Pubblicato

Gara #5558

Avviso pubblico per l’acquisizione di manifestazioni d’interesse per l’individuazione di operatori economici da invitare alla procedura negoziata ai sensi dell’art. 50, comma 1, lett. e), del D.Lgs. n. 36/2023, per l’affidamento del servizio di community organizing finalizzato alla costruzione e al coordinamento dei Patti Educativi di Comunità con attori della comunità locale e al supporto alle scuole per ciascuna Zona di Interesse Educativo Prioritario nell’ambito del progetto finanziato dal Programma Nazionale Metro Plus e Città Medie Sud 2021-2027 FESR/FSE RM4.4.11.1.b «Contrasto alla povertà educativa attraverso i Patti Educativi di Comunità nelle zone di interesse educativo prioritario» – aa.ss. 2025/2026 e 2026/2027, suddiviso in 5 lotti (CUP J81I24000450006)
Accedi o registrati per interagire con la piattaforma
Accedi Registrati

Informazioni appalto

24/04/2025
Negoziata
Servizi
€ 485.353,40
Tocci Patrizia
Dipartimento Scuola, Lavoro e Formazione Professionale

Categorie merceologiche

85312 - Servizi di assistenza sociale senza alloggio

Lotti

1
B69CB76C43
J81I24000450006
Qualità prezzo
Lotto 1 - Servizio di community organizing finalizzato alla costruzione e al coordinamento dei Patti Educativi di Comunità con attori della comunità locale nell’ambito territoriale corrispondente alla zona urbanistica (Zona di Interesse Educativo Prioritario) Labaro – Municipio XV
Oggetto della presente Indagine di Mercato e della connessa Procedura è l’affidamento del servizio di Community Organizer. Nello specifico, tra le attività del Community Organizer, a titolo esemplificativo, rientrano: (i) la mappatura degli agenti territoriali e dei soggetti presenti nelle singole zone urbanistiche individuate come Zone di Interesse Educativo Prioritario che svolgono attività incentrate su tematiche che riguardano bambini/e, ragazzi/e, scuola nonché aspetti di natura culturale e sociale (ii) l'interlocuzione e il dialogo con i soggetti individuati al fine di illustrare loro il Progetto descritto nel presente Avviso Pubblico nonché le ragioni del loro coinvolgimento nella relativa realizzazione, di acquisire informazioni sui soggetti stessi e sull’apporto che questi possono offrire (iii) il coinvolgimento di tutte le scuole presenti nei diversi territori di riferimento che manifestano la volontà di aderire al Progetto nonché l’erogazione di un supporto a tali scuole nella creazione, nel coordinamento e nella “manutenzione” di un accordo di rete (iv) la creazione, facilitazione e animazione di un tavolo, nonché tutte le azioni volte ad agevolare i lavori del tavolo, con tutti gli attori territoriali che si occupano di minori e adolescenti (quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, Municipi, Servizi sociali e territoriali, ASL, consultori, Enti del Terzo Settore, associazioni di genitori e associazioni studentesche, istituzioni e associazioni culturali, artistiche e sportive, teatri, cinema, spazi espositivi, parrocchie, spazi sociali, comitati di quartiere, organizzazioni di cittadini attivi, etc.) che abbia al centro e come promotrice la rete di scuole (v) la facilitazione del suddetto tavolo nell’analisi dei bisogni del territorio e la programmazione delle attività e delle azioni che risultino più rispondenti alle necessità e alle caratteristiche emerse (vi) l'individuazione, di concerto con le scuole aderenti e con i Servizi Sociali attivi sul territorio, degli studenti e delle studentesse a rischio di dispersione scolastica e di esclusione sociale e delle famiglie in condizione di svantaggio (vii) la stipulazione ed attivazione del Patto Educativo di Comunità tra tutti gli attori coinvolti, tramite il quale si dovrà pervenire alla redazione di una prima proposta progettuale riguardante le azioni da implementare (viii) la manutenzione e la facilitazione del Patto Educativo di Comunità, avendo cura di tenerlo vivo per tutta la durata del progetto e di assicurare il proprio contributo all'efficacia delle azioni e delle iniziative messe in campo (ix) il supporto tecnico-organizzativo e amministrativo alle scuole, nelle fasi di avvio, svolgimento e conclusione delle attività programmate e realizzate in collaborazione con gli attori del Patto, nell’ottica di agevolare la proficua realizzazione degli interventi (x) produzione di report periodici circa lo stato di avanzamento del servizio e di un report finale alla sua conclusione.
€ 3.412,78
€ 93.657,90
€ 0,00
2
B69CB77D16
J81I24000450006
Qualità prezzo
Lotto 2 - Servizio di community organizing finalizzato alla costruzione e al coordinamento dei Patti Educativi di Comunità con attori della comunità locale nell’ambito territoriale corrispondente alla zona urbanistica (Zona di Interesse Educativo Prioritario) Fidene – Municipio III
Oggetto della presente Indagine di Mercato e della connessa Procedura è l’affidamento del servizio di Community Organizer. Nello specifico, tra le attività del Community Organizer, a titolo esemplificativo, rientrano: (i) la mappatura degli agenti territoriali e dei soggetti presenti nelle singole zone urbanistiche individuate come Zone di Interesse Educativo Prioritario che svolgono attività incentrate su tematiche che riguardano bambini/e, ragazzi/e, scuola nonché aspetti di natura culturale e sociale (ii) l'interlocuzione e il dialogo con i soggetti individuati al fine di illustrare loro il Progetto descritto nel presente Avviso Pubblico nonché le ragioni del loro coinvolgimento nella relativa realizzazione, di acquisire informazioni sui soggetti stessi e sull’apporto che questi possono offrire (iii) il coinvolgimento di tutte le scuole presenti nei diversi territori di riferimento che manifestano la volontà di aderire al Progetto nonché l’erogazione di un supporto a tali scuole nella creazione, nel coordinamento e nella “manutenzione” di un accordo di rete (iv) la creazione, facilitazione e animazione di un tavolo, nonché tutte le azioni volte ad agevolare i lavori del tavolo, con tutti gli attori territoriali che si occupano di minori e adolescenti (quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, Municipi, Servizi sociali e territoriali, ASL, consultori, Enti del Terzo Settore, associazioni di genitori e associazioni studentesche, istituzioni e associazioni culturali, artistiche e sportive, teatri, cinema, spazi espositivi, parrocchie, spazi sociali, comitati di quartiere, organizzazioni di cittadini attivi, etc.) che abbia al centro e come promotrice la rete di scuole (v) la facilitazione del suddetto tavolo nell’analisi dei bisogni del territorio e la programmazione delle attività e delle azioni che risultino più rispondenti alle necessità e alle caratteristiche emerse (vi) l'individuazione, di concerto con le scuole aderenti e con i Servizi Sociali attivi sul territorio, degli studenti e delle studentesse a rischio di dispersione scolastica e di esclusione sociale e delle famiglie in condizione di svantaggio (vii) la stipulazione ed attivazione del Patto Educativo di Comunità tra tutti gli attori coinvolti, tramite il quale si dovrà pervenire alla redazione di una prima proposta progettuale riguardante le azioni da implementare (viii) la manutenzione e la facilitazione del Patto Educativo di Comunità, avendo cura di tenerlo vivo per tutta la durata del progetto e di assicurare il proprio contributo all'efficacia delle azioni e delle iniziative messe in campo (ix) il supporto tecnico-organizzativo e amministrativo alle scuole, nelle fasi di avvio, svolgimento e conclusione delle attività programmate e realizzate in collaborazione con gli attori del Patto, nell’ottica di agevolare la proficua realizzazione degli interventi (x) produzione di report periodici circa lo stato di avanzamento del servizio e di un report finale alla sua conclusione.
€ 3.412,78
€ 93.657,90
€ 0,00
3
B69CB78DE9
J81I24000450006
Qualità prezzo
Lotto 3 - Servizio di community organizing finalizzato alla costruzione e al coordinamento dei Patti Educativi di Comunità con attori della comunità locale nell’ambito territoriale corrispondente alla zona urbanistica (Zona di Interesse Educativo Prioritario) Quadraro – Municipio V
Oggetto della presente Indagine di Mercato e della connessa Procedura è l’affidamento del servizio di Community Organizer. Nello specifico, tra le attività del Community Organizer, a titolo esemplificativo, rientrano: (i) la mappatura degli agenti territoriali e dei soggetti presenti nelle singole zone urbanistiche individuate come Zone di Interesse Educativo Prioritario che svolgono attività incentrate su tematiche che riguardano bambini/e, ragazzi/e, scuola nonché aspetti di natura culturale e sociale (ii) l'interlocuzione e il dialogo con i soggetti individuati al fine di illustrare loro il Progetto descritto nel presente Avviso Pubblico nonché le ragioni del loro coinvolgimento nella relativa realizzazione, di acquisire informazioni sui soggetti stessi e sull’apporto che questi possono offrire (iii) il coinvolgimento di tutte le scuole presenti nei diversi territori di riferimento che manifestano la volontà di aderire al Progetto nonché l’erogazione di un supporto a tali scuole nella creazione, nel coordinamento e nella “manutenzione” di un accordo di rete (iv) la creazione, facilitazione e animazione di un tavolo, nonché tutte le azioni volte ad agevolare i lavori del tavolo, con tutti gli attori territoriali che si occupano di minori e adolescenti (quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, Municipi, Servizi sociali e territoriali, ASL, consultori, Enti del Terzo Settore, associazioni di genitori e associazioni studentesche, istituzioni e associazioni culturali, artistiche e sportive, teatri, cinema, spazi espositivi, parrocchie, spazi sociali, comitati di quartiere, organizzazioni di cittadini attivi, etc.) che abbia al centro e come promotrice la rete di scuole (v) la facilitazione del suddetto tavolo nell’analisi dei bisogni del territorio e la programmazione delle attività e delle azioni che risultino più rispondenti alle necessità e alle caratteristiche emerse (vi) l'individuazione, di concerto con le scuole aderenti e con i Servizi Sociali attivi sul territorio, degli studenti e delle studentesse a rischio di dispersione scolastica e di esclusione sociale e delle famiglie in condizione di svantaggio (vii) la stipulazione ed attivazione del Patto Educativo di Comunità tra tutti gli attori coinvolti, tramite il quale si dovrà pervenire alla redazione di una prima proposta progettuale riguardante le azioni da implementare (viii) la manutenzione e la facilitazione del Patto Educativo di Comunità, avendo cura di tenerlo vivo per tutta la durata del progetto e di assicurare il proprio contributo all'efficacia delle azioni e delle iniziative messe in campo (ix) il supporto tecnico-organizzativo e amministrativo alle scuole, nelle fasi di avvio, svolgimento e conclusione delle attività programmate e realizzate in collaborazione con gli attori del Patto, nell’ottica di agevolare la proficua realizzazione degli interventi (x) produzione di report periodici circa lo stato di avanzamento del servizio e di un report finale alla sua conclusione.
€ 3.412,78
€ 93.657,90
€ 0,00
4
B69CB79EBC
J81I24000450006
Qualità prezzo
Lotto 4 - Servizio di community organizing finalizzato alla costruzione e al coordinamento dei Patti Educativi di Comunità con attori della comunità locale nell’ambito territoriale corrispondente alla zona urbanistica (Zona di Interesse Educativo Prioritario) Borghesiana – Municipio VI
Oggetto della presente Indagine di Mercato e della connessa Procedura è l’affidamento del servizio di Community Organizer. Nello specifico, tra le attività del Community Organizer, a titolo esemplificativo, rientrano: (i) la mappatura degli agenti territoriali e dei soggetti presenti nelle singole zone urbanistiche individuate come Zone di Interesse Educativo Prioritario che svolgono attività incentrate su tematiche che riguardano bambini/e, ragazzi/e, scuola nonché aspetti di natura culturale e sociale (ii) l'interlocuzione e il dialogo con i soggetti individuati al fine di illustrare loro il Progetto descritto nel presente Avviso Pubblico nonché le ragioni del loro coinvolgimento nella relativa realizzazione, di acquisire informazioni sui soggetti stessi e sull’apporto che questi possono offrire (iii) il coinvolgimento di tutte le scuole presenti nei diversi territori di riferimento che manifestano la volontà di aderire al Progetto nonché l’erogazione di un supporto a tali scuole nella creazione, nel coordinamento e nella “manutenzione” di un accordo di rete (iv) la creazione, facilitazione e animazione di un tavolo, nonché tutte le azioni volte ad agevolare i lavori del tavolo, con tutti gli attori territoriali che si occupano di minori e adolescenti (quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, Municipi, Servizi sociali e territoriali, ASL, consultori, Enti del Terzo Settore, associazioni di genitori e associazioni studentesche, istituzioni e associazioni culturali, artistiche e sportive, teatri, cinema, spazi espositivi, parrocchie, spazi sociali, comitati di quartiere, organizzazioni di cittadini attivi, etc.) che abbia al centro e come promotrice la rete di scuole (v) la facilitazione del suddetto tavolo nell’analisi dei bisogni del territorio e la programmazione delle attività e delle azioni che risultino più rispondenti alle necessità e alle caratteristiche emerse (vi) l'individuazione, di concerto con le scuole aderenti e con i Servizi Sociali attivi sul territorio, degli studenti e delle studentesse a rischio di dispersione scolastica e di esclusione sociale e delle famiglie in condizione di svantaggio (vii) la stipulazione ed attivazione del Patto Educativo di Comunità tra tutti gli attori coinvolti, tramite il quale si dovrà pervenire alla redazione di una prima proposta progettuale riguardante le azioni da implementare (viii) la manutenzione e la facilitazione del Patto Educativo di Comunità, avendo cura di tenerlo vivo per tutta la durata del progetto e di assicurare il proprio contributo all'efficacia delle azioni e delle iniziative messe in campo (ix) il supporto tecnico-organizzativo e amministrativo alle scuole, nelle fasi di avvio, svolgimento e conclusione delle attività programmate e realizzate in collaborazione con gli attori del Patto, nell’ottica di agevolare la proficua realizzazione degli interventi (x) produzione di report periodici circa lo stato di avanzamento del servizio e di un report finale alla sua conclusione.
€ 3.412,78
€ 93.657,90
€ 0,00
5
B69CB7AF8F
J81I24000450006
Qualità prezzo
Lotto 5 - Servizio di community organizing finalizzato alla costruzione e al coordinamento dei Patti Educativi di Comunità con attori della comunità locale nell’ambito territoriale corrispondente alla zona urbanistica (Zona di Interesse Educativo Prioritario) Ostia Nord – Municipio X
Oggetto della presente Indagine di Mercato e della connessa Procedura è l’affidamento del servizio di Community Organizer. Nello specifico, tra le attività del Community Organizer, a titolo esemplificativo, rientrano: (i) la mappatura degli agenti territoriali e dei soggetti presenti nelle singole zone urbanistiche individuate come Zone di Interesse Educativo Prioritario che svolgono attività incentrate su tematiche che riguardano bambini/e, ragazzi/e, scuola nonché aspetti di natura culturale e sociale (ii) l'interlocuzione e il dialogo con i soggetti individuati al fine di illustrare loro il Progetto descritto nel presente Avviso Pubblico nonché le ragioni del loro coinvolgimento nella relativa realizzazione, di acquisire informazioni sui soggetti stessi e sull’apporto che questi possono offrire (iii) il coinvolgimento di tutte le scuole presenti nei diversi territori di riferimento che manifestano la volontà di aderire al Progetto nonché l’erogazione di un supporto a tali scuole nella creazione, nel coordinamento e nella “manutenzione” di un accordo di rete (iv) la creazione, facilitazione e animazione di un tavolo, nonché tutte le azioni volte ad agevolare i lavori del tavolo, con tutti gli attori territoriali che si occupano di minori e adolescenti (quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, Municipi, Servizi sociali e territoriali, ASL, consultori, Enti del Terzo Settore, associazioni di genitori e associazioni studentesche, istituzioni e associazioni culturali, artistiche e sportive, teatri, cinema, spazi espositivi, parrocchie, spazi sociali, comitati di quartiere, organizzazioni di cittadini attivi, etc.) che abbia al centro e come promotrice la rete di scuole (v) la facilitazione del suddetto tavolo nell’analisi dei bisogni del territorio e la programmazione delle attività e delle azioni che risultino più rispondenti alle necessità e alle caratteristiche emerse (vi) l'individuazione, di concerto con le scuole aderenti e con i Servizi Sociali attivi sul territorio, degli studenti e delle studentesse a rischio di dispersione scolastica e di esclusione sociale e delle famiglie in condizione di svantaggio (vii) la stipulazione ed attivazione del Patto Educativo di Comunità tra tutti gli attori coinvolti, tramite il quale si dovrà pervenire alla redazione di una prima proposta progettuale riguardante le azioni da implementare (viii) la manutenzione e la facilitazione del Patto Educativo di Comunità, avendo cura di tenerlo vivo per tutta la durata del progetto e di assicurare il proprio contributo all'efficacia delle azioni e delle iniziative messe in campo (ix) il supporto tecnico-organizzativo e amministrativo alle scuole, nelle fasi di avvio, svolgimento e conclusione delle attività programmate e realizzate in collaborazione con gli attori del Patto, nell’ottica di agevolare la proficua realizzazione degli interventi (x) produzione di report periodici circa lo stato di avanzamento del servizio e di un report finale alla sua conclusione.
€ 3.412,78
€ 93.657,90
€ 0,00

Scadenze

06/05/2025 23:59
12/05/2025 23:59
13/05/2025 09:30

Allegati

allegato-b-dichiarazione-impegno.pdf
SHA-256: 4b40ac6ba47bdb954763db1e751a690f2d05daa598d19c48449ca5d5e4db68f5
24/04/2025 08:12
198.11 kB
allegato-a-manifestazione-di-interesse.pdf
SHA-256: 7344b5fde429f1b84b467da4b473f6a507d6999ca05dbfcd35681e57807a43b2
24/04/2025 08:12
359.99 kB
allegato-1-avviso-pubblico-new-signed.pdf
SHA-256: b6e85119ab85d3d34e6985bb9f6f18c0f64b06fff256d89272271a82d2d69709
24/04/2025 08:12
508.60 kB
allegato-c-informativa-procedure-affidam.-beni-servizi-lavori-incarichi.pdf
SHA-256: 43f6d43929786c9ed6ea1c98ac54bfa9ddea7267b46b78d192580493fa05ec33
24/04/2025 08:12
724.00 kB
allegato-d-scheda-progetto.pdf
SHA-256: b3401bd84069c20d4e4ecbf30441f2feb229163b6aa4236b59f535a88e731595
24/04/2025 08:12
302.15 kB

ROMA CAPITALE

Roma (RM)

- PEC: romacapitale@pec.tuttogare.it
HELP DESK
assistenza.romacapitale@tuttogare.it - (+39) 02 400 31 280
Attivo dal Lunedì al Venerdì non festivi dalle 09:00 alle 18:00