Pubblicato

Gara #6394

Procedura di gara aperta finalizzata alla conclusione di un accordo quadro ai sensi dell’art. 59, comma 3 del Codice con un unico operatore, per la realizzazione di servizi di Pronto Intervento Sociale per persone senza dimora, nell’area del Centro Storico – Mura Aureliane suddiviso in quattro lotti.
Accedi o registrati per interagire con la piattaforma
Accedi Registrati

Informazioni appalto

01/07/2025
Aperta
Servizi
€ 3.665.235,51
PITTIGLIO ELIO
Dipartimento Politiche Sociali e Salute

Categorie merceologiche

85311 - Servizi di assistenza sociale con alloggio
85312 - Servizi di assistenza sociale senza alloggio

Lotti

1
B7752C1C34
J81H23000420003
Qualità prezzo
LOTTO 1 - CENTRO DI PRONTA ACCOGLIENZA PER NUMERO 10 POSTI H24
CENTRO DI PRONTA ACCOGLIENZA PER N. 10 POSTI H24 aperto tutti i giorni
€ 250.321,04
€ 813.894,96
€ 198.300,00
2
B7752C2D07
J81H23000420003
Qualità prezzo
Lotto 2 - SPORTELLO DI SEGRETARIATO SOCIALE
“SPORTELLO DI SEGRETARIATO SOCIALE” attivo dal lunedì al venerdì per 8h giornaliere e attività di monitoraggio con apposite unità mobili sul territorio
€ 93.220,74
€ 616.538,70
€ 86.400,00
3
B7752C3DDA
J81H23000420003
Qualità prezzo
Lotto 3 - SERVIZI DIURNI CURA PERSONALE E RISTORO PER N.30 POSTI H4
SERVIZI DIURNI CURA PERSONALE E RISTORO PER N.30 POSTI H4 - Aperto tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00- per un massimo di n. 30 posti
€ 98.355,04
€ 275.161,76
€ 91.000,00
4
B7752C4EAD
Qualità prezzo
Lotto 4 – SERVIZIO DI ACCOGLIENZA PER N. 4 POSTI H24 DI “HOUSING FIRST”
SERVIZIO DI ACCOGLIENZA PER N. 4 POSTI H24 DI “HOUSING FIRST” IN UN IMMOBILE MESSO A DISPOSIZIONE DA ROMA CAPITALE aperto tutti i giorni
€ 13.509,29
€ 89.346,31
€ 23.520,00

Scadenze

29/08/2025 12:00
18/07/2025 12:00
08/09/2025 12:00
09/09/2025 10:30

Allegati

dgue.pdf
SHA-256: 13757022449b896dfb80d9f6ed25c1bd3e1f56c6a9302f2cd297182de8a92cf2
27/06/2025 14:58
92.07 kB
dgue-request.xml
SHA-256: 05d784965d77faef14d57f135f8aed308656c88179622d8d7190d0ed97029e42
27/06/2025 14:58
246.63 kB
capitolato-polo-sociale-centro-storico-4-lotti-2-signed-signed.pdf
SHA-256: 500d51b3493c2dce29f87bf08a15372b99babf8b41c620541efeba96e8762ec4
27/06/2025 16:58
826.15 kB
criteri-lotto-1-signed-signed.pdf
SHA-256: d99788385f7b8c1a328ba4d09b5213c7fe67bc50a4952576a7dc1d0763033d95
27/06/2025 16:58
387.56 kB
criteri-lotto-2-signed-signed.pdf
SHA-256: 4c4e473263625704940d376d9f9242f6f79ab2e7d9038caf9047ccb7bf9ff6ba
27/06/2025 16:58
483.48 kB
criteri-lotto-3-signed-signed.pdf
SHA-256: 4ead199fe0d4224fa74803197341a28083f46a3f89a6e71f1d0970eee0ffbc8e
27/06/2025 16:58
369.75 kB
criteri-lotto-4-signed-signed.pdf
SHA-256: c0bf764e705c12209fcf8be21ee7257658e99c10272fae39209f6d3c41466998
27/06/2025 16:58
363.74 kB
mod-o.e.-lotto-1-signed-1-signed.pdf
SHA-256: 9cfec507b006db97f75740fb06020d222cd0d5b0e9ff1856a385007b12f25fd9
27/06/2025 16:58
235.03 kB
mod-o.e.-lotto-2-signed-signed.pdf
SHA-256: 767b29e6bacb1d9e8ccc58a00533748902de12630d2d9a6854e9fd9d34650c25
27/06/2025 16:58
300.53 kB
mod-o.e.-lotto-3-signed-signed.pdf
SHA-256: aff24453b24b46f222b436d44df834f820c72e6b5599fc4e83f7c71f30eb40ea
27/06/2025 16:58
233.90 kB
mod-o.e.-lotto-4-signed-signed.pdf
SHA-256: 7088bdb0b033d1b90de25a92f3ebef15c1dc34b28fc03e0720f36aad91c7b3a8
27/06/2025 16:58
300.95 kB
prog-unic-polo-centro-storico-copia-signed-signed.pdf
SHA-256: 98d6cc73a2182a8d2a3e02503b7f947181bd3376629f2bc7d3a6dd367aaacbe3
27/06/2025 16:58
362.03 kB
dd-nomina-rup.pdf
SHA-256: 400e3e441100e7f4aa1c4abf3ba87c62b1bd25edc97fac987b8ea607ed3a6878
27/06/2025 16:59
81.33 kB
dd-2761-approvazione-progettazione-polo-centro-storico.pdf
SHA-256: de5991bf3475223b81e9bff762480b592cd4b19726da6709671dac8089c7dde8
27/06/2025 16:59
209.33 kB
mod-o.e.-lotto-1-bloc.xlsx
SHA-256: ac3cfe50cdc5d9787dd246b47d862b1b06abaf1170e58f3d32e8ec834267a250
27/06/2025 17:01
13.77 kB
mod-o.e.-lotto-2-bloc.xlsx
SHA-256: 6c9a946eb798e2959db45707067a38763429d7cd01e52730f22e82ca90c85e66
27/06/2025 17:01
10.92 kB
mod-o.e.-lotto-3-bloc.xlsx
SHA-256: 99e83559189c58d39975140e24bbb3f4d656475a41e816c9b0b739eec0fc3134
27/06/2025 17:01
13.74 kB
mod-o.e.-lotto-4-bloc.xlsx
SHA-256: 25b3ab71b7b69645b6188f2bb98b64975afe6501feda1d0a80463dec50c214dc
27/06/2025 17:01
10.93 kB
su20250009190-esecutiva-determina-su-301-2025.pdf
SHA-256: a64926efb76700d4b0d149758561aa260e57a81a6e2b89c1d82ec96879e28c68
30/06/2025 17:26
70.38 kB
su20250009190-informativa-privacy-2025.pdf
SHA-256: e399643903ef4db6de433d7d62b1975c8af377549bed161e9f4ca7d38f83f915
30/06/2025 17:26
106.63 kB
su20250009190-istruzioni-sulle-comunicazioni-delle-pubbliche-amministrazioni.pdf
SHA-256: 928cb21f985f5138c8c8b0f147969cdffe94353d35e4745fed2ad8bc64cfa54a
30/06/2025 17:26
196.97 kB
su20250009190-modello-dichiarazione-integrativa-avvalimento-signed.pdf
SHA-256: eb989b2a870a00e5e11ef4527bba17865fee022da01896b776c4b4e316bd02a2
30/06/2025 17:26
384.66 kB
su20250009190-patto-di-integrit-all.5-p.i.a.o.-2024-2026.pdf
SHA-256: b9a7c2732ce4aae106f560a75653b3e99b525be0ec99e528af9d5eeebefe3490
30/06/2025 17:26
156.89 kB
su20250009190-schema-scrittura-privata-lotto-1-signed.pdf
SHA-256: 8c29c195936fbfef759956dfe205c17a2899295a5aa992b4e639b414c843692e
30/06/2025 17:26
1.27 MB
su20250009190-schema-scrittura-privata-lotto-2-signed.pdf
SHA-256: 69656046e4b271e0c32c85ded7c901a43d45108482303f62f002a2b29bf04151
30/06/2025 17:26
1.26 MB
su20250009190-schema-scrittura-privata-lotto-3-signed.pdf
SHA-256: 42e90ac4d559f7d712037cdd12c1d8491044934c3335ee2dcf2c67a2b6ef55ee
30/06/2025 17:26
1.26 MB
su20250009190-schema-scrittura-privata-lotto-4-signed.pdf
SHA-256: c83b968e08404cc7c4b8c3ba131f6a6ce317c35400cf6f4447c3d26cdc157993
30/06/2025 17:26
1.26 MB
su20250009190-bando-polo-sociale-signed.pdf
SHA-256: 991c3d95cb5960cb6d6f613736144ed3d634a362301de558a89a2d663b2dd535
30/06/2025 17:26
241.27 kB
su20250009190-codice-di-comportamento-g.c.-n.-292-dell8-agosto-2024.pdf
SHA-256: 9b06c5504cdcda27f01f0b056dfd8374285d0224c299f1ea19846de54075c1a6
30/06/2025 17:26
4.51 MB
su20250009190-disciplinare-polosociale-centrostorico-signed.pdf
SHA-256: f5027507174da8b3be2f796aa338e9877d63518eadb8037917c67674bb357ad1
30/06/2025 17:26
1.75 MB
su20250009190-domanda-di-partecipazione-signed.pdf
SHA-256: 3d29354a3739c1b5fb5c2771e328ed10f0109bd1f8543ffc60bfa16d672a24d7
30/06/2025 17:26
1.17 MB
mod.-dom.-partecipazione-aq-polo-sociale-centro-storico.docx
SHA-256: 8ffdf2d15d8e366a20c7460d812ba28100c2aa1415771a827dc61eaa3df655c3
30/06/2025 17:26
84.05 kB
modello-dichiarazione-integrativa-avvalimento.docx
SHA-256: 06ed3f2408976ba9153a7f02ca4bc853b2d11afb35dda9f0f0cb29220cadc85d
30/06/2025 17:26
45.33 kB
modello-comunicazioni-ex-art.-90-d.lgs.-36-2023.docx
SHA-256: 8327632d3beef7b37da90c49959c93ce5dc099f1597080c7c5f5c0ba3b459f75
30/06/2025 17:37
21.86 kB
qe20250052108-trasmissione-personale-polo-sociale-3-4.pdf
SHA-256: b4171e7615c25826039668e357e530fe195ec234e785fa875e38042a6cc63d6f
02/07/2025 09:57
102.28 kB
qe20250052108-trasmissione-personale-polo-sociale-1-4-2.pdf
SHA-256: ed97ae8e738549d3d09881e36f54dbb00567c5f1d895690b921df70d86959030
02/07/2025 09:57
141.30 kB
2025u0242-dips-trasmissione-personale-housing-first-1-2-2.pdf
SHA-256: 5560a419b580128870bc9fa4b560dabb53d15e582293e280ae1a95e0d34d9f59
18/07/2025 10:50
131.27 kB
determina-67178-06-08-2025-ld0201040002-firm.pdf
SHA-256: e9d0e0441a896c8c39568a04e7cd2ee14a4baf0c6708eeb02fc75e79507b6ccd
06/08/2025 17:33
70.86 kB
su20250011243-esecutiva-determina-su-371-2025.pdf
SHA-256: b2166c2af2130f9dc64de8c9126951824f25083dc9e0c6912fa359662ab4ef6d
06/08/2025 19:18
54.42 kB
su20250011243-rettificato-bando-polo-sociale-signed.pdf
SHA-256: c370d733d859dc80e5093d6a2670912675d49ede33fa46699d1d0ba3ef9f48c7
06/08/2025 19:18
210.50 kB
su20250011243-rettificato-mod.-dom.-partecipazione-aq-polo-sociale-centro-storico-signed.pdf
SHA-256: f91a618fc874a078a4a27ce26669366b8e25377a332abe95495d61684c15e11e
06/08/2025 19:18
499.49 kB
rettificato-mod.-dom.-partecipazione-aq-polo-sociale-centro-storico.docx
SHA-256: f23ad25a4a982d919c43051fb5b76a4df87348c55764f9d6cb346bf32472c86f
06/08/2025 19:18
80.30 kB
su20250011492-esecutiva-determina-su-389-2025.pdf
SHA-256: 69bb48ab3fe1f125705c9a2c8c9d01c29a3162f610041acd44df4f57ff419f49
14/08/2025 08:50
55.29 kB
su20250011492-new-disciplinare-rettificato-gara-id6394-signed.pdf
SHA-256: 69a98b9e51605878572f89caf1348cedb928c175e0af81d2a173d33c48a59b3e
14/08/2025 08:50
1.60 MB

Chiarimenti

16/07/2025 10:30
Quesito #1
Al punto 12. CLAUSOLA SOCIALE del Capitolato, è previsto che l’operatore economico dichiari di impegnarsi, secondo le norme consuete, ad assorbire ed utilizzare prioritariamente il personale già impiegato dal precedente affidatario. Di contro, al punto 9 del Disciplinare, pag. 22, è scritto che “La clausola sociale afferente alla stabilità occupazionale non si applica a nessun lotto, in quanto si tratta di nuovi servizi, attualmente non in corso”.

Si chiede pertanto:

a) Se si tratti di servizi attualmente in corso oppure no.

b) Se occorra produrre la dichiarazione di disponibilità all’assorbimento delle risorse attualmente impiegate.

c) In caso affermativo, quali e quanti siano tali risorse e per quale lotto.



06/08/2025 08:34
Risposta
Risposta 1


a) la procedura attiene servizi attualmente in corso


b) l’operatore economico deve produrre dichiarazione di impegno ad assorbire ed utilizzare prioritariamente il personale già impiegato dal precedente affidatario


c) la clausola sociale è prevista per tutti i lotti, la non previsione inserita nel Disciplinare di gara è un refuso, il personale attualmente impiegato è indicato negli allegati “trasmissione personale”


16/07/2025 10:31
Quesito #2
La struttura che intendiamo mettere a disposizione per il Lotto 1 presenta un’area notturna allestita con spazi singoli debitamente separati e forniti di tutte le dotazioni previste dal Capitolato. Non essendo prevista tra i criteri di valutazione di cui al punto 18 del Disciplinare tale fattispecie, si chiede:

· quanti punti potrebbero essere attribuiti? Tanti quanti le camere a due letti?



06/08/2025 08:34
Risposta
Come previsto dal criterio di valutazione relativo al Lotto 1 B.2.2 la maggiore disponibilità di stanze a 2 letti attribuisce un punteggio massimo di 5 punti. La disponibilità di spazi singoli verrà assimilata a quella con 2 letti con l’assegnazione del massimo punteggio di 5 punti


16/07/2025 10:31
Quesito #3
Al punto 16 – OFFERTA TECNICA del Disciplinare, è scritto che l’offerta deve contenere, a pena di esclusione, il “MODULO cv coordinatore/cv Operatori Sociali e OSS”. Stando ai criteri di valutazione di cui al punto 18, invece, per tutti i lotti è richiesto soltanto il cv anonimizzato del Responsabile/coordinatore, come esplicitato anche al punto 12 del Capitolato, dove si parla di “curriculum dell’organizzazione indicante l’esperienza negli ultimi 3 anni nel settore e il curriculum del coordinatore del servizio”.

Si chiede pertanto quali CV occorra allegare per non incorrere all’esclusione dalla gara.




06/08/2025 08:34
Risposta
Come correttamente richiamato nel Capitolato Speciale al punto 12, nell’offerta dovrà essere presentato un organigramma con l’indicazione del team impegnato (numero degli operatori e dei compiti loro assegnati per la realizzazione del servizio offerto) contenere i documenti riguardanti il curriculum dell’organizzazione indicante l’esperienza negli ultimi 3 anni nel settore ed il curriculum del coordinatore del servizio. I curricula degli operatori impegnati per la realizzazione del servizio (nel caso in cui il personale oggetto di riassorbimento rifiutasse tale opzione) dovranno essere presentati prima della stipula del contratto. Inoltre, l’offerta dovrà contenere l’attestazione obbligatoria da parte dell’organismo del puntuale rispetto di tutti gli articoli dei CCNL dl settore.



Come previsto al punto 18 del Disciplinare di gara, il concorrente ai fini della attribuzione del punteggio tabellare dovrà:  



1) indicare con apposita dichiarazione l’anzianità espressa in mesi in esperienze professionali di coordinamento  



2) produrre il “curriculum” schematico “dedicato”, sottoscritto dal Responsabile/Coordinatore (anche in versione olografa scansionata) comprovante l’esperienza professionale dichiarata.  



I C.V. presentati in valutazione in forma anonimizzata non dovranno presentare il nominativo e nessun dato sensibile superfluo alla valutazione quale: città di nascita, data di nascita completa, indirizzo completo di residenza e/o domicilio, foto personale, codice fiscale, dati bancari e finanziari, email personale, numeri di telefono personali.



16/07/2025 10:33
Quesito #4
Nell’analisi degli aspetti economici e finanziari del LOTTO 3, emergono alcune incongruenze:

a) il totale imponibile della Progettazione Unica non risulta essere corretto in quanto sembra che i costi a rendicontazione (91.000) siano stati calcolati per 2 volte.

Il totale corretto è 464.516,80€ oppure 555.516,80€?

b) chiediamo di conoscere il criterio del calcolo dei costi variabili, in quanto se calcoliamo il costo unitario di 1,80 euro a persona (come da tabella) e lo moltiplichiamo per potenziali 30 utenti diversi per 1096 giorni, il totale è 59.184 euro anziché 49.100,80.



06/08/2025 08:34
Risposta
a) Come correttamente richiamato nella Determinazione di Approvazione progettazione a base di gara e nel modello di offerta economica lotto 3 l’importo complessivo del Lotto 3 è pari a 464.516,80 € (c’è un refuso nella Progettazione Unica)


b) I costi variabili sono stati calcolati prevedendo 30 snack giornalieri, 30 kit doccia giornalieri e 7 kit barba giornalieri


16/07/2025 10:33
Quesito #5
Nell'ultima pagina del file PROGETTAZIONE UNICA, gli importi dei lotti 1 e 2 risultano essere invertiti rispetto agli schemi delle pagine precedenti e rispetto a quanto illustrato negli altri allegati di gara. Quali sono gli importi corretti?



06/08/2025 08:34
Risposta
Gli importi corretti sono quelli analiticamente descritti nel punto 3 “CALCOLO DEGLI IMPORTI PER L’ACQUISIZIONE DEI SERVIZI CON L’INDICAZIONE DEGLI ONERI DELLA SICUREZZA NON SOGGETTI A RIBASSO “


Lotto 1


€ 1.049.310,41 (IMPORTO A BASE DI GARA )

Lotto 2


€ 797.903,48 (IMPORTO A BASE DI GARA )


16/07/2025 10:33
Quesito #6
Con riferimento ai costi relativi al LOTTO 4, la somma della manodopera con i costi di coordinamento, per la sicurezza e l'utile di impresa ammonta a 103.690,10€, anziché a 109.210,10€, come riportato dal bando. Di conseguenza anche l'imponibile e la quota a corpo non corrispondono. Quali sono le cifre corrette?



06/08/2025 08:34
Risposta
Come correttamente indicato nella Determinazione di Approvazione progettazione a base di gara e nel modello di offerta economica lotto 4, l’importo a base d’asta per il Lotto 4 è di euro 102.855,60


16/07/2025 10:34
Quesito #7
Con riferimento ai costi del personale di tutti i lotti, siamo a richiedere gli importi relativi alle singole figure professionali previste nel bando, sia per quanto riguarda il costo orario utilizzato, sia per quanto riguarda il numero totale delle ore, in quanto le cifre riportate sembrano non trovare un riscontro nelle tabelle del CCNL delle Cooperative Sociali.


05/08/2025 18:51
Risposta
Il costo del personale è stato calcolato in base alle tabelle del CCNL delle Cooperative Sociali. In merito alle figure del Coordinatore e dell’Educatore professionale/assistente sociale il costo è stato calcolato partendo dall’importo del costo annuo del contratto per 38 ore settimanali ed è stato riparametrato per il numero delle ore preventivate, non essendo prevista la sostituzione di tali profili. In merito alle altre figure professionali, il costo orario è stato moltiplicato per il numero di ore richiesto in quanto prevista la sostituzione

23/07/2025 18:27
Quesito #8
Buonasera

in merito al Lotto 2: CIG B7752C2D07 "Sportello di Segretariato Sociale", si chiedono i seguenti chiarimenti:




1. All’art. 15.1 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ED EVENTUALE PROCURA del Disciplinare e nella stessa domanda di partecipazione viene indicata la possibilità di dichiarare l’impegno a mettere a disposizione, in caso di aggiudicazione, una struttura, collocata nel territorio di Roma Centro – Mura Aureliane, come opzione alternativa al possesso già in essere della struttura.
Nel caso di dichiarazione di impegno a mettere a disposizione la struttura, in caso di aggiudicazione, come viene attribuito il punteggio relativo al Criterio B STRUTTURE, art. 18.1. CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’OFFERTA TECNICA?

2. In merito ai REQUISITI DI CAPACITÀ TECNICA E PROFESSIONALE, all’art. 6.3., il riferimento a “servizi analoghi a servizi residenziali rivolti a persone in condizione di marginalità sociale” è da intendersi come refuso, in vista anche del fatto che nella domanda di partecipazione si fa riferimento a esperienza in “servizi di Segretariato Sociale rivolti a persone in condizioni di marginalità sociale”?

Grazie e cordiali saluti




06/08/2025 17:41
Risposta
1. Si conferma che, ai sensi dell’art. 15.1 del Disciplinare di gara, è ammessa la partecipazione anche da parte di operatori economici che, al momento della presentazione dell’offerta, non siano ancora in possesso della struttura, ma si impegnino a metterla a disposizione in caso di aggiudicazione.
Tuttavia, ai fini dell’attribuzione del punteggio tecnico, si precisa che il Criterio B – STRUTTURE (art. 18.1 del Disciplinare) valuta la qualità, l’idoneità e la funzionalità della struttura proposta, sulla base della documentazione progettuale e tecnica allegata all’offerta.
Pertanto, anche in caso di dichiarazione di impegno, l’operatore economico dovrà fornire una descrizione dettagliata della struttura che intende rendere disponibile, corredata da:
· planimetrie,
· caratteristiche tecniche,
· ubicazione,
· modalità di allestimento e adeguamento ai requisiti richiesti dal Capitolato (art. 3.2 del Capitolato speciale)
Il punteggio sarà attribuito sulla base della qualità progettuale della struttura proposta, indipendentemente dal fatto che essa sia già nella disponibilità del concorrente o venga messa a disposizione successivamente, purché in conformità con quanto previsto dal Capitolato e dal Disciplinare, si faccia riferimento al punto B (STRUTTURE) dei criteri di valutazione.

2. Si precisa che, ai fini della dichiarazione dei requisiti di capacità tecnica e professionale per il Lotto 1 e il Lotto 4, la definizione corretta di “servizi analoghi” è quella riportata al punto 6.3 del Disciplinare di Gara, ovvero:
“servizi residenziali rivolti a persone in condizione di grave marginalità sociale”.
Tale formulazione è coerente con l’oggetto del Lotto 4, che riguarda un servizio di accoglienza notturna temporanea per persone adulte senza dimora, come descritto all’art. 3.4 del Capitolato Speciale.
Per quanto attiene al Lotto 2 e al Lotto 3 sono da considerarsi analoghi “servizi rivolti a persone in condizione di grave marginalità sociale anche di tipo non residenziale”.
Il riferimento contenuto nel modello di domanda di partecipazione, punto 47.b, a: “servizi di Segretariato Sociale rivolti a persone in condizioni di marginalità sociale” è da intendersi come refuso materiale, ed a seguito delle modifiche degli atti di gara va suddiviso in:
per il Lotto 1 e il Lotto 4, sono considerati analoghi i “servizi residenziali rivolti a persone in condizione di grave marginalità sociale”.
Per Lotto 2 e al Lotto 3 sono da considerarsi analoghi “servizi rivolti a persone in condizione di grave marginalità sociale anche di tipo non residenziale”.
Pertanto, ai fini della comprova del requisito tecnico-professionale, dovranno essere dichiarati ed eventualmente documentati per il Lotto 1 e Lotto 4 servizi residenziali o di accoglienza notturna rivolti a persone adulte in condizione di grave marginalità sociale, e per il Lotto 2 e Lotto 3 “servizi rivolti a persone in condizione di grave marginalità sociale anche di tipo non residenziale”. come previsto dal Disciplinare Rettificato.



28/07/2025 16:03
Quesito #9
Buongiorno,


si chiedono dei chiarimenti in merito al Lotto 2: CIG B7752C2D07 “SPORTELLO DI SEGRETARIATO SOCIALE”


1) All’art. 18.1. CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’OFFERTA TECNICA del Disciplinare di gara, al punto A. PROPOSTA, Criteri di Valutazione A.1 “Qualità della Proposta”, Sub-Criteri di Valutazione A.1.1 “Azioni di contrasto all'esclusione sociale e alla marginalità” si dispone che “Il concorrente dovrà presentare la proposta di progetto relativamente allo sviluppo analitico delle “azioni” come definite dal Capitolato Speciale all'art. 3.3 specificando la metodologia utilizzata per la gestione del servizio ponendo particolare riferimento all'obiettivo di offrire alle persone fragili un riparo accogliente che sappia valorizzare o stimolare la cura di sé e dell’ambiente ospitante …”.


Ancora al Sub-Criteri di Valutazione A.1. 2 “Azioni di contrasto all'esclusione sociale e alla marginalità e sviluppo personale” si fa riferimento alla “realizzazione dei servizi di ristoro e per la cura di sé…”.


Si chiede conferma che si tratti di refusi facendo riferimento il Lotto 2 a servizi di SEGRETARIATO SOCIALE ed essendo l’articolo del Capitolato Speciale dedicato allo “SPORTELLO DI SEGRETARIATO SOCIALE” l'art. 3.2 e non l’art.3.3 come, invece, indicato nel punto A.1.1.


Nel caso di conferma dei refusi, quali sono in realtà le azioni richieste relative a questi 2 punti?





2) Per il Lotto n. 2, l’analisi dei costi a pagina 8 dell’allegato “PROGETTAZIONE UNICA A BASE DI GARA EX ART. 41, COMMA 12 DEL CODICE PER L’ACCORDO QUADRO AI SENSI DELL’ART. 59, COMMA 3 DEL CODICE CON UN UNICO OPERATORE, PER L’AFFIDAMENTO IN GESTIONE DI SERVIZI DI PRONTO INTERVENTO SOCIALE NELL’AREA DEL CENTRO STORICO IN FAVORE DI PERSONE ADULTE SINGOLE SENZA DIMORA IN CONDIZIONE DI GRAVE MARGINALITÀ SOCIALE SUDDIVISO IN QUATTRO LOTTI” riporta un costo per il Coordinatore del Servizio livello D3, per l’intera durata del Servizio, di € 128.565,57.


Nelle tabelle relative al costo del lavoro, riportate nel Decreto del Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali - gennaio 2025, il costo orario di una figura professionale livello D3, al netto dell’indennità di turno, è di € 24,24. Considerando il costo per le 38 ore settimanali e per i 36 mesi di durata del Servizio risulterebbe in un importo totale pari a € 143.584,19.


Stessa cosa nel caso dell’Assistente Sociale con livello D2, il costo orario, al netto dell’indennità di turno, risulta essere € 22,71. Considerando il costo orario per le 20 ore settimanali e per i 36 mesi del Servizio risulta un importo di € 70.800,70 diversamente dai € 60.578,42 indicati dalla Stazione Appaltante.


Si chiede, quindi, di voler chiarire quale importo orario, relativo ad ogni figura professionale richiesta (il Coordinatore livello D3, l’Assistente Sociale livello D2, l’operatore sociale livello C2 e quello livello C1, l’ausiliario livello A2), abbia utilizzato la Stazione Appaltante per la definizione del costo della manodopera di € 616.538,70 per l’intero periodo della durata del Servizio.

Grazie e distinti saluti


05/08/2025 18:54
Risposta
Preso atto dei refusi presenti nei Criteri di Valutazione A.1 “Qualità della Proposta, la Stazione appaltante procederà all’adozione degli opportuni atti di rettifica.

29/07/2025 16:58
Quesito #10
Buon pomeriggio,

in relazione del Lotto 4, si richiede se il CURRICULUM del Responsabile/Coordinatore richiesto al criterio di valutazione "B.2.1 Responsabile Coordinatore del progetto esperienza nello specifico campo e tipologia di servizio", deve essere presentato in forma anonima.
Infatti, allo stesso punto della tabella dei criteri di valutazione, è richiesto il "Curriculum schematico dedicato" sottoscritto dal Responsabile/Coordinatore.

Si chiede inoltre se devono essere presentati anche i curricula dell'équipe multidisciplinare.

cordiali saluti


05/08/2025 18:55
Risposta
Si conferma quando indicato nel disciplinare ed in particolare ai criteri di valutazione. Pertanto, I C.V. presentati in valutazione in forma anonimizzata non dovranno presentare il nominativo e nessun dato sensibile superfluo alla valutazione quale: città di nascita, data di nascita completa, indirizzo completo di residenza e/o domicilio, foto personale, codice fiscale, dati bancari e finanziari, email personale, numeri di telefono personali. La sottoscrizione non è necessaria nel CV allegato all’offerta tecnica. Fondamentale, tuttavia, che all’interno del FVOE 2.0 SIA presente documentazione utile per la comprova delle esperienze inserite nel CV schematico, compresa la presenza del CV non anonimizzato e sottoscritto.

I curricula degli operatori impegnati per la realizzazione del servizio (nel caso in cui il personale oggetto di riassorbimento rifiutasse tale opzione) dovranno essere presentati prima della stipula del contratto non essendo oggetto di valutazione.

30/07/2025 11:55
Quesito #11
Al punto 6.3 del Disciplinare di Gara "Requisiti di capacità tecnica e professionale", è scritto che per "servizi analoghi" si intendono "servizi residenziali rivolti a persone in condizione di grave marginalità sociale". Al punto 47.b del modello di Domanda di partecipazione, invece, i servizi analoghi sono così definiti: “servizi di Segretariato Sociale rivolti a persone in condizioni di marginalità sociale”. Infine, al punto B.1.1 dei Criteri di valutazione di cui al Disciplinare, viene valutata l’esperienza in “servizi di accoglienza per persone adulte senza dimora e/o in condizione di grave marginalità sociale”.

Quali debbono intendersi i servizi analoghi rispetto ai quali dichiarare "Requisiti di capacità tecnica e professionale"?



06/08/2025 17:43
Risposta
Si precisa che, ai fini della dichiarazione dei requisiti di capacità tecnica e professionale per il Lotto 1 e il Lotto 4, la definizione corretta di “servizi analoghi” è quella riportata al punto 6.3 del Disciplinare di Gara, ovvero:
“servizi residenziali rivolti a persone in condizione di grave marginalità sociale”.
Tale formulazione è coerente con l’oggetto del Lotto 4, che riguarda un servizio di accoglienza notturna temporanea per persone adulte senza dimora, come descritto all’art. 3.4 del Capitolato Speciale.
Per quanto attiene al Lotto 2 e al Lotto 3 sono da considerarsi analoghi “servizi rivolti a persone in condizione di grave marginalità sociale anche di tipo non residenziale”.
Il riferimento contenuto nel modello di domanda di partecipazione, punto 47.b, a: “servizi di Segretariato Sociale rivolti a persone in condizioni di marginalità sociale” è da intendersi come refuso materiale, in quanto non pertinente rispetto alla natura del servizio oggetto del Lotto 4.
Inoltre, si evidenzia che il criterio tecnico B.1.1 del Disciplinare, che valuta l’esperienza pregressa, fa riferimento a: “servizi di accoglienza per persone adulte senza dimora e/o in condizione di grave marginalità sociale”, confermando che i servizi analoghi rilevanti sono quelli residenziali o semi-residenziali, con finalità di accoglienza, rivolti a soggetti in grave marginalità.
Pertanto, ai fini della comprova del requisito tecnico-professionale, dovranno essere dichiarati ed eventualmente documentati servizi residenziali o di accoglienza notturna rivolti a persone adulte in condizione di grave marginalità sociale, come previsto dal Disciplinare Rettificato.

30/07/2025 11:55
Quesito #12
Al punto 47.a del modello di Domanda di partecipazione è chiesto di dichiarare un fatturato globale maturato nei migliori 3 anni degli ultimi 5 precedenti a quello di indizione della procedura non inferiore a € 646.007,27 Iva esclusa.

Al punto 6.2 del Disciplinare di Gara "Requisiti di capacità economica e finanziaria”, invece, vengono indicati importi differenti per ciascun lotto, in particolare:

Lotto n. 1: € 532.108,00, IVA esclusa;

Lotto n. 2: € 354.879,72, IVA esclusa;

Lotto n. 3: € 186.758,40, IVA esclusa;

Lotto n. 4: € 51.427,80, IVA esclusa.

Qual è l’effettiva soglia minima di fatturato globale da avere maturato per soddisfare il requisito?


05/08/2025 19:04
Risposta
Si conferma che l’importo corretto e vincolante del requisito di capacità economica e finanziaria è quello indicato al punto 6.2 del Disciplinare di Gara, che stabilisce quanto segue:

“Fatturato globale maturato nei migliori tre anni degli ultimi cinque anni, precedenti a quello di indizione della procedura di gara, non inferiore a:

· Lotto n. 1: € 532.108,00, IVA esclusa;

· Lotto n. 2: € 354.879,72, IVA esclusa;

· Lotto n. 3: € 186.758,40, IVA esclusa;

· Lotto n. 4: € 51.427,80, IVA esclusa.

In caso di partecipazione a più lotti, il concorrente dovrà produrre il fatturato globale nei migliori tre anni degli ultimi cinque anni, precedenti a quello di indizione della procedura di gara, per un importo non inferiore alla somma del fatturato globale richiesto per i due lotti di maggiore importo ai quali intende candidarsi.”

Il valore riportato al punto 47.a del modello di Domanda di partecipazione, pari a € 646.007,27 IVA esclusa, è da intendersi come refuso materiale, in quanto non corrisponde al requisito di alcuno dei lotti, né alla somma dei due lotti di maggiore importo

30/07/2025 15:36
Quesito #13
Nel DGUE al punto C – Capacità Tecniche e Professionali, sono richiesti “Certificati rilasciati da organismi indipendenti su sistemi o norme di gestione ambientale”, in assenza dei quali si debbono fornire una spiegazione e l’indicazione di mezzi di prova alternativi a sostegno di dette norme.

Non essendo esplicitato nel Disciplinare di Gara (cfr. punto 6.3) nessun criterio di gestione ambientale tra i Requisiti di capacità tecnica e professionale, la richiesta presente nel DGUE è da considerarsi un refuso?


05/08/2025 19:05
Risposta
Si conferma che la richiesta contenuta nel DGUE – Parte C, punto relativo alle certificazioni ambientali è da intendersi come elemento standard del modello DGUE, previsto dalla tassonomia europea e nazionale, ma non vincolante ai fini della presente procedura di gara.

Come chiarito anche dalle linee guida AGID e dalla documentazione ufficiale sul DGUE, l’operatore economico è tenuto a fornire informazioni solo se le certificazioni ambientali sono espressamente richieste dalla stazione appaltante nei documenti di gara. In nessun lotto, per il soddisfacimento dei requisiti di capacità tecnica e professionale, è richiesta alcuna certificazione ambientale tra i requisiti obbligatori.

Pertanto, la richiesta presente nel DGUE deve essere considerata non pertinente per la presente procedura e può essere compilata indicando “non applicabile” o fornendo una breve spiegazione in tal senso, come previsto dal modello.


ROMA CAPITALE

Roma (RM)

- PEC: romacapitale@pec.tuttogare.it
HELP DESK
assistenza.romacapitale@tuttogare.it - (+39) 02 400 31 280
Attivo dal Lunedì al Venerdì non festivi dalle 09:00 alle 18:00