Pubblicato

Gara #6248

Avviso Pubblico per Manifestazione di Interesse rivolta alle associazioni, ai soggetti del terzo settore, inseriti nel RUAS Municipale, ai quali affidare attività inclusive parascolastiche che favoriscano l’autonomia, la comunicazione e l’inclusione dei bambini e delle bambine disabili, BES, coinvolgendo gli alunni/e della classe o plesso di appartenenza delle Scuole dell’Infanzia, delle scuole Primarie e Secondarie di I Grado del Municipio Roma III Montesacro, ai sensi dell’art. 50 c. 1 lett. b) del D.Lgs. 36/2023 e conformemente alle Deliberazioni A.C. n. 20/2022 e G.C. n. 260/2024. Progetto SC.I.C (scuola inclusiva e cooperativa) seconda edizione.
Accedi o registrati per interagire con la piattaforma
Accedi Registrati

Informazioni appalto

18/06/2025
Richiesta di preventivo aperta
Servizi
€ 70.000,00
SPADONI IVO
MUNICIPIO ROMA III

Categorie merceologiche

853124 - Servizi di assistenza sociale non prestati da istituti residenziali

Lotti

1
Solo prezzo
Avviso Pubblico per Manifestazione di Interesse rivolta alle associazioni, ai soggetti del terzo settore, inseriti nel RUAS Municipale, per attività inclusive parascolastiche a favore di bambini/e disabili delle Scuole dell’Infanzia, delle scuole Primarie e Secondarie di I Grado del Municipio III. Progetto SC.I.C (scuola inclusiva e cooperativa) seconda edizione.
Avviso Pubblico per Manifestazione di Interesse rivolta alle associazioni, ai soggetti del terzo settore, inseriti nel RUAS Municipale, ai quali affidare attività inclusive parascolastiche che favoriscano l’autonomia, la comunicazione e l’inclusione dei bambini e delle bambine disabili, BES, coinvolgendo gli alunni/e della classe o plesso di appartenenza delle Scuole dell’Infanzia, delle scuole Primarie e Secondarie di I Grado del Municipio Roma III Montesacro, ai sensi dell’art. 50 c. 1 lett. b) del D.Lgs. 36/2023 e conformemente alle Deliberazioni A.C. n. 20/2022 e G.C. n. 260/2024. Progetto SC.I.C (scuola inclusiva e cooperativa) seconda edizione.
€ 70.000,00
€ 0,00
€ 0,00

Scadenze

30/06/2025 15:00
07/07/2025 15:00
08/07/2025 09:00

Allegati

determina-51996-18-06-2025-tc0200030002-firm.pdf
SHA-256: 9c55c273ad28379248ff960ba64b39a9466d5c2a53577ad002dcd47e7b9e5497
18/06/2025 14:36
83.18 kB
avviso-pubblico-manifestazione-di-interesse-progetto-sc.i.c-2025.pdf
SHA-256: 43bbccfecedc204aa086e4c4998efa5177c007ddb53c910cc1455aceadd8bab3
18/06/2025 14:36
251.98 kB
all.a.domanda-di-partecipazione-progetto-sc.i.c.2025.pdf
SHA-256: 3fc12c7ae4860930d647a2959c02456ac15b1a975e72b596a8524903420addbd
18/06/2025 14:46
245.22 kB
allegato-2-patto-di-integrita-da-sottoscrivere-digitalmente.pdf
SHA-256: 87ca544ea224af89dca067d9973c4ad2f08e6aeaa00aecca6ceb2629b478fcb5
23/06/2025 12:35
1.13 MB
allegato-3-codice-di-comportamento-dei-dipendenti-di-roma-capitale-2024.pdf
SHA-256: 167cc117b51b26a3670ebbe764770255f8d09c974f4e338ff1ed4450f4c787fe
23/06/2025 12:35
280.07 kB
allegato-4-informativa-privacy-gare-appalto.pdf
SHA-256: 83b67e984c17be1caacc3dc2560511423d7e3e367b71e58005603a89e5cb6c23
23/06/2025 12:35
174.42 kB
mod.45-fac-simile.pdf
SHA-256: 9125c8fa4d4e35a302cd97ee8144fe0bee84c9196d81319c0105db4ba2fb3d69
23/06/2025 12:35
122.27 kB

Chiarimenti

24/06/2025 18:06
Quesito #1
Si richiede la possibilità di far partecipare un ETS, non iscritto al RUAS, come fornitore di un servizio all'interno di un progetto presentato da un'Associazione avente tutti i requisiti richiesti dal bando.



25/06/2025 15:56
Risposta
1) L'avviso pubblico di manifestazione di interesse Progetto SC.I.C. non esclude esplicitamente il ricorso all'avvalimento, pur escludendo la partecipazione in forma associata delle cooperative/organismi iscritti nel RUAS municipale. E' pertanto possibile che un operatore economico - al fine di presentare una manifestazione di interesse - possa avvalersi delle capacità di altri soggetti per soddisfare i requisiti di partecipazione a detta gara- attraverso l'istituto dell'avvalimento previsto dall'art. 104 del D.Lgs 36/2023.

Sono da menzionare quali vincolanti al fine della valutazione della documentazione amministrativa:

- il comma 1 dell'art. 104 del D.Lgs 36/2023 che prevede "L’avvalimento è il contratto con il quale una o più imprese ausiliarie si obbligano a mettere a disposizione di un operatore economico che concorre in una procedura di gara dotazioni tecniche e risorse umane e strumentali per tutta la durata dell’appalto. Il contratto di avvalimento è concluso in forma scritta a pena di nullità con indicazione specifica delle risorse messe a disposizione dell’operatore economico [...];

- il comma 4 "L’operatore economico allega alla domanda di partecipazione il contratto di avvalimento in originale o copia autentica, specificando se intende avvalersi delle risorse altrui per acquisire un requisito di partecipazione o per migliorare la propria offerta, e allega, nel caso di cui al comma 2, la certificazione rilasciata dalla SOA (o dall’ANAC.) L’impresa ausiliaria è tenuta a dichiarare alla stazione appaltante:

a) di essere in possesso dei requisiti di ordine generale di cui al Capo II del presente Titolo;

b) di essere in possesso dei requisiti di cui all’articolo 100 per i servizi e le forniture;

c) di impegnarsi verso l’operatore economico e verso la stessa stazione appaltante a mettere a disposizione per tutta la durata dell’appalto le risorse oggetto del contratto di avvalimento.

- il comma 7 ". L’operatore economico e l'impresa ausiliaria sono responsabili in solido nei confronti della stazione appaltante in relazione alle prestazioni oggetto del contratto. Gli obblighi previsti dalla normativa antimafia a carico dell’operatore economico si applicano anche nei confronti del soggetto ausiliario, in ragione dell'importo dell'appalto posto a base di gara";

- il comma 8 "Il contratto è in ogni caso eseguito dall'impresa che partecipa alla gara, alla quale è rilasciato il certificato di esecuzione, salvo quanto previsto dal comma 3";

- il comma 9 "In relazione a ciascun affidamento la stazione appaltante in corso d'esecuzione effettua le verifiche sostanziali circa l'effettivo possesso dei requisiti e delle risorse oggetto dell'avvalimento da parte dell'impresa ausiliaria, nonché l'effettivo impiego delle risorse medesime nell'esecuzione dell'appalto [...];

- il comma 12 "Nei soli casi in cui l’avvalimento sia finalizzato a migliorare l’offerta, non è consentito che partecipino alla medesima gara l’impresa ausiliaria e quella che si avvale delle risorse da essa messe a disposizione [...].

Per quanto espresso in premessa si ritiene possibile far partecipare un ETS, non iscritto al RUAS, come fornitore di un servizio all'interno di un progetto presentato da un'Associazione avente tutti i requisiti richiesti dal bando nei limiti e nelle prescrizioni dettate dall'art. 104 del D.Lgs 36/2023. E' chiaro che l'avvalso deve svolgere solo una porzione delle attività del progetto e i proponenti dovranno specificare quali nella loro proposta. Giusta sentenza Consiglio di Stato, sez. V, n. 7752 del 6 settembre 2022.

Il contratto di avvalimento può essere perfezionato in sede di aggiudicazione.

25/06/2025 12:09
Quesito #2
Buongiorno, di seguito si pongono i seguenti quesiti relativi all'avviso in oggetto:
1. in caso di partecipazione in forma associata, l'Allegato A_ domanda di partecipazione deve essere redatto separatamente da mandataria e mandante, oppure si possono inserire in un unico Allegato A anche i dati della mandante con firma di tutti i legali rappresentanti del raggruppamento?
2. i curricula del personale proposto devono essere allegati alla proposta progettuale?






30/06/2025 12:22
Risposta
R. 1) L'avviso pubblico di manifestazione di interesse Progetto SC.I.C. non prevede la partecipazione in forma associata delle cooperative iscritte nel RUAS municipale. Al contempo non esclude in via analogica la partecipazione in forma associata, [rettifica 30/06/2025], non esclude esplicitamente un eventuale ricorso all’istituto dell'avvalimento previsto dall'art. 104 del D.Lgs 36/2023. E' pertanto possibile che un operatore economico - al fine di presentare una manifestazione di interesse - possa avvalersi delle capacità di altri soggetti per soddisfare i requisiti di partecipazione a detta gara. E' chiaro che l'avvalso deve svolgere solo una porzione delle attività del progetto e i proponenti dovranno specificare quali siano nella loro proposta. Si rimanda per ogni ulteriore dettaglio alla FAQ n.1) risposta 1).









R. 2) il punto 11.2) dell’Avviso Pubblico rubricato “PERSONALE DA UTILIZZARE NEL SERVIZIO” deve fornire evidenza dell’esperienza degli operatori superiore a 2 anni maturata nella realizzazione di attività parascolastiche e nella realizzazione e gestione di servizi che favoriscano l’autonomia, la comunicazione e l’inclusione dei bambini e delle bambine disabili, BES; OEPAC. Il Curriculum vitae degli operatori debitamente sottoscritto, può essere inviato come allegato alla documentazione da presentare al punto 13) dell’avviso pubblico.




27/06/2025 11:26
Quesito #3
Buongiorno, si chiede conferma se sia consentita la partecipazione in forma associata al presente Avviso Pubblico, mediante costituendo RTI/ATI, da parte di due enti, entrambi regolarmente iscritti nel vigente RUAS. Cordialmente.



30/06/2025 12:24
Risposta
R. 3) il punto 5 dell'avviso pubblico di manifestazione di interesse Progetto SC.I.C. rubricato “Soggetti ammessi a partecipare” prevede che siano ammessi a partecipare alla procedura le associazioni e organismi del terzo settore, iscritti nel vigente RUAS Municipale, in possesso dei requisiti previsti dalla normativa vigente”. Non esclude in via analogica la partecipazione in forma associata.


Il punto 4 dell’avviso pubblico prevede che “la procedura sia di affidamento diretto ai sensi dell’art. 50 c. 1 lett. b) del D.Lgs. 36/2023, mediante piattaforma di e-procurement PA Tuttogare, previa registrazione degli organismi alla medesima piattaforma”.


L’ ANAC nel “Vademecum informativo per gli affidamenti diretti di forniture e servizi di importo inferiore a € 140.000” deliberato dal Consiglio, richiama l’art. 50 comma 1 lett. b) del d.lgs. 36/2023 (Procedure di affidamento) che prevede espressamente: in caso di affidamento diretto dei servizi […] di importo inferiore a 140.000 euro, anche senza consultazione di più operatori economici, l’assicurazione che siano scelti soggetti in possesso di documentate esperienze pregresse idonee all’esecuzione delle prestazioni contrattuali, anche individuati tra gli iscritti in elenchi o albi istituiti dalla stazione appaltante”.


Le stazioni appaltanti e gli enti aggiudicatori possono ricorrere all’istituzione ed utilizzo di appositi Elenchi di Operatori Economici - quale è il RUAS - per procedure di affidamento diretto. Ciò consente la scelta dell’OEA secondo criteri oggettivi, coerenti con l’oggetto e la finalità dell’intervento e con i principi di concorrenza, non discriminazione, proporzionalità e trasparenza.

Atteso quanto previsto dal punto 13) dell’avviso pubblico relativo a “Documentazione da presentare” ove nell’elenco della documentazione amministrativa da allegare è riportata la Copia dell'Atto Costitutivo e dello Statuto del soggetto proponente e di tutti gli Organismi eventualmente riuniti in caso di forma associata; si ritiene consentita la partecipazione in forma associata all’Avviso Pubblico di manifestazione di interesse Progetto SC.I.C., mediante costituenda RTI/ATI, da parte di due enti, entrambi regolarmente iscritti nel vigente RUAS o nelle forme dell'istituto dell'avvalimento previsto dall'art. 104 del D.Lgs 36/2023 già descritte nelle FAQ nn 1 e 2.


27/06/2025 19:27
Quesito #4
In riferimento all’avviso pubblico per la manifestazione di interesse relativa al Progetto SC.I.C., con la presente siamo a richiedere un cortese chiarimento in merito alla possibilità di presentare la candidatura in forma associata, anche costituenda, tra soggetti iscritti al RUAS municipale.

Considerato che l’avviso non prevede espressamente tale modalità, ma neppure la esclude, è ammessa la partecipazione alla procedura in forma di Associazione Temporanea di Imprese (ATI), anche costituenda, tra cooperative iscritte al RUAS municipale?

In particolare, si richiede conferma circa la possibilità di presentare una proposta progettuale in forma congiunta, specificando all’interno dell’Allegato A:



i dati di tutti i soggetti coinvolti,la ripartizione delle attività tra mandataria e mandanti,e allegando la documentazione necessaria (es. dichiarazione di impegno alla costituzione dell’ATI
30/06/2025 12:25
Risposta
R. 4.1) il punto 5 dell'avviso pubblico di manifestazione di interesse Progetto SC.I.C. rubricato “Soggetti ammessi a partecipare” prevede che siano ammessi a partecipare alla procedura le associazioni e organismi del terzo settore, iscritti nel vigente RUAS Municipale, in possesso dei requisiti previsti dalla normativa vigente”. Non esclude in via analogica la partecipazione in forma associata. Atteso quanto previsto dal punto 13) dell’avviso pubblico relativo a “Documentazione da presentare” ove nell’elenco della documentazione amministrativa da allegare è riportata la Copia dell'Atto Costitutivo e dello Statuto del soggetto proponente e di tutti gli Organismi eventualmente riuniti in caso di forma associata; si ritiene consentita la partecipazione in forma associata all’Avviso Pubblico di manifestazione di interesse Progetto SC.I.C., mediante costituenda Associazione Temporanea di Imprese (ATI), tra cooperative iscritte al RUAS municipale o nelle forme dell'istituto dell'avvalimento previsto dall'art. 104 del D.Lgs 36/2023 già descritte nelle FAQ nn 1 e 2.


R.4.2) si conferma la possibilità di presentare una proposta progettuale in forma congiunta. All’interno dell’Allegato “A”:


R.4.3) andranno specificati i dati di tutti i soggetti coinvolti. Occorrerà specificare che la manifestazione di interesse viene resa in forma associata e che il dichiarante si presenta come capogruppo/associato di ATI/RTI già costituito / da costituirsi fra le seguenti Imprese (indicare l’Organismo capofila):


(indicare il mandante):


In caso di costituita/costituenda ATI/RTI, la dichiarazione di cui all’allegato “A” dovrà essere resa, compilata e firmata da ciascun Organismo e corredata dalla copia del documento di identità valido di ciascun legale rappresentante.


R.4.4) nella proposta progettuale nonché nel quadro economico dovrà essere ben rappresentate la ripartizione delle attività tra mandataria e mandante.


R.4.5) è necessario allegare la documentazione prevista dal punto 13) dell’avviso pubblico sia per l’organismo mandatario che per il mandante (ivi compresa la dichiarazione di impegno alla costituzione dell’ATI).


30/06/2025 11:36
Quesito #5
l'eventuale partecipazione in forma associata, rappresenta motivo di esclusione?



30/06/2025 12:27
Risposta
R. 5) no. Prendere visione di quanto riportato nelle FAQ nn. 3 e 4.



ROMA CAPITALE

Roma (RM)

- PEC: romacapitale@pec.tuttogare.it
HELP DESK
assistenza.romacapitale@tuttogare.it - (+39) 02 400 31 280
Attivo dal Lunedì al Venerdì non festivi dalle 09:00 alle 18:00