Pubblicato

Gara #5614

Manif. d’int. l’individuazione di org. da invitare alla succ. procedura ex art. 50 comma 1 lettera e) del D. lgs. n.36/2023 per affidamento campagna sensibilizzazione progetto: “Proviamo a Vivere Insieme?... Una sfida alla solitudine” - realizzazione di una campagna cittadina per promuovere e diffondere il co housing - la possibilità di con-vivere tra persone anziane – Realizzazione del “Festival del co housing” - con minimo 2 eventi cittadini” periodo 01/09/2025 – 28/02/2026 o comunque dalla data di affidamento per 6 mesi naturali e consecutivi. . Finanziato PNRR- CUP J84H22000260006. Importo a base di gara € 546.400,00 al netto dell’iva - CIG: B6AB34BC9B
Accedi o registrati per interagire con la piattaforma
Accedi Registrati

Informazioni appalto

31/07/2025
Negoziata
Servizi
€ 546.400,00
FRASCA FEDERICO
Dipartimento Politiche Sociali e Salute

Categorie merceologiche

92 - Servizi ricreativi, culturali e sportivi

Lotti

1
B6AB34BC9B
J84H22000260006
Qualità prezzo
Manif. d’int. l’individuazione di org. da invitare alla succ. procedura ex art. 50 comma 1 lettera e) del D. lgs. n.36/2023
campagna sensibilizzazione progetto: “Proviamo a Vivere Insieme?... Una sfida alla solitudine” - realizzazione di una campagna cittadina per promuovere e diffondere il co housing - la possibilità di con-vivere tra persone anziane – Realizzazione del “Festival del co housing” - con minimo 2 eventi cittadini” periodo 01/09/2025 – 28/02/2026 o comunque dalla data di affidamento per 6 mesi naturali e consecutivi. . Finanziato PNRR- CUP J84H22000260006. Importo a base di gara € 546.400,00 al netto dell’iva
€ 546.400,00
€ 0,00
€ 0,00

Scadenze

31/08/2025 09:00
08/09/2025 12:00
10/09/2025 12:00

Allegati

tutto-gare-allegati.zip
SHA-256: e43cad1ab7e7063f876ce4624ba07303b76b0ec66aba90ad30cbf0cc9797bbcc
31/07/2025 12:29
10.02 MB
determina-67807-08-08-2025-ld0300070003-firm.pdf
SHA-256: df77b582a49c30d14cfa4e7525a40cc613d9f95d2c3c4e32c4bebd9b5ab352b4
08/08/2025 17:01
174.89 kB
a.-lettera-invito-disciplinare-di-gara.rev-08-09.pdf
SHA-256: d556abb75d0f3ccd081de8d4e2ff9ef58b76a97b6f3b9e6e6147bbb3f327d841
08/08/2025 17:01
592.32 kB

Chiarimenti

04/08/2025 12:10
Quesito #1
Spett.le Comune,
con riferimento alla procedura di cui in oggetto con la presente siamo a chiedere due chiarimenti:
1) Con riferimento ai termini di pagamento non abbiamo trovato info sia all'interno del capitolato sia del disciplinare. Potreste darci riscontro in merito?
2) In merito ai requisiti di capacità tecnico professionale, è possibile ricorrere all'avvalimento dei predetti requisiti da parte di una società diversa rispetto a quella indicata in fase di manifestazione di interesse e che non partecipa essa stessa alla medesima procedura in questione?
Cordiali saluti

05/08/2025 15:38
Risposta
D. 1) Con riferimento ai termini di pagamento non abbiamo trovato info sia all'interno del capitolato sia del disciplinare. Potreste darci riscontro in merito?

R. Circa i termini di pagamento si rinvia a quanto previsto nell'allegato C di gara denominato "Schema di Contratto" dove all'art. 7 "Liquidazione dei corrispettivi" viene fatto rinvio al "Regolamento di Contabilità di Roma capitale" e dove si indicano le modalità ed i termini di pagamento. In linea generale i pagamenti vengono eseguiti a conclusione delle singole prestazioni richieste nel capitolato previa attestazione di regolare esecuzione da parte del DEC nominato.

D. 2) In merito ai requisiti di capacità tecnico professionale, è possibile ricorrere all'avvalimento dei predetti requisiti da parte di una società diversa rispetto a quella indicata in fase di manifestazione di interesse e che non partecipa essa stessa alla medesima procedura in questione?

R. Si per l'avvalimento è possibile ricorrere ad una società diversa rispetto a quella indicata nella manifestazione di interesse purché non partecipi essa stessa alla medesima procedura in questione. In ogni caso si rinvia a quanto previsto all'art. 104 comma 6 ultimo inciso del D.lgs. 36/2023.

05/08/2025 12:00
Quesito #2
Spett.le Stazione Appaltante,
per la procedura di riferimento si chiede:
il numero minimo di materiale informativo da stampare
Realizzare e stampare tutto il materiale informativo e promozionale necessario (es. roll-up, pannelli, locandine)
Cordialmente

05/08/2025 15:38
Risposta
D. il numero minimo di materiale informativo da stampare Realizzare e stampare tutto il materiale informativo e promozionale necessario (es. roll-up, pannelli, locandine).

R. Con riferimento al quesito proposto si rappresenta che nel Capitolato ed in genere negli atti di gara non è stato indicato né un numero minimo né un numero massimo, proprio per lasciare ampia libertà agli operatori nell'ambito della propria esperienza per quantificare il numero necessario. Ovvio che ai fini del progetto da realizzare serve raggiungere la platea più ampia e quindi serve che tutto il materiale possa essere adeguatamente distribuito presso i luoghi maggiormente frequentati da anziani (es. non esaustivo CSAQ di Roma Capitale, Mercati Rionali etc. etc.).



06/08/2025 12:24
Quesito #3
Spett.le Ente,
È prevista un’anticipazione o una suddivisione in stati di avanzamento per i pagamenti, oppure l'intero corrispettivo sarà liquidato esclusivamente a conclusione dell'appalto?.
È richiesta la redazione di una relazione o di una rendicontazione sull’attività svolta?

07/08/2025 08:59
Risposta
R. In sede di legge di gara non è stata previsto un anticipo al momento della sottoscrizione del contratto esecutivo.

Per quanto riguarda la richiesta sul pagamento a stati di avanzamento della fornitura, si rinvia alla risposta pubblicata nella giornata del 05/08/2025 che per comodità (nella parte che interessa) si riporta "...pagamenti vengono eseguiti a conclusione delle singole prestazioni richieste nel capitolato previa attestazione di regolare esecuzione da parte del DEC nominato..." .

Circa il quesito relativo alla predisposizione di una rendicontazione dell'attività svolta, nell'allegato C di gara "Schema di Contratto" è così specificato "... Roma Capitale provvederà a liquidare a seguito di emissione di regolare fattura, corredata dal riepilogo delle attività svolte...".
Per cui la scrivente S.A. richiede obbligatoriamente il riepilogo delle attività svolte lasciando libertà di forma all'aggiudicatario su come adempiere a tale obbligo: in ogni caso si richiede che il riepilogo sia chiaro e facilmente leggibile.
07/08/2025 11:51
Quesito #4
EQUIPE PROFESSIONALE IMPIEGATA, si chiede se esiste una specifica delle risorse umane da inserire in offerta tecnica, tenuto conto della valorizzazione della manodopera pari ad € 444.111,38

07/08/2025 14:06
Risposta
D. EQUIPE PROFESSIONALE IMPIEGATA, si chiede se esiste una specifica delle risorse umane da inserire in offerta tecnica, tenuto conto della valorizzazione della manodopera pari ad € 444.111,38

R. Con riferimento al quesito proposto, si rappresenta come non esiste una specifica delle risorse umane, essendo tale aspetto lasciato ai singoli operatori. Nella lettera disciplinare è in ogni caso specificato, che il costo della manodopera è stato calcolato " ...prendendo a base il costo del lavoro di cui alla vigente tabella “Costo orario del lavoro per le lavoratrici e i lavoratori del Ccnl per artisti, tecnici, amministrativi e ausiliari dipendenti da società cooperative e imprese sociali operanti nel settore della produzione culturale e dello spettacolo” adeguato agli aumenti di cui al CCNL di settore 2024-2026 nonché dei costi di gestione ...".
07/08/2025 13:03
Quesito #5
EQUIPE PROFESSIONALE IMPIEGATA, si chiede se esiste una specifica delle risorse umane da inserire in offerta tecnica, tenuto conto della valorizzazione della manodopera pari ad € 444.111,38, si chiede altresì di voler indicare la stima dei costi del personale

07/08/2025 14:05
Risposta
D. EQUIPE PROFESSIONALE IMPIEGATA, si chiede se esiste una specifica delle risorse umane da inserire in offerta tecnica, tenuto conto della valorizzazione della manodopera pari ad € 444.111,38, si chiede altresì di voler indicare la stima dei costi del personale;

R. Con riferimento al quesito proposto, si rappresenta come non esiste una specifica delle risorse umane, essendo tale aspetto lasciato ai singoli operatori. Nella lettera disciplinare è in ogni caso specificato, che il costo della manodopera è stato calcolato " ...prendendo a base il costo del lavoro di cui alla vigente tabella “Costo orario del lavoro per le lavoratrici e i lavoratori del Ccnl per artisti, tecnici, amministrativi e ausiliari dipendenti da società cooperative e imprese sociali operanti nel settore della produzione culturale e dello spettacolo” adeguato agli aumenti di cui al CCNL di settore 2024-2026 nonché dei costi di gestione ...".
08/08/2025 16:00
Quesito #6
A pag. 19 del Disciplinare viene richiesto di inserire nella busta amministrativa :
16) Scheda del personale impiegato alla data di presentazione della domanda;
Si chiede se si intenda la produzione dell'elenco di tutto il personale in forza presso l'operatore economico partecipante o altro.

21/08/2025 17:21
Risposta
D.: Scheda del personale impiegato alla data di presentazione della domanda;
Si chiede se si intenda la produzione dell'elenco di tutto il personale in forza presso l'operatore economico partecipante o altro.

R.: Si richiede la produzione di un documento di sintesi contenente la consistenza numerica del personale, il relativo inquadramento contrattuale (subordinato o meno, a tempo pieno o part-time etc.) e, infine, i livelli/qualifiche (senza riferimenti, quindi, a dati personali).
12/08/2025 12:35
Quesito #7
D.: in merito ai requisiti di capacità tecnico professionale viene richiesto "di aver realizzato negli ultimi tre esercizi (2022 – 2023 - 2024) un fatturato globale complessivo, al netto dell’I.V.A., non inferiore a €. 546.400,00 (I.V.A. esclusa) nei servizi a favore di persone anziane e/o in servizi di comunità e di animazione territoriale di organizzazione di eventi e lavoro di comunità, nonché in servizi e progetti a favore di persone anziane".
L'esperienze nell'organizzazione e gestione eventi a carattere culturale è da considerarsi adeguato come requisito?
Oppure si tratta di soli eventi in favore di persone anziane?
21/08/2025 17:02
Risposta
D.: in merito ai requisiti di capacità tecnico professionale viene richiesto "di aver realizzato negli ultimi tre esercizi (2022 – 2023 - 2024) un fatturato globale complessivo, al netto dell’I.V.A., non inferiore a €. 546.400,00 (I.V.A. esclusa) nei servizi a favore di persone anziane e/o in servizi di comunità e di animazione territoriale di organizzazione di eventi e lavoro di comunità, nonché in servizi e progetti a favore di persone anziane".
L'esperienze nell'organizzazione e gestione eventi a carattere culturale è da considerarsi adeguato come requisito?
Oppure si tratta di soli eventi in favore di persone anziane?

R.: Si precisa che "... i servizi di comunità e di animazione territoriale di organizzazione di eventi e lavoro di comunità ..." non debbono avere come esclusivi beneficiari le persone anziane.
18/08/2025 10:51
Quesito #8
Spett.le Ente, nella lettera d'invito, tra la documentazione amministrativa, si richiede "scheda del personale impiegato alla data di presentazione della domanda". Cosa s'intende? un elenco nominativo? un word o un excell con i dati di chi svolgerà il servizio? un abstract dei cv?
Grazie e buona giornata

21/08/2025 17:21
Risposta
D.: Scheda del personale impiegato alla data di presentazione della domanda;
Si chiede se si intenda la produzione dell'elenco di tutto il personale in forza presso l'operatore economico partecipante o altro.

R.: Si richiede la produzione di un documento di sintesi contenente la consistenza numerica del personale, il relativo inquadramento contrattuale (subordinato o meno, a tempo pieno o part-time etc.) e, infine, i livelli/qualifiche (senza riferimenti, quindi, a dati personali).
22/08/2025 10:16
Quesito #9
In riferimento ai requisiti di capacità tecnico-professionale, si richiede “di aver realizzato negli ultimi tre esercizi (2022 – 2023 – 2024) un fatturato globale complessivo, al netto dell’IVA, non inferiore a € 546.400,00 nei servizi a favore di persone anziane e/o in servizi di comunità e di animazione territoriale”.

Al fine di correttamente interpretare quanto richiesto, si chiede di chiarire se il fatturato indicato debba necessariamente riferirsi anche a servizi erogati specificamente in favore di persone anziane, oppure se siano da considerarsi sufficienti ai fini del requisito anche servizi relativi alla organizzazione e gestione di eventi a carattere culturale, riconducibili all’ambito dell’animazione territoriale o dei servizi di comunità, pur se non rivolti espressamente a tale fascia di utenza.


22/08/2025 12:20
Risposta
D.: Al fine di correttamente interpretare quanto richiesto, si chiede di chiarire se il fatturato indicato debba necessariamente riferirsi anche a servizi erogati specificamente in favore di persone anziane, oppure se siano da considerarsi sufficienti ai fini del requisito anche servizi relativi alla organizzazione e gestione di eventi a carattere culturale, riconducibili all’ambito dell’animazione territoriale o dei servizi di comunità, pur se non rivolti espressamente a tale fascia di utenza.

R.: Si ribadisce che "... i servizi di comunità e di animazione territoriale di organizzazione di eventi e lavoro di comunità ..." non debbono avere come esclusivi beneficiari le persone anziane.
Quanto al rapporto tra "eventi a carattere culturale" e "servizi di comunità e di animazione territoriale di organizzazione di eventi e lavoro di comunità", si precisa ulteriormente che i primi (eventi "culturali") possono avere come uniche declinazioni le seguenti sotto-categorie (da intendersi come non cumulative):
- servizi di comunità;
- servizi di organizzazione di eventi con animazione territoriale -
- lavoro di comunità.


ROMA CAPITALE

Roma (RM)

- PEC: romacapitale@pec.tuttogare.it
HELP DESK
assistenza.romacapitale@tuttogare.it - (+39) 02 400 31 280
Attivo dal Lunedì al Venerdì non festivi dalle 09:00 alle 18:00