Pubblicato

Gara #6616

Indagine di mercato finalizzata all’acquisizione di proposte progettuali per procedere all’affidamento diretto, ai sensi dell’art. 50, comma 1, lettera b) del D. Lgs. 36/2023 del progetto denominato Lo Zaino Volante 2.0, da svolgersi nel periodo settembre 2025 giugno 2026, LEPS 2.2 Sostegno Socio educativo domiciliare o territoriale – LEPS 2.4 Sostegno alla genitorialità e servizio di mediazione familiare e LEPS 2.5 Servizio di mediazione culturale a valere sui fondi QSFP 2022 CUP J81H22000590003 Durata: dieci mesi da settembre 2025 a giugno 2026 (10 mesi) - Importo dell’affidamento € 119.956,00 di cui imponibile 114.243,81 e 5.712,19 IVA al 5% se dovuta
Accedi o registrati per interagire con la piattaforma
Accedi Registrati

Informazioni appalto

21/07/2025
Richiesta di preventivo aperta
Servizi
€ 119.956,00
Di Mastropietro Francesca
MUNICIPIO ROMA XI

Categorie merceologiche

8532 - Servizi sociali

Lotti

1
J81H22000590003
Qualità prezzo
Indagine di mercato finalizzata all’acquisizione di proposte progettuali per procedere all’affidamento diretto, ai sensi dell’art. 50, comma 1, lettera b) del D. Lgs. 36/2023 del progetto denominato Lo Zaino Volante 2.0
Lo Zaino Volante 2.0, da svolgersi nel periodo settembre 2025/giugno 2026, destinato ai minori compresi nella fascia di età compresa tra i 6 anni e i 18 anni, residenti nel territorio municipale, insieme ai nuclei familiari ex beneficiari del Reddito di cittadinanza che stanno ancora ricevendo interventi e servizi previsti dal Pais sottoscritto antecedentemente al 31 dicembre 2023; ai nuclei familiari e gli individui beneficiari dell’Assegno di inclusione sociale (ADI); ai nuclei familiari e gli individui che si trovino in simili condizioni economiche ovvero sia in possesso di attestazione ISEE non superiore a 10.140 € e per i quali sussista una “presa in carico sociale” come definita con Decreto n. 260 de 29/12/2023 del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e nelle Linee di indirizzo sugli elementi fondanti la presa in carico, sociale integrata e il progetto personalizzato. Il progetto in linea con quanto previsto nel LEPS prevalente “Sostegno socio-educativo domiciliare o territoriale” si pone come obiettivo quello di prevenire e ridurre il fenomeno della dispersione scolastica nel Municipio XI.
€ 119.956,00
€ 0,00
€ 0,00

Scadenze

14/08/2025 11:00
19/08/2025 12:00
21/08/2025 09:00

Allegati

determina-61493-18-07-2025-tm020005-firm.pdf
SHA-256: dcad39049006f60d66dbb6b3089e8ee2a64baed2a0b9257cb994d2dda45e22a0
21/07/2025 10:51
107.30 kB
all.1-avviso-pubblico-lo-zaino-volante.pdf
SHA-256: a542c557caf6f06640be93f99c971aabf32159258d03df59cbac83e5090051de
21/07/2025 10:51
272.62 kB
all.2-domanda-di-partecipazione-indagine-di-mercato-cre.pdf
SHA-256: 087992ba8c336f29c1a9318d06deb79ff4a379d9df40261b9cd7c51847dee6b3
21/07/2025 10:51
43.84 kB

Chiarimenti

29/07/2025 12:19
Quesito #1
Buongiorno, si chiede se l'allegato 14_ antipedofilia, inserito nella documentazione amministrativa richiesta, sia corretto poichè riporta nel testo: "ai fini della partecipazione al bando per l'istituzione di un Albo Municipale Aperto di Associazioni e/o Singoli esperti di attività di promozione culturale finalizzate allo svolgimento di attività facoltative integrate in orario scolastico presso i servizi Educativi e Scolastici del Municipio Roma XV".
Grazie



29/07/2025 17:06
Risposta
Buonasera, ringrazio per l'osservazione, e si comunica che per mero errore materiale è stato caricato nella busta amministrativa l'All. 14 ANTIPEDOFILIA_ ,non attinente alla gara in oggetto, pertanto si chiede di utilizzare il file sotto allegato denominato All-14 antipedofilia_1 che si inserisce anche nella sezione Documenti -allegati


all-14-antipedofilia-1-.pdf
SHA-256: 295a3eb0b2964f0e2dfddae6b470ed13bfbdfcc2fbaaeca1d9f5bbb56d3fd58a
29/07/2025 17:05
168.42 kB
01/08/2025 12:45
Quesito #2
non trovo gli allegati inseriti nella delibera , dove posso trovarli ?
Grazie


07/08/2025 11:16
Risposta
Buongiorno, gli allegati sono inseriti nella busta contenente la documentazione amministrativa, ad eccezione degli allegati 15,16 e 18 che sono inseriti nella busta tecnica e gli allegati 17 e 19 che sono inseriti nella busta economica.
Cordiali saluti

06/08/2025 15:27
Quesito #3
Buongiorno, in merito all' allegato 17.scheda.progetto.economico.lo.zaino.volante.2.0, si chiede a quale CCNL facciano riferimento le tariffe indicate per le figure professionali Educatore (liv.D2), psicologo (livello E2), Ass. Sociale Coordinatore (livello E2), Mediatore culturale (livello D1) non essendoci alcun riscontro con le tariffe adeguate con delibera della Giunta Capitolina con deliberazione 469 del 28.11.2024, tanto meno con il recente adeguamento delle tariffe da gennaio 2025 Deliberazione n.225 del 14/06/2025 Approvazione tariffe per i servizi domiciliari per persone anziane(SAISA), con disabilità (SAISH), minori (SISMIF) e Centri diurni anziani fragili (CEDAF).
Oltretutto il predetto preventivo fa riferimento al budget comprensivo di iva al 5% riducendo ulteriormente le tariffe imponibili.
Grazie


07/08/2025 12:09
Risposta

Buongiorno,
Le tariffe professionali indicate nell’Allegato 17 del progetto “Lo Zaino Volante 2.0” sono state elaborate in conformità al Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per le Cooperative Sociali, come da documento ufficiale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Direzione Generale dei Rapporti di Lavoro e delle Relazioni Industriali, Decreto Direttoriale n. 30/2024, pubblicato il 14 giugno 2024.

Questa scelta è motivata dal fatto che le Deliberazioni della Giunta Capitolina (n. 469/2024 e n. 225/2025) si riferiscono a tariffe per servizi domiciliari e centri diurni erogati direttamente o tramite convenzioni comunali, e non sono applicabili in modo diretto a progetti sperimentali o innovativi come “Lo Zaino Volante 2.0”, che si colloca in un ambito preventivo, educativo e di prossimità sociale, con modalità operative differenti.
Cordiali saluti

06/08/2025 15:37
Quesito #4
Buongiorno,
in merito alle modalità di caricamento della documentazione sulla piattaforma tuttogare, si chiede se il divieto (indicato a pag.8 dell'avviso pubblico)di utilizzare la firma digitale in formato p7m si riferisca ai singoli documenti e non alla busta zippata da caricare.
Inoltre, in caso di rti la documentazione amministrativa (composta da almeno 14 documenti per singolo ente) può essere caricata in una cartella zippata firmata con firma digitale p7m dalla sola capofila, che contenga all'interno tante cartelle quanti sono i componenti del raggruppamento all'interno delle quali i documenti contengano la firma pades come richiesto?
Grazie


07/08/2025 11:34
Risposta
In merito alle modalità di caricamento della documentazione sulla piattaforma tuttogare, si comunica che il divieto (indicato a pag.8 dell'avviso pubblico)di utilizzare la firma digitale in formato p7m si riferisce ai singoli documenti e non alla busta zippata da caricare.
In caso di RTI la documentazione amministrativa può essere caricata in una cartella zippata firmata con firma digitale p7m dalla sola capofila, che contenga all'interno tante cartelle quanti sono i componenti del raggruppamento all'interno delle quali i documenti contengano la firma pades.

06/08/2025 16:26
Quesito #5
Buongiorno. Per la presentazione della proposta progettuale secondo l'allegato previsto (n°18) occorre indicare anche le modalità relative alla realizzazione della Valutazione d'Impatto Sociale (pagina 5), che non ha però corrispondenza nel budget descritto nella scheda progetto economico (all.17). Trattandosi di un affidamento diretto e non di una co-progettazione (che secondo Linee Guida 22-23, box3 pag. 39) , la Valutazione di Impatto Sociale è obbligatoria? E il proponente quindi dovrà sostenere a proprie spese una attività di Valutazione di Impatto Sociale?
Grazie




07/08/2025 11:47
Risposta
Buongiorno,
Nel DECRETO 23 luglio 2019 Linee guida per la realizzazione di sistemi di valutazione dell'impatto sociale delle attivita' svolte dagli enti del Terzo settore. (19A05601) (GU n.214 del 12-9-2019) viene riportato che: Le pubbliche amministrazioni, nell'ambito di procedure di affidamento di servizi di interesse generale, possono prevedere la realizzazione di sistemi di valutazione dell'impatto sociale da parte degli ETS che intrattengono rapporti con le medesime PP.AA, sì da consentire una valutazione dei risultati in termini di qualità e di efficacia delle prestazioni e delle attività svolte. All'interno di tali procedure, la valutazione di impatto è applicabile ad interventi ed azioni di media e lunga durata (almeno diciotto mesi) e di entità economica superiori ad euro 1.000.000,00, se sviluppati in ambito interregionale, nazionale o internazionale."

Pertanto, non rientra nei parametri previsti dal Decreto per l’applicazione obbligatoria della valutazione di impatto sociale.

Inoltre, l’Avviso pubblico non prevede né richiede la realizzazione di una VIS tra le attività progettuali finanziabili. Di conseguenza, eventuali iniziative di valutazione dell’impatto sociale, se ritenute opportune dall’organismo proponente, non potranno essere finanziate con le risorse del progetto e rimarranno a carico dell’ente stesso.
Cordiali saluti

07/08/2025 13:11
Quesito #6
Buongiorno,
nell'allegato 8_ dichiarazione durc, è richiesto al punto b) di allegare l'ultimo pagamento effettuato....
Si chiede a quale pagamento/documento (F24, distinta netti)si riferisce questa richiesta? Visto il periodo di chiusura dei consulenti del lavoro è possibile allegare solo il Durc?
Grazie


07/08/2025 13:41
Risposta
Buongiorno,
è possibile allegare solo il DURC.
Cordiali Saluti

12/08/2025 09:19
Quesito #7
Buongiorno, esaminando la scheda progetto al par.9 si osserva che è previsto che l'Organismo fornisca un elenco di documentazione sull'attività realizzata. Al riguardo si chiede:
per TUTTI i documenti indicati la cadenza è mensile?
il tempo impegnato dagli operatori per predisporre la documentazione richiesta è considerabile come tempo di back office? In questo caso nel piano dei costi bisogna inserire per ogni operatore una quota di ore di back office scorporandola dalle ore previste dall'Avviso ?
Grazie



12/08/2025 12:01
Risposta
Buongiorno, si comunica che per quanto riguarda la produzione di documentazione sull'attività realizzata , secondo le linee guida 2022-2023, la cadenza è mensile.
Per quanto attiene al tempo impegnato dagli operatori per predisporre la documentazione richiesta, si deve considerare il tempo come attività di back office,
e nel piano dei costi bisogna inserire per ogni operatore una quota di ore di back office scorporandola dalle ore previste dall'Avviso, rispettando le indicazioni del Dipartimento Politiche Sociali e della Salute che prevedono che nell'individuazione dei costi del personale vengano rispettate le percentuali minime del 75% per le attività di front office e massime del 25% per le attività di back office.
Cordiali saluti


13/08/2025 23:09
Quesito #8
CON RIFERIMENTO A QUANTO PREVISTO A PAG 6 DELL'AVVISO PUBBLICO OVE SI LEGGE "Gli Organismi dovranno fornire nell’offerta un elenco nominativo del personale impiegato nel progetto con le eventuali riserve, indicando data e luogo di nascita, titolo di studio, esperienza nel settore e titoli vari a garanzia dell’idoneità dello stesso a svolgere le attività previste. " si chiede di precisare cosa deve intendersi per "eventuali riserve"



14/08/2025 11:30
Risposta
Buongiorno, in riferimento A QUANTO PREVISTO A PAG 6 DELL'AVVISO PUBBLICO OVE SI LEGGE "Gli Organismi dovranno fornire nell’offerta un elenco nominativo del personale impiegato nel progetto con le eventuali riserve, indicando data e luogo di nascita, titolo di studio, esperienza nel settore e titoli vari a garanzia dell’idoneità dello stesso a svolgere le attività previste, per eventuali riserve sono da intendersi il personale che potrebbe sostituire quello effettivo proposto dall'Organismo nel progetto.
Cordiali Saluti



ROMA CAPITALE

Roma (RM)

- PEC: romacapitale@pec.tuttogare.it
HELP DESK
assistenza.romacapitale@tuttogare.it - (+39) 02 400 31 280
Attivo dal Lunedì al Venerdì non festivi dalle 09:00 alle 18:00