Scaduto

Gara #5550

Interventi di manutenzione ordinaria e pronto intervento del patrimonio monumentale, storico, artistico e archeologico nel territorio di Roma Capitale tutelato ai sensi del d.lgs 42 del 2004. Accordo quadro triennale suddiviso in 3 lotti: Lotto A Colle Capitolino; Lotto B Centro Storico; Lotto C Suburbio
Accedi o registrati per interagire con la piattaforma
Accedi Registrati

Informazioni appalto

02/05/2025
Aperta
Lavori
€ 8.341.632,24
PACCIANI FABIO
Sovrintendenza Capitolina

Categorie merceologiche

45453 - Lavori di riparazione e ripristino

Lotti

1
B6AAA99FA6
Qualità prezzo
Lotto A
Lotto A: Colle Capitolino
€ 669.320,72
€ 1.523.178,66
€ 189.663,07
2
B6AAA9A07E
Qualità prezzo
Lotto B
Lotto B: Centro storico
€ 633.126,60
€ 1.530.447,59
€ 220.147,88
3
B6AAA9B151
Qualità prezzo
Lotto C
Lotto C: Suburbio
€ 628.580,47
€ 1.507.473,31
€ 249.495,02

Scadenze

06/06/2025 12:00
16/06/2025 12:00
25/06/2025 10:00

Allegati

esecutiva-determina-ri-432-2025-decisione-di-contrarre.pdf
SHA-256: 6dfd89019565ec3e7b37ae1e6c86eb3a33a361796450e73b5a9ecdcaf39304af
22/04/2025 15:06
129.61 kB
documentazione-lotto-a-colle-capitolino.zip
SHA-256: 60810f1cb56d3a1f7ce67fa7dc3b69ce30fe6d7180c68ac2505f138aee89e6ad
22/04/2025 15:06
39.64 MB
documentazione-lotto-b-centro-storico.zip
SHA-256: d7b50aa4f1952c50eb9c721b177693132c3eda9c356069257bf1103ca65bcc83
22/04/2025 15:06
39.36 MB
documentazione-lotto-c-suburbio.zip
SHA-256: 47a7cee505c15ccf4ec66e41ec786883b61c868e12cb6b81a3094adf0f29bb5c
22/04/2025 15:06
39.54 MB
aq-capitolato-speciale.pdf
SHA-256: 9afbd84142e55a18f106390b565dea94bb1d002407c4962f7136c211a122f46b
22/04/2025 15:06
2.79 MB
rapporto-finale-verifica-pe.pdf
SHA-256: 320a8d74426f77f3ca09cab2660e2d8971db753e8c843f65fdf8f0c55cd5141c
22/04/2025 15:06
1.93 MB
validazione-pe.pdf
SHA-256: f9fa21b7a981c2080456f77252b454c22db3f6ac5663f1a2c72cd87e726a938b
22/04/2025 15:06
85.76 kB
codice-comportamento.pdf
SHA-256: 167cc117b51b26a3670ebbe764770255f8d09c974f4e338ff1ed4450f4c787fe
22/04/2025 15:06
280.07 kB
istruzioni-comunicazioni-pa.pdf
SHA-256: e862ca11dbd457781ed1998ee1a4ca64c873f03a9b473b478d9534b2fb7b6a93
22/04/2025 15:06
201.33 kB
norme-tecniche.pdf
SHA-256: 99ea313dc10d3497ad50df678a35b50336d65b63cf1c736db3f15982099620d0
22/04/2025 15:06
20.80 MB
patto-di-integrit-piao-rc-2025-2027.pdf
SHA-256: baaad8008182eb0bab6918783a4abc38466a7f33ca21ca483b5e9ea485ce116a
22/04/2025 15:20
1.01 MB
Informativa privacy 2025.pdf
SHA-256: c62c84c4811016ad58c245171f630f93f53127e8c6a39e1b183ea88ffbe2ae92
29/04/2025 16:03
172.76 kB
Determina di indizione SU/193/2025.pdf
SHA-256: a9b0718625ca9d13fb1a404eeff24620a77002f2f5b7fde3444c8001e6ae8278
29/04/2025 16:04
64.29 kB
bando-aq-sovrintendenza.pdf
SHA-256: c9e1a15022ffde719ca9ed43616f42d7580dd0f0fb442aa0bd5854237c0f622a
30/04/2025 10:20
404.73 kB
disciplinare-aq-sovrintendenza.pdf
SHA-256: 7cdbb4a085a24ad6e2f0c1fd073bb8ae880619672c9af1db164faff72c9ce248
30/04/2025 10:20
1.59 MB
domanda-partecipazione-aq-sovrintendenza.docx
SHA-256: 0ccc5349919f85ee3df1a59bc982fb239ac7abd97611a45c4a22b979f84c688a
30/04/2025 12:28
62.63 kB

Chiarimenti

05/05/2025 13:36
Quesito #1
Salve, con la presente si chiede se, in merito l'offerta tecnica al SUBCRITERIO "A1-ATTREZZATURE E MEZZI IMPIEGATI", ci si può avvalere tramite contratto di avvalimento per tutta la durata dei lavori dei predetti mezzi da impresa/e in possesso, in quanto nel disciplinare vi è iscritto "...a disposizione dell'appalto e immediatamente impiegabili entro le 6 ore dalla richiesta da parte della committenza, senza necessità di noleggio...". Pertanto on la presente si chiede se ci si può avvalere degli eventuali mezzi da azienda in possesso che metterà a disposizione della scrivente, consentendo l'utilizzo IMMEDIATO, per l'intera durata dell'appalto. Cordialmente.

20/05/2025 14:15
Risposta
Come previsto al paragrafo 7 del disciplinare di gara per la presente procedura ai sensi dell’art. 132, comma 2 del Codice, ai contratti concernenti i beni culturali, in considerazione della specificità del settore ai sensi dell'articolo 36 del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea, non si applica l'istituto dell'avvalimento, di cui all'articolo 104 del Codice.
05/05/2025 14:44
Quesito #2
Buonasera,

con la presente si chiede se è possibile, visto il nuovo codice, utilizzare l'avvalimento premiale puro per il conseguimento di maggiori punteggi nella valutazione dell'offerta tecnica.

20/05/2025 14:16
Risposta
Si veda risposta al quesito 1.
06/05/2025 15:34
Quesito #3
Con la presente si richiede il seguente chiarimento: E' AMMESSO L'AVVALIMENTO PREMIALE, PER I MEZZI OPERATIVI PREVISTI AL CAP. A1 ATTREZZATURE E MEZZI IMPIEGATI, AVENDONE IN TAL MODO LA DISCONIBILITA'?

20/05/2025 14:16
Risposta
Si veda risposta al quesito 1.
07/05/2025 09:59
Quesito #4
Buongiorno,

si richiedono i seguenti chiarimenti:

1 - è possibile fare un contratto di Avvalimento per ottenere il punteggio A4a possesso della certificazione sulla parità di genere, UNI/PdR 125:2022 ?

2 - è possibile fare un contratto di avvalimento per la categoria OG2?

3 - È possibile ottenere il punteggio del criterio A1 per la piattaforma aerea 39-54 mt inserendo all’interno della composizione un’impresa cooptata?



20/05/2025 14:18
Risposta
In riferimento alla prima domanda si specifica che non è possibile il ricorso all’avvalimento premiale per la certificazione sulla parità di genere come previsto dall’art. 132, comma 2 del D.Lgs. 36/2023 e come indicato anche dalla sentenza del Tribunale regionale di giustizia amministrativa, sezione autonoma di Bolzano n. 257/2024 poiché “[…] la certificazione di parità di genere attiene ad una condizione soggettiva intrinseca dell’azienda che non può costituire oggetto di un contratto di avvalimento, perché non assimilabile ad una risorsa da mettere a disposizioni di terzi che poi la potrebbero impiegare nell’esecuzione di un lavoro o di un servizio”. Inoltre la medesima sentenza aggiunge “Dalla circostanza che il legislatore ha previsto la possibilità di attribuire un punteggio premiale a determinate imprese per una qualità intrinseca alla loro organizzazione aziendale che sia certificata da un apposito organismo accreditato, discende che tale qualità non può essere oggetto di trasferimento a mezzo di un contratto di avvalimento che prevede attività di consulenza, messa a disposizione di standard operativi e procedure di intervento o anche supporto tecnico-organizzativo o quant’altro all’impresa ausiliata.”

In riferimento alla seconda domanda precisiamo che, come previsto al paragrafo 7 del disciplinare di gara per la presente procedura ai sensi dell’art. 132, comma 2 del Codice, ai contratti concernenti i beni culturali, in considerazione della specificità del settore ai sensi dell'articolo 36 del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea, non si applica l'istituto dell'avvalimento, di cui all'articolo 104.

In riferimento alla terza domanda si precisa che a norma dell’articolo 68, comma 12 del D.Lgs. 36/2023 l’istituto della cooptazione prevede che l’impresa cooptata esegua lavori, fino a un massimo del 20% dell’importo complessivo, e che sia qualificata (in possesso della SOA per la categoria richiesta) per l’importo di lavori che le saranno affidati. La ratio di tale istituto non è volta a fornire punteggi per criteri dell’OEPV, pertanto, la risposta è negativa.
07/05/2025 16:36
Quesito #5
In riferimento al criterio A1 – Attrezzature e mezzi impiegati indicato alle pagine 46-47 del Disciplinare di gara, si chiede cortesemente di confermare che, nel caso in cui:
i mezzi e le attrezzature siano di proprietà di una società “X” il cui capitale sociale appartenga interamente alla medesima Holding della quale fa parte anche la scrivente

E, in aggiunta,
1.esista un contratto continuativo di cooperazione non registrato tra la scrivente e la società “X”, sottoscritto in epoca anteriore alla indizione della procedura finalizzata alla aggiudicazione dell'appalto (art. 119 comma 3 lett. d) del D.lgs. 36/2023), mediante il quale la società “X”, in virtù del legame societario, si obbliga a mettere costantemente a disposizione della scrivente attrezzature e mezzi corrispondenti a quelli previsti dal criterio A1.

tali mezzi e attrezzature possano essere considerati, ai fini dell’attribuzione del punteggio, come in “disponibilità diretta” della scrivente.
20/05/2025 14:20
Risposta
In riferimento alla richiesta si precisa che il regime giuridico semplificato per la collaborazione di imprese appartenenti allo stesso gruppo imprenditoriale previsto dal D.Lgs. 163/2006, art. 49 comma 2 lettera g) non è stato confermato né nel D.Lgs. 50/2016, né nel D.Lgs. 36/2023, pertanto

come specificato nella sentenza TAR Lazio Sez. III n. 5545/2017 si ritiene “che non abbia più spazio la deroga già prevista all’obbligo di produrre il contratto di avvalimento per il caso di sua conclusione tra soggetti societari appartenenti ad un medesimo gruppo (fattispecie nella quale il previgente art. 49 cit., considerava invece sufficiente “una dichiarazione sostitutiva attestante il legame giuridico ed economico esistente nel gruppo”).

Trattandosi pertanto di avvalimento si precisa che nella presente procedura, a norma dell’art. 132, comma 2 del Codice, in considerazione della specificità del settore dei beni culturali ai sensi dell'articolo 36 del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea, non si applica l'istituto dell'avvalimento, di cui all'articolo 104 del Codice.
08/05/2025 09:40
Quesito #6
Buongiorno, nel caso si intendesse partecipare alla procedura per tutti e tre i lotti, la cauzione provvisoria può essere unica con importo garantito pari al lotto "maggiore" e riportante l’indicazione di tutti i lotti a cui si partecipa o devono essere fatte tre cauzioni?

20/05/2025 14:21
Risposta
Come previsto al paragrafo 10 del disciplinare in caso di partecipazione a più lotti l’operatore economico può alternativamente:

a) prestare tante distinte ed autonome garanzie provvisorie quanti sono i lotti cui si intende partecipare;

b) prestare un’unica garanzia di importo pari alla somma degli importi stabiliti per i lotti cui intende partecipare.

Nella garanzia sono indicati espressamente i singoli lotti per i quali la stessa viene prestata, nonché gli importi di dettaglio delle singole cauzioni riferite a ciascun lotto.
08/05/2025 16:28
Quesito #7
In riferimento all’appalto in oggetto si porgono i seguenti quesiti:

È consentita la partecipazione in costituendo RTI attraverso l’istituto della cooptazione – previsto dall’art. 68, comma 12 del d.lgs. 36/2023 – in cui l’impresa mandante è priva di qualificazione SOA nella categoria OG2 ed eseguirà lavori nei limiti del 20%?In caso affermativo, i mezzi operativi di proprietà della società mandante cooptata possono essere considerati per i criteri premiali di cui punti A1a, A1b e A1c dell’offerta tecnica?

Grazie

cordiali saluti
20/05/2025 14:24
Risposta
In riferimento alla prima e alla seconda domanda la risposta è negativa, poiché l’articolo 68, comma 12 del D.Lgs. dispone che il singolo concorrente o i concorrenti che intendono riunirsi in raggruppamento […] possono raggruppare altre imprese qualificate anche per categorie ed importi diversi da quelli richiesti nel bando, a condizione che i lavori eseguiti da queste ultime non superino il 20% dell’importo complessivo dei lavori e che l’ammontare complessivo delle qualificazioni possedute da ciascuna sia almeno pari all’importo dei lavori che saranno ad essa affidati.

È pertanto necessario che l’impresa cooptata sia in possesso della categoria SOA OG2, anche se per un importo diverso da quello previsto nel bando.
12/05/2025 09:08
Quesito #8
Buongiorno applichiamo CCNL EDILIZIA PICCOLA INDUSTRIA COD. F018
Chiediamo conferma se rientra in quello indicato dalla Stazione Appaltante "Edilizia"
Cordiali saluti

20/05/2025 14:25
Risposta
Ai sensi di quanto disposto dall’art. 3, comma 2 dell’allegato I.01 del D.Lgs. 36/2023 a proposito della presunzione di equivalenza, confermiamo che il CCNL identificato con il codice F018 appartiene alla categoria dei contratti del settore “Edilizia”.
14/05/2025 14:38
Quesito #9
Buonasera, è possibile allegare nell'offerta tecnica mezzi noleggiati (CRITERIO A1A-A1B-A1C-A1D)?
CHIEDIAMO INOLTRE SE POSSIBILE RICORRERE ALL'AVVALIMENTO PREMIALE PER IL CRITERIO A2D/A2E.



20/05/2025 14:26
Risposta
In riferimento alla prima domanda si precisa che, come previsto nella Tabella A – Punteggi Tabellari contenuta nel paragrafo 18.1 del disciplinare di gara, i mezzi operativi devono essere “esclusivamente di proprietà dell'operatore economico a disposizione dell’appalto e immediatamente impiegabili entro le 6 ore dalla richiesta da parte della committenza, senza necessità di noleggio o altre dilazioni, garantendo il pronto intervento e contribuendo a un flusso di lavoro costante e privo di interruzioni.”

In riferimento alla seconda domanda si veda la risposta al quesito 1.
15/05/2025 12:41
Quesito #11
Buongiorno,
con riferimento alla procedura in oggetto, chiediamo cortesemente di confermare l'intestazione della Garanzia Provvisoria:

Roma Capitale, Sovrintendenza Capitolina - Direzione Interventi su Edilizia Monumentale, Circonvallazione Ostiense 9 - 15, 00154 Roma.

In attesa di Vostro riscontro salutiamo cordialmente.

20/05/2025 14:27
Risposta
Si conferma l’indirizzo indicato.
19/05/2025 13:20
Quesito #13
Per l'elaborazione del criterio discrezionale B1a a pag. 49 del disciplinare viene specificato che "Saranno altresì valutati positivamente anche i lavori di manutenzione straordinaria e di restauro presso la Sovrintendenza Capitolina". Si chiede se ai fini della valutazione possano essere portati anche lavori di manutenzione straordinaria e di restauro eseguiti per conto della Soprintendenza Statale. Si chiede inoltre se sono considerati validi appalti eseguito solo per la Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma oppure anche per le Soprintendenze di tutto il territorio Nazionale.

20/05/2025 14:40
Risposta
Si conferma che, ai fini della valutazione, possono essere considerati validi anche interventi di manutenzione straordinaria e di restauro eseguiti per conto delle Soprintendenze Statali, in quanto contribuiscono a valorizzare l’esperienza maturata in contesti di intervento coerenti con le specificità del patrimonio storico, artistico e archeologico gestito dalla Sovrintendenza Capitolina.
Sono ritenuti altresì ammissibili gli appalti eseguiti per Soprintendenze operanti su tutto il territorio nazionale, laddove riferiti a interventi analoghi per natura, pertinenza e complessità, rispetto a quelli oggetto dell’Accordo Quadro.
20/05/2025 10:08
Quesito #15
Buongiorno con la presente si richiede se è possibile partecipare come cooptata.

in attesa saluto cordialmente

30/05/2025 11:01
Risposta
In merito al quesito posto si precisa quanto segue: se la quota di lavori sui beni culturali, affidata all’impresa cooptata ai sensi dell’articolo 68, comma 12 del d.lgs. 36/2023, è superiore a 150.000 euro, è sempre necessaria la qualificazione SOA adeguata per classifica e categoria ai lavori da eseguire; se la predetta quota è inferiore a tale importo, l’impresa medesima deve necessariamente essere in possesso dei requisiti stabiliti dall’articolo 10 dell’AIIegato II.18 del d.lgs. 36/2023 (cfr. Comunicato ANAC 10 luglio 2024).
20/05/2025 14:41
Quesito #16
chiediamo se ai fini del punteggio di quanto richiesto dal Criterio B1a dell'offerta tecnica"esperienza pregressa per servizi analoghi con Sovrintendenza Capitolina e/o delle Soprintendenze statali"dell'Offerta Tecnica, possa essere computata l'esperienza pregressa maturata dalla Consorziata Esecutrice che lo scrivente Consorzio indicherà in fase di gara o se i lavori debbano necessariamente essere stati effettuati dal Consorzio stesso


30/05/2025 11:02
Risposta
Ai fini dell’attribuzione del punteggio relativo al criterio B1 il consorzio dovrà aver maturato in[GD1] proprio l’esperienza pregressa nell’esecuzione di servizi analoghi a quelli oggetto della presente procedura.
20/05/2025 15:38
Quesito #17
Ai fini del soddisfacimento del criterio tabellare A3b si chiede se sia sufficiente una dichiarazione in cui ci si impegni all'utilizzo per tutti gli interventi facenti parte dell'accordo quadro all'uso di prodotti a marchio Ecolabel o se sia necessario allegare le certificazioni dei prodotti desunti dal computo metrico.

30/05/2025 11:04
Risposta
Come indicato nella Tabella della Relazione Tecnica Unica contenuta nel paragrafo 16 del disciplinare di gara (cfr. pag. 41-43) relativamente al criterio A3b, è sufficiente una dichiarazione di impegno dove si attesti l’utilizzo di prodotti ecologici richiesti.
21/05/2025 18:10
Quesito #18
è possibile partecipare in rti con una classifica OG2 III-bis + una OG2 II con incremento del 20%?


30/05/2025 11:05
Risposta
Ai sensi dell’art. 2, comma 2, dell’Allegato II.12 al Codice dei contratti pubblici, nel caso di partecipazione in RTI la qualificazione in una categoria abilita la singola impresa raggruppata a partecipare alla gara e a eseguire i lavori nei limiti della propria classifica incrementata di un quinto, “a condizione che essa sia qualificata per una classifica pari ad almeno un quinto dell'importo dei lavori a base di gara”.
22/05/2025 09:03
Quesito #19
Buongiorno, si richiede se ai fini del criterio discrezionale B1a del disciplinare verranno valutati solo ed esclusivamente lavori svolti presso le Sovrintendenze (Capitolina / Statali) o anche quelli svolti per altri dipartimenti o enti purché analoghi.
Cordiali saluti

30/05/2025 12:04
Risposta
Si conferma che ai fini della valutazione saranno considerati i servizi eseguiti per conto della Sovrintendenza Capitolina e/o delle Soprintendenze statali. Si rinvia al quesito 13.
23/05/2025 15:06
Quesito #20
in riferimento al criterio A1 "ATTREZZATURE E MEZZI IMPIEGATI" siamo a richiedere quanto di seguito:
- All'interno della descrizione del criterio viene citato che:" È possibile considerare ai fini della valutazione la disponibilità di due piattaforme, anche della stessa tipologia, purché non si superi il limite di due piattaforme totali, la seconda della stessa tipologia sarà assegnato un punteggio pari alla metà della prima)". Ciò vorrà dire per esempio che se per la tipologia di Piattaforma aerea 39-54 m (criterio A1a) si hanno a disposizione n. 2 piattaforme di siffatta tipologia mentre per per la tipologia di Piattaforma aerea 18-38 m (criterio A1b) si hanno a disposizione n. 0 piattaforme di siffatta tipologia verrà attribuito al Concorrente un punteggio pari a 9+4,5 pt (il totale del punteggio per il criterio A1a + la metà del criterio A1a)?
- Quando viene richiesta una piattaforma da 39-54 m ed una piattaforma da 18-38 m per prendere il massimo del punteggio nel relativo criterio bisogna mettere a disposizione una piattaforma di proprietà o in leasing con un braccio compreso tra un range di metratura che va dai 39 ai 54 metri e dai 18 ai 38 metri non superando tali limiti è corretto?



30/05/2025 11:20
Risposta
Per quanto riguarda il primo quesito, si conferma che se si mettono a disposizione due piattaforme dello stesso tipo, la seconda viene conteggiata per la metà del punteggio della prima, così come riportato al criterio A1della tabella A del Disciplinare di gara (cfr. pag. 46-47).
Per quanto riguarda il secondo quesito specifichiamo che ciascuna piattaforma, pur non superando i limiti richiesti, deve essere comunque in grado di raggiungere l’altezza massima richiesta (rispettivamente 54 m e 38 m)
26/05/2025 13:03
Quesito #22
In riferimento al Criterio B1a, il disciplinare richiede l'esplicitazione dei lavori eseguiti nell'ultimo quinquennio per conto della Sovrintendenza Capitolina e per le Soprintendenze di stato.

Tenuto conto che i lavori oggetto della gara in esame riguardano opere di manutenzione e pronto intervento dei beni monumentali storici, artistici e archeologici classificati nella categoria SOA OG2, al fine di una più ampia partecipazione possibile alla procedura di gara, si chiede se è possibile spendere per i presente criterio, i lavori di manutenzione e ristrutturazione ordinaria e straordinaria specificatamente svolti su beni monumentali artistici o archeologici, svolti per conto di Stazioni appaltanti pubbliche, classificati nella categoria OG2, per i quali le competenti Soprintendenze e/o Sovrintendenze territorialmente competenti abbiano rilasciato il proprio nulla osta sull'esecuzione.

30/05/2025 12:12
Risposta
Si rinvia alla risposta del quesito 19
26/05/2025 15:49
Quesito #23
Buon pomeriggio,
si richiedono i seguenti chiarimenti:

1) in caso di partecipazione in ATI chiediamo se la PDR 125 deve essere necessariamente posseduta sia dalla Capogruppo che dalla Mandante o se sia sufficente il possesso della stessa da parte della Capogruppo e se la stessa deve essere altresi posseduta dalla Consorziata Esecutrice designata dalla Mandataria per l'esecuzione dei lavori.

2) CRITERIO A3B: viene richiesta una dichiarazione di impegno, ma allo stesso punto viene citato "In caso di RTI la certificazione deve essere posseduta...": trattasi di refuso o è da intendersi Dichiarazione a firma congiunta?



30/05/2025 11:23
Risposta
In riferimento al primo quesito si specifica che come indicato nella Tabella dei criteri del paragrafo 18.1 del disciplinare di gara (cfr. pag. 49), in caso di Raggruppamento la certificazione relativa alla parità di genere deve essere posseduta da tutte le imprese costituenti il Raggruppamento nonché dall’esecutrice designata.
In riferimento al secondo quesito si precisa che la dichiarazione di impegno di cui al criterio A3b è parte integrante della Relazione Tecnica Unica che, come indicato al paragrafo 16 del disciplinare di gara (cfr. pag. 44), dovrà essere firmata digitalmente (estensione file.p7m) da tutti i componenti del Raggruppamento.
27/05/2025 08:34
Quesito #24
In merito all'offerta tecnica subcriterio a1- attrezzature e mezzi utilizzati l'azienda è già in possesso dei mezzi tramite contratto di noleggio già stipulato. Quindi, l'azienda è in possesso del mezzo "immediatamente" come da vostra richiesta per tutta la durata del contratto, essendo l'unica utilizzatrice dei mezzi d'opera, tramite contratto di noleggio esclusivo. Chiediamo quindi, se possiamo allegare invece della fattura di acquisto, il contratto di noleggio?

30/05/2025 11:24
Risposta
“[…] i mezzi operativi devono essere “esclusivamente di proprietà dell'operatore economico a disposizione dell’appalto e immediatamente impiegabili entro le 6 ore dalla richiesta da parte della committenza, senza necessità di noleggio o altre dilazioni, garantendo il pronto intervento e contribuendo a un flusso di lavoro costante e privo di interruzioni.”
27/05/2025 13:18
Quesito #25
Buongiorno,
con riferimento alla valutazione "Operatore qualificato che possiede il patentino fitosanitario" la nostra società sta assumendo personale con tale qualifica già posseduta al momento dell'assunzione, possiamo partecipare alla gara?

30/05/2025 12:18
Risposta
Si precisa che, come previsto nella Tabella A – Punteggi Tabellari contenuta nel paragrafo 18.1 del disciplinare di gara relativamente al criterio A2c relativamente al personale in possesso del patentino fitosanitario: “Il personale deve risultare già formalmente assunto e in possesso del requisito richiesto antecedentemente alla pubblicazione del bando e dovrà essere garantito per tutta la durata dell'appalto”. Tale requisito incide solo sulla valutazione dell'offerta tecnica e non sulla partecipazione alla gara.
30/05/2025 11:23
Quesito #26
Buongiorno
si richiede l'ammontare del punteggio riconosciuto in caso di partecipazione in ATI in cui la Capogruppo possiede la PDR 125 ma la mandante no.
Grazie

03/06/2025 12:28
Risposta
Come previsto nella Tabella dei criteri (Tabella A dei punteggi tabellari) per il sub-criterio A4a"in caso di RTI la certificazione deve essere posseduta da tutte le imprese costituenti il Raggruppamento" (cfr. pag. 49), pertanto, il punteggio previsto sarà attribuito solo se saranno presenti nell'offerta tecnica le certificazioni di tutte le imprese costituenti il Raggruppamento.
05/06/2025 12:27
Quesito #27
Buongiorno, è stato redatta dalla Stazione Appaltante , un' apposita offerta tecnica precompilata per i criteri tabellari? Per quanto riguarda i lavori analoghi possono essere descritti anche lavori ancora in corso? Grazie

10/06/2025 13:06
Risposta
In riferimento alla prima domanda la risposta è negativa. Come previsto al paragrafo 16 del Disciplinare di gara dovrà essere prodotta una Relazione Tecnica Unica, suddivisa in capitoli in base a ciascun elemento di valutazione.

Per quanto concerne il secondo quesito, si precisa che i contratti significativi e analoghi devono riferirsi a lavori conclusi e come riportato nella nota per la valutazione inclusa nel sub-criterio B1a: “Il/I contratto/i descritto/i deve/devono essere accompagnato/i da documentazione comprovante, come certificati di regolare esecuzione e altri documenti, attestanti la conformità e la buona riuscita del servizio”.
05/06/2025 15:34
Quesito #28
Buon pomeriggio,
in riferimento alla vostra risposta al nostro quesito precedente (quesito n. 20) si chiede se è possibile utilizzare per la tipologia di piattaforma 18-38 una piattaforma con h massima 47 mt e per la tipologia di piattaforma 39-54 una piattaforma con h massima 60 mt, ottenendo il massimo dei punteggi per ciascun sub criterio.
Grazie.

10/06/2025 13:08
Risposta
Si precisa che, ai fini dell’attribuzione del punteggio relativo ai sub-criteri A1a e A1b, sono valutabili le piattaforme rientranti nelle due fasce dimensionali previste (18–38 m e 39–54 m).

Le piattaforme che superano la fascia indicata saranno ricondotte alla tipologia superiore. Pertanto, nel caso vengano proposte due piattaforme riferibili alla stessa fascia, la seconda sarà considerata come aggiuntiva della medesima tipologia, con attribuzione di punteggio pari alla metà.

La distinzione in fasce dimensionali è funzionale all’esecuzione dell’appalto, in quanto in taluni contesti operativi l’impiego di piattaforme di dimensioni maggiori non è tecnicamente compatibile con le condizioni di accesso o con le caratteristiche del sito.
06/06/2025 09:46
Quesito #29
Buongiorno si chiede un chiarimento in merito all'offerta tecnica. In particolare si chiede di chiarire se il capitolo B2, contenenti i subcriteri B2a e B2b, costituiranno un allegato alla Relazione unica oppure devono far parte della relazione stessa? Grazie mille.

10/06/2025 13:08
Risposta
Si precisa che l’offerta tecnica dovrà essere presentata come Relazione Tecnica Unica e quindi come un unico file, firmato e caricato nella sezione Offerta Tecnica della Piattaforma di approvvigionamento secondo le modalità indicate al paragrafo 16 del disciplinare di gara (cfr. pag. 44 del disciplinare).

ROMA CAPITALE

Roma (RM)

- PEC: romacapitale@pec.tuttogare.it
HELP DESK
assistenza.romacapitale@tuttogare.it - (+39) 02 400 31 280
Attivo dal Lunedì al Venerdì non festivi dalle 09:00 alle 18:00