) che presentano "difetti" tali da costituire possibili stati di pericolo incipiente ovvero ammaloramenti da catalogare in termini di priorità per l'esecuzione di interventi di manutenzione ordinaria.
Nel rilevamento periodico, dovranno essere indicati, per ciascuna strada in consegna, i tratti ammalorati, la tipologia di ammaloramento e un dato quantitativo di quest’ultimo (lunghezza x larghezza di pavimentazione, mt di barriera stradale, n. di attraversamenti pedonali, ecc.).
Il primo rilevamento dovrà essere effettuato con la Restituzione di cui al successivo punto 4) entro i primi 15 (quindici) giorni naturali e consecutivi dalla consegna dell'appalto.
Ogni 15 (quindici) giorni dalla consegna della suddetta prima Restituzione, l'impresa, quindi, dovrà ripetere il rilevamento e la restituzione completa dell’area affidatale.
Ogni rilevamento dovrà in particolare riguardare:
l tratti stradali con sede carrabile localmente ammalorata, classificando il degrado nel seguente modo: 1 = basso; 2 = medio; 3 = alto (pericolo incipiente);i tratti di marciapiede con asfalto da rappezzare o lastre ammalorate o con dossi/radici;lo stato di visibilità (bassa, scarsa, non visibile) della segnaletica orizzontale in generale per la delimitazione delle corsie e, in particolare, presso gli incroci e gli attraversamenti. Nella restituzione grafica dovranno essere individuati gli incroci o i tratti ammalorati;la mancanza o l'inefficiente segnaletica verticale;i tratti stradali con barriere stradali, specificando individualmente il tipo (doppia/singola onda metallica, new jersey, parapedonale, etc.), la quantità in metri di barriere, evidenziando i tratti inefficienti perché in cattivo stato, piegati/spostati non in modo grave. l tratti mancanti con lama viva contro corrente, ovvero i tratti piegati/divelti/spostati in modo grave (fino alla lunghezza complessiva max di 24 metri) dovranno essere immediatamente ripristinati in Pronto Intervento.i punti di allagamento cronico per caditoie e tubolari inefficienti;i dossi/radici sulle sedi carrabili;i tratti ammalorati per cavi di PP.SS. mal ripristinati che presentano avvallamenti con indicazione dell'Azienda di PP.SS. che ne è stata esecutrice, da individuare a mezzo scavo d'indagine, da pagare a parte su ordinativo della direzione lavori;i chiusini fuori quota, compresi quelli delle Aziende PP. SS., questi ultimi da segnalare alle aziende PP.SS.;i“franchi laterali” delle strade con vegetazione a siepe o spontanea direttamente prospiciente la sede carrabile, evidenziando nella restituzione grafica i tratti con vegetazione sporgente in sede stradale o, comunque, da sfalciare.
3) Manufatti nel sottosuolo
L'impresa esecutrice dovrà accertarsi del regolare stato dei ricettori delle acque stradali (caditoie, griglie, boccacci, tombini e relativi chiusini, condotte di collegamento ecc.), dell'eventuale dissesto e/o manomissione dei chiusini dei pozzetti di accesso/derivazione/manovra/ecc. dei manufatti dei sottoservizi, dell'eventuale formazione di buche/sfondature/lesioni riconducibili ai manufatti nel sottosuolo.
Al fine della sistematica prevenzione l'impresa eseguirà visite ispettive periodiche, in particolare nei giorni di pioggia, per individuare i punti di allagamento da segnalare con l’attività di rendicontazione di cui al precedente punto 2) “Rilevamento periodico” per le successive attività di spurgo e accertamento della funzionalità.
Nella rendicontazione dovranno essere registrate e tracciate tutte le segnalazioni di disservizio, qualunque ne sia la provenienza, interna o esterna all'Impresa, la data e l'ora della segnalazione, la localizzazione del disservizio, la tipologia del disservizio, il soggetto che ha attivato la segnalazione e che l'ha ricevuta, la data e l'ora dell'intervento di Pronto Intervento ed il suo esito.
La direzione dei lavori, a mezzo dell'attività di Rendicontazione del soggetto incaricato della sorveglianza, deve essere messa a conoscenza delle segnalazioni e delle attività svolte, ovvero anche in svolgimento; a tale scopo l'incaricato del servizio di Sorveglianza provvede alla creazione ed aggiornamento in tempo reale della banca dati della Rendicontazione da porre a disposizione degli uffici della Stazione Appaltante.
L’Appaltatore, per tramite dell'incaricato della Sorveglianza, con la Rendicontazione deve comunicare le attività svolta nell'ambito della Sorveglianza, aggiornando il report con frequenza quindicinale, sia in formato cartaceo per la contabilizzazione che informatico per l'informazione.
Oltre che le eventuali carenze di vigilanza continuativa di cui al punto 1), anche la mancata esecuzione del rilevamento periodico di cui al punto 2) “Rilevamento periodico” e della rendicontazione di cui al punto 3) “Manufatti nel sottosuolo” comporta l'applicazione delle Penali di cui all’Art 61 (penalità).
La Stazione Appaltante è tenuta a comunicare l'eventuale apertura di strade private ad opera di terzi, nonché comunicare la carenza di segnaletica stradale e la distruzione e/o asportazione della segnaletica stessa, di arredi, manufatti ed ogni altro accessorio incluso nella Sorveglianza.
4) Restituzione: stato delle infrastrutture stradali – criticità segnalate – interventi di riparazione - "Piano di manutenzione ordinaria".
Tale attività comprende la redazione di un elenco di tutte le strade in consegna, con l’indicazione, per ciascun tratto omogeneo di essa, del grado di ammaloramento, classificando il degrado come indicato nella sezione 2) “rilevamento”.
Questa fase di restituzione avverrà tramite la redazione di due elaborati:
elaborato grafico nel quale verranno riportati, con diverse colorazioni, i differenti gradi di ammaloramento delle sedi stradali;elaborato descrittivo nel quale verranno invece riportati, con diversi coefficienti, i differenti stati di conservazione del patrimonio in consegna.
Sulla base dei suddetti rapporti quindicinali di sorveglianza afferenti la vigilanza continuativa di cui al punto 1), da un elenco di interventi di manutenzione ordinaria proposto dall'impresa - avente valore puramente indicativo - unitamente ai controlli e verifiche della direzione lavori e/o alle indicazioni di altri Uffici, unitamente all’attività di “rilevamento periodico” di cui al punto 2), “rendicontazione” di cui al punto 3) “Manufatti nel sottosuolo” e “restituzione” di cui al punto 4) si potrà definire un elenco di lavori di manutenzione ordinaria, con livelli di priorità.
Ricezione delle segnalazioni da parte degli Uffici preposti alla sicurezza.
L'impresa appaltatrice e per essa l'incaricato della Sorveglianza dovrà comunicare all a U.O.T. del Municipio Roma VIII, al Comando dei VV.F., alle UU.OO.TT. Municipali, ai Comandi di zona della Polizia Locale di Roma Capitale, alla Polizia di Stato, ai Carabinieri, nonché all' ATAC, ACEA ATO2, ITALGAS, TELECOM,ENEL il numero di FAX: , E-mail: , PEC: , ed il recapito telefonico fisso e di cellulare per ogni evento sul territorio.
L'impresa accetta che detti numeri siano divulgati agli uffici suindicati.
Tali riferimenti di recapiti dovranno risultare sempre attivi ed in efficienza per tutta la durata dell’accordo quadro sia nelle ore notturne, sia nelle ore diurne e dovranno essere integrati con più linee telefoniche ove si ravvisi l'esigenza del servizio.
Cordiali saluti
L'ACQUISIZIONE da parte Vostra comporta L'ACCETTAZIONE dello stesso come REQUISITO VALIDO oppure NO?
in sede di manifestazione di interesse si può presentare tutto ciò che si ritiene utile e la partecipazione è sempre consentita ma, solo nella comparazione dei requisiti di tutti i paratecipanti, si capirà la congruità o meno di quanto presentato.
Inoltre le attività connesse alla sorveglianza su autostrada da voi indicate, non avendo il dettaglio per un riscontro, sembrano essere apparentemente ridotte rispetto al servizio di sorveglianza richiesto che ha delle precise attività , tempistiche e modalità, come descritto nel precedente chiarimento .
Sta in primo luogo al partecipante valutare se l'impresa a cui intende associarsi è abilitata e organizzata a svolgere il servizio di sorveglianza così come richiesto per la manutenzione ordinaria sul territorio del Municipio.
Cordiali saluti
Essendo noi in possesso di attestazione soa OG3 CL. III BIS è possibile partecipare in avvalimento cumulativo ?
Cordiali saluti
Il secondo è un requisito, non escludente, relativo solo ad appalti sul territorio di Roma Capitale , atto a favorire nella scelta del contraente anche micro e piccole imprese. Non è relativo quindi ad affidamenti collocati territorialmente altrove.
Cordiali saluti
con la presente si chiede cortesemente di chiarire la ripartizione territoriale dei due lotti all'interno del Municipio indicato, non essendo indicate le aree specifiche del Municipio VIII assegnate a ciascun lotto. RingraziandoVi anticipatamente porgiamo cordiali saluti.
La procedura negoziata volta all'affidamento dell'appalto, sarà corredata dal progetto esecutivo, ora in approvazione, con le specifiche tecniche e territoriali dei due lotti.
Cordiali saluti
è possibile partecipare alla presente in avvalimento per i requisiti relativi alla sorveglianza? E' altresì consentito per la stessa il subappalto?
Cordialmente.
Pertanto è possbile aderire alla manifestazione di interesse dichiarando l' associazione temporanea con impresa in possesso del requisito economico, finanziario, tecnico e professionale mancante che garantisca di poter svolgere il servizio richiesto.
Cordiali saluti
in merito al requisito del pronto intervento si richiedono alcuni chiarimenti:
1. può essere subappaltato ad impresa qualicata?
2. può essere indicato come servizio esterno o va fatta necessariamente un RTI ai fini della comprova del requisito?
3. è possibile partecipare come operatore singolo impegnandosi da ora, in caso di invito , a costituire ATI con impresa qualificata?
In attesa di un gentile risocntro si porgono
Cordiali saluti
Pertanto è possbile aderire alla manifestazione di interesse dichiarando di voler costituire associazione temporanea con impresa in possesso del requisito economico, finanziario, tecnico e professionale mancante che garantisca di poter svolgere il servizio richiesto , allegando documentazione a comprova del servizio svolto come indicato nell'avviso in allegato alla presente procedura.
Cordiali saluti
in merito al requisito della sorveglianza stradale si richiedono alcuni chiarimenti:
1. può essere soddisfatto tramite avvalimento?
2. può essere indicato come servizio esterno ?
3. è possibile partecipare come operatore singolo impegnandosi da ora, in caso di invito , a costituire ATI con impresa qualificata?
In attesa di un gentile riscontro si porgono
Cordiali saluti
Pertanto è possbile aderire alla manifestazione di interesse dichiarando di voler costituire associazione temporanea con impresa in possesso del requisito economico, finanziario, tecnico e professionale mancante che garantisca di poter svolgere il servizio richiesto.
per il servizio di sorveglianza gli operatori dovranno dimostrare di avere acquisito adeguata esperienza professionale nel medesimo ambito, da attestare tramite dichiarazione del “fatturato globale” degli ultimi tre esercizi disponibili, indicando l’importo contabilizzato per la sola parte del servizio di sorveglianza effettuato, che dovrà essere non inferiore ad euro 321.190,63
Cordiali saluti
In attesa di un vostro gentile riscontro
Cordiali saluti
in risposta al Vostro quesito si osserva che, alla luce della giurisprudenza euronitaria sul tema e tenuto conto della delibera ANAC n. 273 del 20 giugno 2023, è consentito il ricorso all'avvalimento parziale ovvero al cumulo dei requisiti posseduti in proprio con quelli dell'impresa ausiliaria, fatta salva la necessità che il requisito complementare posseduto dall'impresa ausiliaria (importo di sorveglianza carente) sia adeguatamente documentato come richiesto nella domanda di partecipazione.
Cordiali saluti
Il portale continua a segnalare "errore upload" rendendo impossibile caricare i documenti
per questa tipologia di problematiche si suggerisce di chiamare l'HELP DESK di Tuttogare al numero (+39) 06 40 060 110.
In alternativa potete scrivere una mail al seguente indirizzo assistenza.romacapitale@tuttogare.it indicando il numero di gara (5369)e spiegando la tipologia di problema riscontrato in fase di caricamento dei documenti.
Grazie e buon lavoro.
Municipio Roma VIII
Direzione Tecnica
Ufficio Appalti
come previsto dall'art. 2 dell'avviso pubblico, per soddisfare il requisito tecnico professionale relativo alla Sorveglianza l'operatore dovrà dimostrare di avere acquisito adeguata esperienza professionale nel medesimo ambito, da attestare tramite una dichiarazione del “fatturato globale” degli ultimi tre esercizi disponibili, indicando l’importo contabilizzato per la sola parte del servizio di sorveglianza effettuato, che dovrà essere non inferiore ad euro 321.190,63 (importo a base d’asta per il suddetto servizio, per ciascun lotto).
Cordialmente.
Municipio Roma VIII
Direzione Tecnica
Ufficio Appalti e Contratti