Pubblicato

Gara #6723

Accordo quadro della durata di quattro anni con un solo operatore economico per lotto ex art. 59, comma 3 del d.lgs. 36/23, suddiviso in 4 lotti, per lavori di manutenzione ordinaria complessa e straordinaria complessa non strutturale sugli immobili ERP di proprietà o in uso a Roma Capitale
Accedi o registrati per interagire con la piattaforma
Accedi Registrati

Informazioni appalto

31/07/2025
Aperta
Lavori
€ 71.400.000,00
Festa Alberto
Dipartimento Valorizzazione del Patrimonio e Politiche Abitative

Categorie merceologiche

45453 - Lavori di riparazione e ripristino

Lotti

1
B7D5B864F4
J89B24000240004
Qualità prezzo
Lotto 1 - AQ di 4 anni con un solo operatore economico per manutenzione ordinaria complessa e straordinaria complessa non strutturale sugli immobili ERP di proprietà o in uso a Roma Capitale - MUNICIPI ROMA I, II, III, IV, XV - Castelnuovo Di Porto, Fonte Nuova, Guidonia, Monterotondo, Sant'Angelo Romano, Tivoli
Lotto 1 - AQ di 4 anni con un solo operatore economico per manutenzione ordinaria complessa e straordinaria complessa non strutturale sugli immobili ERP di proprietà o in uso a Roma Capitale - MUNICIPI ROMA I, II, III, IV, XV - Castelnuovo Di Porto, Fonte Nuova, Guidonia, Monterotondo, Sant'Angelo Romano, Tivoli
€ 8.374.335,33
€ 5.669.493,83
€ 831.170,84
2
B7D5B875C7
J89B24000240004
Qualità prezzo
Lotto 2 - AQ di 4 anni con un solo operatore economico per manutenzione ordinaria complessa e straordinaria complessa non strutturale sugli immobili ERP di proprietà o in uso a Roma Capitale - MUNICIPIO ROMA VI
Lotto 2 - AQ di 4 anni con un solo operatore economico per manutenzione ordinaria complessa e straordinaria complessa non strutturale sugli immobili ERP di proprietà o in uso a Roma Capitale - MUNICIPIO ROMA VI
€ 8.374.335,33
€ 5.669.493,83
€ 831.170,84
3
B7D5B8869A
J89B24000240004
Qualità prezzo
Lotto 3 - AQ di 4 anni con un solo operatore economico per manutenzione ordinaria complessa e straordinaria complessa non strutturale sugli immobili ERP di proprietà o in uso a Roma Capitale - MUNICIPI ROMA V, VII, VIII, IX – Albano, Anzio, Aprilia, Ciampino, Lariano, Marino, Nettuno, Pomezia
Lotto 3 - AQ di 4 anni con un solo operatore economico per manutenzione ordinaria complessa e straordinaria complessa non strutturale sugli immobili ERP di proprietà o in uso a Roma Capitale - MUNICIPI ROMA V, VII, VIII, IX – Albano, Anzio, Aprilia, Ciampino, Lariano, Marino, Nettuno, Pomezia
€ 8.374.335,33
€ 5.669.493,83
€ 831.170,84
4
B7D5B8976D
J89B24000240004
Qualità prezzo
Lotto 4 - AQ di 4 anni con un solo operatore economico per manutenzione ordinaria complessa e straordinaria complessa non strutturale sugli immobili ERP di proprietà o in uso a Roma Capitale - MUNICIPI ROMA X, XI, XII, XIII, XIV – Capena, Cerveteri
Lotto 4 - AQ di 4 anni con un solo operatore economico per manutenzione ordinaria complessa e straordinaria complessa non strutturale sugli immobili ERP di proprietà o in uso a Roma Capitale - MUNICIPI ROMA X, XI, XII, XIII, XIV – Capena, Cerveteri
€ 8.374.335,33
€ 5.669.493,83
€ 831.170,84

Scadenze

13/09/2025 10:00
23/09/2025 10:00
23/09/2025 12:00

Allegati

determina-qc-2305-2025-decisione-di-contrarre-firm.pdf
SHA-256: 43fc0cd488caa3d285de9ca493530459b2a93398878f81044c7e17d92dfe05a8
30/07/2025 15:15
162.29 kB
su20250010789-progetto-di-accordo-quadro-lotto-1.zip
SHA-256: 61a45e200d97498d14fae3dcaa479beb474895d7394e9380dbd171be6a89cf2b
30/07/2025 15:15
17.76 MB
su20250010789-progetto-di-accordo-quadro-lotto-2.zip
SHA-256: 643b046abb1aeaf36d9e2f2de0fb77726f897891c02b33cf2675030496cfd12f
30/07/2025 15:15
14.70 MB
su20250010789-progetto-di-accordo-quadro-lotto-3.zip
SHA-256: a733e1db1fb2942eb3eb1cf49cdd79044336b51d5d660d9826e47e2cb94133ee
30/07/2025 15:16
18.23 MB
su20250010789-progetto-di-accordo-quadro-lotto-4.zip
SHA-256: 1ecdaa3725980de391d7b1fb40452bcc76803a0604dc394afd0665cc33dc1bcc
30/07/2025 15:16
16.73 MB
determina-su-358-2025-indizione-gara-firm.pdf
SHA-256: 7c5f1e37c166ab83d142acd51b76d8eafe92a44bf3b3656e0fdfb8610bfb5876
31/07/2025 09:26
89.61 kB
domanda-di-partecipazione-aq-patrimonio.docx
SHA-256: dcb99b63b013030099e6fd6e652bca8f6bc7999d71f129951deae29320562c1a
31/07/2025 09:27
83.55 kB
patto-integrita-2025.pdf
SHA-256: f81e381ffc88685df0b25dcb27c880d7e31b6ea48cb6a844fb7a0277d649d2cb
31/07/2025 09:27
229.00 kB
istruzioni-comunicazioni-pa.pdf
SHA-256: e862ca11dbd457781ed1998ee1a4ca64c873f03a9b473b478d9534b2fb7b6a93
31/07/2025 09:27
201.33 kB
informativa-privacy-2025.pdf
SHA-256: 90d67d73c72c5b1661043513c38e8ca0691d5ac0f6bd7541e8aa7d50d0906df5
31/07/2025 09:27
172.75 kB
codice-comportamento.pdf
SHA-256: 167cc117b51b26a3670ebbe764770255f8d09c974f4e338ff1ed4450f4c787fe
31/07/2025 09:27
280.07 kB
norme-tecniche-04-2025.pdf
SHA-256: 99ea313dc10d3497ad50df678a35b50336d65b63cf1c736db3f15982099620d0
31/07/2025 09:27
20.80 MB
disciplinare.-aq-patrimonio-erp-firmato.pdf
SHA-256: fd08c5dc4e739fa93d1888e6743454aa34bb3f1af53cc737eb2ebf4ccd1f3d12
31/07/2025 10:05
1.86 MB
bando-aq-patrimonio-firmato.pdf
SHA-256: 6c3fdedb0af80c917468c933fa527fb90c01cd471012ebbc23b79d505c44bf7c
31/07/2025 10:05
435.07 kB

Chiarimenti

04/08/2025 09:54
Quesito #1
Con la presente si segnala che nel disciplinare di gara viene applicato il CCNL codice alfanumerico C011. Possiamo presentare l'offerta dichiarando di essere in possesso del Codice Alfanumerico F012 e in caso di aggiudicazione assumere con codice C011?


06/08/2025 13:10
Risposta
La risposta è negativa.

Nella presente procedura, ai sensi del comma 2-bis dell’art. 11 del D. Lgs. n. 36/2023, è stato indicato un ulteriore CCNL applicabile (codice C011) oltre il CCNL Edilizia, in quanto sono presenti categorie omogenee di attività, riferite alle prestazioni scorporabili OS3, OS28 e OS30, la cui la somma è pari al 32%.

Si precisa che gli operatori economici possono indicare nella propria offerta economica un differente contratto collettivo da essi applicato, purché garantisca ai dipendenti le stesse tutele di quello indicato dalla stazione appaltante.

04/08/2025 10:59
Quesito #2
Chiediamo se le lavorazioni rientranti nelle categorie OS3, OS28, OS30 possano essere subappaltare per intero da impresa che ne copra gli importi con la qualificazione nella categoria prevalente OG1


06/08/2025 13:11
Risposta
Le lavorazioni rientranti nelle categorie OS3, OS28 e OS30 possono essere subappaltate ad altro operatore economico in possesso dei requisiti di qualificazione richiesti, purché il concorrente copra con la categoria prevalente l’intero importo delle scorporabili (cd. subappalto qualificante).

06/08/2025 13:56
Quesito #3
Posso presentare l'offerta come impresa singola se sono in possesso della categoria OG1 VI e OG11 IV-BIS

12/08/2025 11:58
Risposta
La risposta è positiva, in quanto ai sensi dell’art. 18, comma 21, dell’Allegato II.12 al Codice l’impresa qualificata nella categoria OG11 può eseguire i lavori in ciascuna delle categorie OS3, OS28 e OS30 per la classifica corrispondente a quella posseduta.
Nel caso di specie, possedendo la classifica IV-bis la società risulta essere qualificata ad eseguire i lavori richiesti dalla lex specialis (OS3, classifica III-bis, OS28, classifica III-bis e OS30, classifica IV).
07/08/2025 13:30
Quesito #4
partecipando alla presente gara come costituenda ATI, si richiede il seguente chiarimento :
in merito al CRITERIO C CRITERI AMBIENTALI MINIMI DI CUI AL D.M. 23/06/2022 N. 256 (CAM EDILIZIA) si chiede se il requisito "fornitura di lubrificanti biodegradabili, diversi dagli oli motore, costituita da prodotti in possesso dal marchio Ecolabel (UE) o di altre etichette equivalenti conformi alla UNI EN ISO 14024" debba essere posseduto da entrambe le imprese affinché venga attribuito il massimo del punteggio o è sufficiente che ne sia in possesso anche solo una delle imprese partecipanti alla procedura.



12/08/2025 11:59
Risposta
Per quanto attiene al sub-criterio C.2.1 si precisa che l’operatore economico non dovrà produrre alcuna certificazione. Nel caso di specie il raggruppamento dovrà allegare all’interno dell’offerta tecnica una dichiarazione di impegno a impiegare grassi e oli biodegradabili come indicato nel criterio, ovvero prodotti in possesso del marchio Ecolabel (UE) o di altre etichette equivalenti conformi alla UNI EN ISO 14024. Vale a dire sono i prodotti utilizzati a dover essere conformi a quanto richiesto.
07/08/2025 14:48
Quesito #5
la presente per chiedere delucidazione sulla scadenza presentazione offerta e relativo orario,
essendo su piattaforma, Bando della S.A. e Disciplinare è riportato:
Scadenza presentazione: 23/09/2025 ore 10:00
mentre sul Bando GUCE è riportato:
Termine per il ricevimento delle offerte: 22/09/2025 10:00:00 (UTC+2) ora dell'Europa
orientale, ora legale dell'Europa centrale.


12/08/2025 12:01
Risposta
Si rappresenta che è stato pubblicato in data 7 agosto 2025 sulla Gazzetta europea, serie S, n. 150 (https://ted.europa.eu/it/notice/-/detail/517304-2025) e nella PVL il giorno 8 agosto 2025 (https://pubblicitalegale.anticorruzione.it/bandi/3644fbba-3283-4add-b1ac-1094e0702cd3?ricercaArchivio=false) un avviso di rettifica relativo al termine di ricezione delle offerte che è previsto, come indicato nel bando e nel disciplinare di gara, per il 23 settembre 2025 alle ore 10:00.

08/08/2025 09:25
Quesito #6
è possibile sapere il codice alfanumerico del CCNL applicato ( es F012 F015 F018)?
Per quanto riguarda l'offerta tecnica a pagina 48 del disciplinare punto C.2.1 viene chiesta la certificazione UNI EN ISO 14024 che ci risulta essere da internet una certificazione per l'etichettatura ambientale; è per caso un refuso? deve essere posseduta dal concorrente ( IMPRESA EDILE) o basta che il concorrente indichi anche solo un fornitore che abbia questa certificazione per l'etichettatura dei prodotti?

12/08/2025 12:03
Risposta
In relazione al primo quesito, come previsto a pag. 11 del disciplinare di gara, “il CCNL applicabile al presente Accordo Quadro ed ai successivi contratti applicativi è il seguente: Edilizia, codice ATECO 43.39.01 “Attività non specializzate di lavori edili” corrispondente al seguente CPV_45453000-7 “Lavori di riparazione e ripristino". Inoltre, considerata la presenza di categorie omogenee di attività, riferite alle prestazioni scorporabili OS3, OS28 e OS30, la cui la somma è pari al 32%, viene indicato, ai sensi del comma 2-bis del novellato art. 11, l’ulteriore CCNL applicabile al presente Accordo Quadro: Aziende Metalmeccaniche e della installazione di impianti, codice alfanumerico C011, codice ATECO 43.2 “Installazione di impianti elettrici, idraulici e altri lavori di costruzione e installazione. CPV 4531500-8 “Lavori di installazione di impianti di riscaldamento e di altri impianti elettrici per edifici”.
Il codice alfanumerico del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per l'edilizia è F012 oppure F015 o F018.
Per quanto riguarda la seconda parte del quesito, con riferimento al sub-criterio C.2.1, l’operatore economico dovrà allegare all’interno dell’offerta tecnica una dichiarazione di impegno a impiegare grassi e oli biodegradabili come indicato nel criterio, ovvero prodotti in possesso del marchio Ecolabel (UE) o di altre etichette equivalenti conformi alla UNI EN ISO 14024.
08/08/2025 09:30
Quesito #7
Si chiede se le lavorazioni rientranti nelle categorie OS3, OS28 e OS30 possano essere coperte ricorrendo all'istituto dell'avvalimento per la categoria OG11.

12/08/2025 12:04
Risposta
La risposta è positiva, purché l’impresa ausiliaria sia in possesso della categoria OG11 con classifica almeno corrispondente a quella richiesta dalla lex specialis (OS3, classifica III-bis, OS28, classifica III-bis e OS30, classifica IV).
08/08/2025 11:22
Quesito #8
Chiediamo se le quote di partecipazione ad un R.T.I. sono libere e devono rispettare solo i limiti di qualificazione posseduti da ciascuna impresa o se, invece, capogruppo e/o mandanti devono rispettare una percentuale minima di qualificazione.

12/08/2025 12:05
Risposta
Premesso che i requisiti economico-finanziari e tecnico-professionali richiesti dalla lex specialis devono essere posseduti dal raggruppamento nel complesso, si precisa che le quote di partecipazione al raggruppamento possono essere liberamente stabilite entro i limiti consentiti dai requisiti di qualificazione posseduti da ciascun componente del RTI.
13/08/2025 10:57
Quesito #9
si chiede se si può partecipare in avvalimento per la cat. OG1 VI e in RTI con una ditta OG1 IV-BIS;

11/09/2025 15:08
Risposta
È possibile ricorrere all’avvalimento per la categoria prevalente e partecipare alla procedura in raggruppamento con altri operatori economici per raggiungere i requisiti economico-finanziari e tecnico-professionali richiesti nel disciplinare.
Tuttavia, ogni impresa del raggruppamento deve essere qualificata, almeno, per la quota di lavori che intende eseguire.
21/08/2025 13:44
Quesito #10
con la presente si chiede chiarimento in merito il punto 18.1 del Disciplinare di gara, "Criteri di valutazione dell'offerta tecnica", più precisamente in merito il CRITERIO C1 E C3, dove si chiede se in caso di R.T.I. basti la Certificazione da parte della Capogruppo o se eventualmente il punteggio viene assegnato in percentuale in base le quote di partecipazione?



11/09/2025 15:09
Risposta
Premesso che non è previsto un calcolo proporzionale del punteggio in base alle quote di partecipazione, in caso di raggruppamento il punteggio sarà attribuito solo nel caso in cui le certificazioni indicate ai criteri C.1.1 e D.1.1 siano possedute da ogni componente del raggruppamento, come specificatamente indicato al paragrafo 16 “Offerta Tecnica”, pag. 48 del Disciplinare di gara.

Si precisa che il criterio C.3 non è previsto, dal momento che il capitolo C è suddiviso in paragrafi corrispondenti ai sub-criteri C.1.1 – C.2.1.

27/08/2025 10:06
Quesito #11
con la presente per richiedere se le categorie scorporabili OS 3 - OS28 - OS 30 sono avvallabili.



11/09/2025 15:10
Risposta
La risposta è positiva, si rinvia al riguardo a quanto specificatamente indicato nel disciplinare di gara in ordine all’avvalimento (cfr. paragrafo 7).
01/09/2025 16:07
Quesito #12
con la presente si richiede quanto scritto nel chiarimento n. 10, già effettuato, ovvero:
“Salve, con la presente si chiede chiarimento in merito il punto 18.1 del Disciplinare di gara, "Criteri di valutazione dell'offerta tecnica", più precisamente in merito il CRITERIO C1 E C3, dove si chiede se in caso di R.T.I. basti la Certificazione da parte della Capogruppo o se eventualmente il punteggio viene assegnato in percentuale in base le quote di partecipazione?

11/09/2025 15:11
Risposta
Si rinvia alla risposta del quesito n. 10
02/09/2025 11:20
Quesito #13
la scrivente impresa intende partecipare alla procedura in oggetto in RTI con un consorzio stabile amministrativo, il quale non risulta in possesso della certificazione di qualità ISO 9001.

Si rappresenta che la consorziata esecutrice designata è invece in possesso della suddetta certificazione ISO 9001.

Con il presente quesito si richiede di sapere se, ai fini della partecipazione alla gara, il possesso della certificazione ISO 9001 da parte della consorziata esecutrice sia ritenuto sufficiente, oppure se sia necessario per il consorzio ricorrere allo strumento dell’avvalimento per soddisfare tale requisito.

11/09/2025 15:12
Risposta
Ai sensi dell’art. 67, comma 1, lett. c) del Codice, come modificato dal D.Lgs. n. 209/2024 (cd. Correttivo), “per gli appalti di lavori che il consorzio esegua tramite le consorziate indicate in sede di gara, i requisiti sono posseduti e comprovati da queste ultime in proprio, ovvero mediante avvalimento ai sensi dell'articolo 104”.
Pertanto, alla luce della novella normativa, nel caso di specie, il consorzio stabile soddisfa il requisito richiesto dalla lex specialis, essendo la consorziata esecutrice designata in possesso della certificazione ISO 9001.
02/09/2025 13:24
Quesito #14
in riferimento al criterio che prevede l’attribuzione fino a 12 punti per le figure professionali specializzate e qualificate, si chiede cortesemente di chiarire quanto segue:

1. Cosa si intende per “figura professionale specializzata” e “figura professionale qualificata”?
In particolare, si domanda se per “specializzata” si debba intendere una figura in possesso di laurea e per “qualificata” una figura con diploma.

2. Le suddette figure devono essere necessariamente assunte direttamente dall’impresa (es. contratto di lavoro subordinato) oppure è ammesso anche il ricorso a contratti di prestazione d’opera o collaborazioni esterne documentate?

11/09/2025 15:13
Risposta
In riferimento al criterio A2 avente ad oggetto Supplemento/Potenziamento delle squadre di intervento, il punteggio verrà attribuito qualora il concorrente si impegni a rendere disponibile un numero di risorse operative aggiuntive qualificate rispetto al personale minimo già previsto dall’art. 23 dello schema dell’accordo quadro, ovvero 4 squadre minime (ciascuna squadra minima è composta da un operaio specializzato e un operaio qualificato).
Ogni squadra dovrà essere composta, come previsto dall’ultimo periodo dell’art. 7 dello schema di accordo quadro, da “personale qualificato professionalmente rispetto alle tipologie di lavorazione necessarie”.
Le singole figure professionali “specializzate” e “qualificate” sono distinte in funzione dell’inquadramento posseduto in seno all’operatore economico (operaio specializzato oppure operaio qualificato).
Tali figure, nel rispetto della vigente normativa sul lavoro, dovranno essere nella disponibilità dell’operatore economico (anche con contratto di prestazione d’opera o collaborazioni esterne) prima della stipula del contratto di Accordo Quadro.
Si precisa, infine, che non sarà oggetto di attribuzione di ulteriore punteggio, rispetto a quello massimo previsto, l'incremento in ciascuna squadra minima (già composta, come detto, da n. 2 operai) di un numero superiore a 3 unità di personale.
02/09/2025 16:26
Quesito #15
con la presente siamo a richiedere un chiarimento: in particolare il disciplinare riserva 1 foglio A4 per i criteri C1, C2 e D1, ma richiede anche di allegare delle certificazioni e specifica che “Nel numero massimo stabilito non rientrano l’indice, la copertina, e gli allegati alla Relazione Unica, se presenti”. Si chiede pertanto conferma se per C1, C2 e D1 la pagina A4 debba contenere una descrizione testuale del certificato, lasciando la documentazione completa negli allegati o se sia invece ammessa una semplice riproduzione/scansione fotografica dell’attestato da inserire nel criterio.

11/09/2025 15:14
Risposta
I certificati di cui ai subcriteri C1, C2 e D1 sono allegati alla relazione unica e non sono conteggiati nel numero di pagine della relazione unica. Le attestazioni di conformità dei Certificati, invece, saranno conteggiate nel numero di pagine max.
03/09/2025 15:58
Quesito #16
Si chiede di confermare che le lavorazioni rientranti nella categoria OG1 non siano subappaltabili.

11/09/2025 15:14
Risposta
Come indicato al paragrafo 3, tabelle 2.1, 2.2, 2.3 e 2.4 del disciplinare di gara, confermiamo che la categoria OG1 non è subappaltabile neppure parzialmente.
04/09/2025 13:22
Quesito #17
Premesso che il concorrente può presentare l’offerta sia per un solo lotto, che per due o più lotti, ai sensi dell’art. 58, comma 4 del Codice, ma può aggiudicarsi un solo lotto, ai fini della Garanzia provvisoria di cui al Punto 10 del Disciplinare, la presente per chiedere se ammesso di produrre un'unica Garanzia provvisoria che riporta nella descrizione l'oggetto dei tutti i lotti per i quali la stessa viene prestata, per un'importo garantito pari al 2% del valore complessivo di un lotto ovvero di €. 357.000,00 salvo le riduzioni di cui all'art. 106 comma 8 del Codice.

11/09/2025 15:15
Risposta
In caso di partecipazione a più di un lotto, come espressamente indicato al paragrafo 10 del disciplinare di gara, l’operatore economico può alternativamente:
a) prestare tante distinte ed autonome garanzie provvisorie quanti sono i lotti cui si intende partecipare;
b) prestare un’unica garanzia di importo pari alla somma degli importi stabiliti per i lotti cui intende partecipare. Nella garanzia sono indicati espressamente i singoli lotti per i quali la stessa viene prestata, nonché gli importi di dettaglio delle singole cauzioni riferite a ciascun lotto.
Dunque, ad esempio, nel caso di partecipazione a due lotti, l’operatore economico presterà una garanzia provvisoria pari ad € 714.000,00 (€ 357.000,00 + € 357.000,00), salva l’applicazione delle eventuali riduzioni di cui all’art. 106, comma 8 del Codice.
05/09/2025 11:32
Quesito #18
in caso di partecipazione a tutti i 4 LOTTI, siamo a chiedere conferma:

- che vada presentata un’unica domanda di partecipazione con indicazione di tutti i lotti a cui intendiamo partecipare e che la stessa debba essere caricata unicamente nello slot del lotto 1 corredata dalla tutta la documentazione richiesta per la partecipazione a tutti lotti.

- che nei restanti slot (Lotto 2 – 3- 4) vada caricato unicamente un foglio bianco firmato digitalmente come indicato al punto 15 di pagina 35 del disciplinare.

Si chiede inoltre di chiarire se, come indicato al punto 15.2 di pagina 42 del disciplinare, le marche da bollo debbano essere una per ogni lotto a cui si intende partecipare oppure, in considerazione del fatto che la domanda di partecipazione è unica, sia sufficiente apporre un’unica marca da bollo.

11/09/2025 15:16
Risposta
1. La risposta è affermativa, la domanda di partecipazione deve essere unica, anche in caso di partecipazione a più lotti, come indicato al paragrafo 15 del disciplinare di gara (cfr. pag. 35).
2. La risposta è affermativa, come indicato al paragrafo 15, di cui si riporta estratto “In caso di partecipazione a più lotti il caricamento della Documentazione Amministrativa dovrà essere effettuato UNA SOLA VOLTA in corrispondenza del lotto con la numerazione più bassa tra quelli ai quali l’operatore economico partecipa. A tal fine, poiché il Sistema impone il caricamento delle Buste in tutti i lotti di partecipazione, l’operatore economico dovrà effettuare l’upload della Documentazione Amministrativa nel lotto di partecipazione con la numerazione più bassa e nei restanti lotti di partecipazione la Busta Amministrativa dovrà essere caricata con un file “in bianco”, anch’esso firmato digitalmente”.
3. Nel caso di partecipazione a più lotti, anche a fronte di un’unica domanda presentata, occorrerà provvedere al pagamento dell’imposta di bollo del valore di € 16,00, per ciascun lotto a cui si intende partecipare, con le modalità indicate al paragrafo 15.2 del disciplinare di gara alle quali si prega di fare riferimento.
05/09/2025 17:34
Quesito #19
la presente per sottoporre alla Vostra attenzione una richiesta di chiarimento in merito a quanto previsto all’art. 23 dello Schema di Accordo Quadro, con particolare riferimento alla composizione e al numero delle squadre minime previste per ciascun lotto.

In dettaglio, si chiede cortesemente di chiarire:

Se le squadre minime (n. 4) indicate per ciascun lotto debbano essere effettivamente 4 per ogni lotto, oppure se il numero di squadre sia da intendersi come 1 per ogni lotto.Se ciascuna squadra minima debba essere composta da n. 2 operai, di cui uno specializzato e uno qualificato, per ciascuna categoria di lavori inclusa nel lotto, oppure se la composizione debba essere intesa in modo differente. Quindi 8 operai per ogni Squadra.


11/09/2025 15:19
Risposta
In relazione al primo quesito, l’art. 23 dello schema di Accordo Quadro prevede testualmente quanto segue: “per lavori di manutenzione ordinaria per ogni Lotto, dovrà sempre garantire la presenza di non meno di 4 squadre minime per l’esecuzione di non meno n° 4 (quattro) interventi contemporanei, oltre a garantire la possibilità di almeno un pronto intervento urgente, mentre, per lavori di manutenzione straordinaria non strutturale per ogni Lotto, dovrà sempre garantire la presenza di personale sufficiente per l’esecuzione di non meno di 4 interventi contemporanei.
Dunque, le squadre minime devono essere 4 per ogni lotto per i lavori di manutenzione ordinaria.
Con riferimento alla seconda domanda, le squadre minime, sempre secondo quanto previsto all’art. 23 dello schema di Accordo Quadro, devono essere composte, per ciascuna categoria di opere da realizzare, da un operaio specializzato ed un operaio qualificato.
08/09/2025 11:07
Quesito #20
dove è possibile trovare la documentazione amministrativa per la compilazione? Non risulta essere presente tra gli allegati.


11/09/2025 15:19
Risposta
Se si intende la domanda di partecipazione, è inserita tra gli allegati nella piattaforma di approvvigionamento digitale (PAD) TuttoGare.
08/09/2025 11:36
Quesito #21
Con riferimento al paragrafo 15. DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA in cui è richiesto quanto di seguito: La domanda di partecipazione è unica e deve espressamente indicare tutti i lotti ai quali l’operatore economico intende partecipare, SI CHIEDE CONFERMA che Il pagamento della imposta di bollo sia altrettanto UNICO e che non debba essere pagata, per ciascun lotto cui si intende partecipare, come invece indicato al paragrafo 15.2 MODALITA’ DI PAGAMENTO DEL BOLLO.


11/09/2025 15:20
Risposta
Si rinvia alla risposta al quesito n. 18, 3° punto, in ogni caso si conferma che il pagamento del bollo, anche a fronte di unica domanda di partecipazione, non è unico, ma occorrerà provvedere al pagamento dell’imposta di bollo del valore di € 16,00, per ciascun lotto a cui si intende partecipare.
09/09/2025 12:49
Quesito #22
siamo un consorzio stabile che intende partecipare alla procedura con le proprie consorziate esecutrici, quale deve essere la configurazione corretta da impostare sul portale dato che permette solamente di configurare un raggruppamento temporaneo (casistica che non si configura con la struttura di un consorzio stabile)?
In particolare, mi riferisco anche al caricamento della documentazione amministrativa relativa alle varie consorziate esecutrici ed alla compilazione on line del DGUE come previsto dal sistema.


11/09/2025 15:21
Risposta
Per quanto riguarda la compilazione del DGUE, si rinvia a quanto indicato al paragrafo 15.3 del disciplinare di gara che, per quanto riguarda i consorzi stabilisce: “il DGUE è compilato, separatamente, dal consorzio e dalle consorziate esecutrici ivi indicate”.
Per quanto riguarda la configurazione sulla Piattaforma di Approvvigionamento (PAD) Tuttogare, si rinvia a quanto indicato nelle Norme Tecniche di Utilizzo” presenti sul Portale, raggiungibili al link https://romacapitale.tuttogare.it/norme_tecniche.php.
In particolare, si rinvia al paragrafo 11.2 “PARTECIPAZIONE IN RTI/CONSORZIO” (cfr. pagg. 42- 43 delle Norme tecniche di utilizzo).
Si rappresenta che in caso di necessità, anche al fine di procedere alla configurazione della gara, è possibile contattare l’Help Desk: numero 02 40 031 280 e indirizzo e-mail assistenza.romacapitale@tuttogare.it. Help desk attivo dal lunedì al venerdì non festivi, dalle 9.00 alle 18.00.
09/09/2025 13:17
Quesito #23
In riferimento al paragrafo C.2.1, si chiede conferma, in conformità al DM 23/06/2022, che ai fini dell'attribuzione del punteggio occorre produrre, in sede di gara, una dichiarazione di impegno a impiegare grassi e oli lubrificanti come indicato a pag. 54 del disciplinare.

11/09/2025 15:22
Risposta
Si conferma quanto previsto nel disciplinare alla pag. 54, nella descrizione del criterio C.2.1 “L’appaltatore allega alla domanda di partecipazione alla gara, dichiarazione di impegno a impiegare grassi ed oli biodegradabili come indicato nel criterio”.
09/09/2025 16:44
Quesito #24
Si chiede conferma che l’Operatore Economico possa ricorrere comunque al subappalto per la categoria prevalente OG1 nel limite massimo del 49% come previsto dalla legge vigente.

11/09/2025 15:22
Risposta
Si rinvia alla risposta del quesito 16.
10/09/2025 10:47
Quesito #25
si riporta di seguito il paragrafo del disciplinare a pagina 16:
"Gli operatori economici devono possedere, pena l’esclusione dalla gara, l’iscrizione nell’elenco dei fornitori, prestatori di servizi ed esecutori di lavori non soggetti a tentativo di infiltrazione mafiosa (cosiddetta white list) istituito presso la Prefettura della provincia in cui l’operatore economico ha la propria sede oppure devono aver presentato domanda di iscrizione al predetto elenco"
ai fini del seguente requisito considerato causa di esclusione si fa presente che l'iscrizione all'white list da effettuarsi presso le Prefetture competenti per territorio limita solo ad alcune tipologie di attività la possibilità di iscriversi non essendoci espressamente indicata la categoria riguardante lavori edili, dopo la premessa si richiede se l'iscrizione all'anagrafe antimafia sia considerata equipollente a quella della white list così come chiarito dal Consiglio di Stato sentenza 14 maggio 2024 n. 4308 nella quale si evince "laddove si
conclude: (...) “dalla lettura della normativa vigente si ricavano chiari elementi a sostegno della tesi
della sostanziale assimilazione sotto il profilo funzionale tra l’iscrizione presso l’Anagrafe antimafia
e quella c.d. white list: la finalità sottesa appare assolutamente identica, poiché mediante entrambi
detti strumenti si assolve alla funzione di prevenzione delle infiltrazioni della criminalità organizzata
nel settore degli appalti”.

11/09/2025 15:23
Risposta
Si riporta quanto indicato al paragrafo 5.2 del disciplinare di gara, ultimo capoverso (cfr. pag 17):
“L’iscrizione alla white list è equiparata all’iscrizione presso l’Anagrafe Antimafia degli esecutori di cui all’art. 30, comma 6 D.L. 189/2016”.
10/09/2025 15:29
Quesito #26
Il disciplinare di gara precisa quanto segue:
Limitazione dell’aggiudicazione ad un numero massimo di lotti.
Il concorrente può presentare l’offerta sia per un solo lotto, che per due o più lotti, ai sensi dell’art. 58, comma 4 del Codice, tuttavia, al fine di non limitare la concorrenza e favorire la partecipazione delle piccole e medie imprese, il concorrente può aggiudicarsi un solo lotto.
successivamente Al punto 10) GARANZIA FIDEIUSSORIA viene riportato:
In caso di partecipazione a più lotti l’operatore economico può alternativamente:
a) prestare tante distinte ed autonome garanzie provvisorie quanti sono i lotti cui si intende partecipare;
b) prestare un’unica garanzia di importo pari alla somma degli importi stabiliti per i lotti cui intende partecipare. Nella garanzia sono indicati espressamente i singoli lotti per i quali la stessa viene prestata, nonché gli importi di dettaglio delle singole cauzioni riferite a ciascun lotto.
si chiede il motivo per cui il concorrente, potendosi aggiudicare un solo lotto , debba garantire un importo dato dalla somma di tutti i lotti.

15/09/2025 16:57
Risposta
Come chiarito da univoca giurisprudenza in materia e da una recentissima sentenza del TAR Puglia, Bari, sez. I, 21/03/25 n. 375 che la richiama “Invero, una gara con più lotti non costituisce una “medesima procedura di affidamento”, ma distinte procedure di affidamento quanti sono i lotti da affidare (Cons. Stato, Sez. V, 12 ottobre 2022, n. 8730), disciplinate da un bando comune, proceduralmente e formalmente unico, ma sostanzialmente plurimo (Cons. Stato, Sez. VI, 22 aprile 2024, n. 3641)”.
Di conseguenza, in caso di partecipazione a più lotti, trattandosi per ognuno di una procedura di gara distinta dalle altre, l’operatore economico partecipante dovrà, come indicato al paragrafo 10 del disciplinare di gara: “a) prestare tante distinte ed autonome garanzie provvisorie quanti sono i lotti cui si intende partecipare;
b) prestare un’unica garanzia di importo pari alla somma degli importi stabiliti per i lotti cui intende partecipare.
Nella garanzia sono indicati espressamente i singoli lotti per i quali la stessa viene prestata, nonché gli importi di dettaglio delle singole cauzioni riferite a ciascun lotto”.
Al riguardo e nello stesso senso, si richiama anche l’art. 10 del Bando tipo ANAC 1/2023 rubricato “Garanzia provvisoria” e la relazione illustrativa allo stesso paragrafo 16, pag. 23.
Questo è il motivo per cui si chiede anche il pagamento di una marca da bollo per ogni lotto al quale si partecipa (cfr. paragrafo 15.2 del disciplinare di gara) trattandosi, per ognuno di essi, di una gara a sé stante.
10/09/2025 23:05
Quesito #27
con la presente si richiede URGENTE riscontro ai chiarimenti richiesti.

15/09/2025 17:12
Risposta
Vedere le precedenti risposte.
11/09/2025 12:08
Quesito #28
si chiede se è necessario inserire n 4 marche da bollo (come riportato nel bando di gara a pag 42) o ne basta 1, dato che la domanda di partecipazione è unica per tutti i lotti.
15/09/2025 17:13
Risposta
Si rinvia alle risposte dei quesiti n. 18, 3° punto e n. 21.
12/09/2025 09:55
Quesito #29
Si chiede conferma che è corretto partecipare come segue:
RTI
CAPOGRUPPO: IMPRESA P (IN POSSESSO DELLA SOA OG 1 CLASSIFICA V) PER RAGGIUNGERE LA SUA QUOTA NELLA RTI INTENDE SOMMARE ALLA PROPRIA CLASSIFICA SOA I REQUISITI DELL'IMPRESA S PER SOA CAT OG 1 CLASSIFICA V (USUFRUENDO DELL'AVVALIMENTO CUMILATIVO)
MANDANTE: IMPRESA X (IN POSSESSO DELLA SOA OG 1 CLASSIFICA III BIS) PER RAGGIUNGERE LA SUA QUOTA NELLA RTI INTENDE SOMMARE ALLA PROPRIA CLASSIFICA SOA I REQUISITI DI IMPRESA Y PER SOA OG 1 CLASSIFICA V (USUFRUENDO DELL'AVVALIMENTO CUMULATIVO)
SUBAPPALTANDO LE CATEGORIE SCORPORABILI OS 3, OS 28, OS 30 AL 100%

15/09/2025 17:14
Risposta
Si rinvia, per quanto attiene alla partecipazione in raggruppamento, a quanto previsto all’art. 2, comma 2 dell’Allegato II.12 al codice.
Mentre per quanto riguarda invece il subappalto delle categorie scorporabile OS3, OS 28 ed OS30, si ricorda quanto previsto all’art. 30, comma 1 dell’’Allegato II. 12 al codice e dunque che “I requisiti relativi alle categorie scorporabili non posseduti dall'impresa devono da questa essere posseduti con riferimento alla categoria prevalente”.
12/09/2025 14:12
Quesito #30
Si richiede gentilmente conferma che, in caso di partecipazione a più lotti, sia possibile caricare un’unica relazione tecnica, comune a tutti i lotti di interesse, all’interno della sezione Offerta Tecnica relativa ai singoli lotti.

15/09/2025 17:15
Risposta
La risposta è affermativa, la Relazione Tecnica Unica può essere uguale per ciascun lotto al quale si chiede di partecipare, ma costituendo ogni lotto una procedura di gara a sé stante, la Relazione Tecnica Unica, unitamente all’ulteriore documentazione relativa all’Offerta Tecnica, dovrà essere caricata all’interno della Busta Tecnica presente sulla Piattaforma di Approvvigionamento Digitale (PAD) TuttoGare, secondo le modalità di cui al punto16 del disciplinare di gara, a pena di inammissibilità dell’offerta.
12/09/2025 16:56
Quesito #31
avendo già preso visione dei quesiti n. 15 e n. 23, siamo a richiedere maggiori specifiche circa i seguenti punti:
- PRIMO QUESITO: A pagg. 47 e 48 del disciplinare di gara nelle tabelle, sono definite le facciate ed i formati a disposizione degli OO.EE. per la redazione dell'offerta tecnica:
1) per il criterio A sono previste n.6 facciate formato A4 e n. 1 A3;
2)per il criterio B, n. 4 A4 e 1 A3
3)per il criterio C n. 2 A4
4)per il criterio D n. 1 A4.
In totale il numero di A4 è pari a 13 facciate ed il numero di A3 è pari a 2 facciate(totale 15 facciate). Nel riepilogo vengono conteggiate ulteriori 3 facciate (di formato non definito) per un totale di 18 facciate di tutti i formati. Si chiede ulteriore conferma che, come indicato nel riscontro del quesito n.15, i certificati (es UNI EN ISO 14001) NON vengano annoverati nel conteggio delle facciate come invece si evince dalla tabella di cui sopra.
- SECONDO QUESITO: nel criterio C.2.1 viene richiesto di fornire una dichiarazione di impegno ad utilizzare prodotti certificati e non la certificazione UNI EN ISO 14024 pertanto non è possibile fornire un’attestazione di conformità: come deve essere quindi redatta la dichiarazione di impegno? La dichiarazione di impegno viene conteggiata nelle facciate a disposizione?

15/09/2025 17:16
Risposta
1°) Si richiama la risposta al quesito n. 15, i certificati di cui ai sub criteri C1, C2 e D1 sono allegati alla relazione unica e non sono conteggiati nel numero di pagine della relazione unica. Nel conteggio del numero di pagine massimo della Relazione Unica, sono invece considerate le attestazioni di conformità dei certificati.
2°) Come indicato nella tabella di cui al paragrafo 18.1 del disciplinare “Criteri di valutazione dell’offerta tecnica”, criterio C.2.1 l’operatore economico deve allegare una dichiarazione di impegno nella quale lo stesso “si impegna ad impiegare grassi ed oli biodegradabili come indicato nel criterio e dichiara di essere consapevole che in corso di esecuzione del contratto, entro 60 giorni dalla data di stipula del contratto, dovrà presentare al direttore dei lavori, l’elenco di prodotti con indicazione della denominazione sociale del produttore, la denominazione commerciale del prodotto e del possesso del marchio comunitario di qualità ecologica ecolabel (UE) o delle eventuali altre etichette conformi alla UNI EN ISO 14024”.
La suddetta dichiarazione di impegno non è conteggiata nel numero delle pagine della Relazione Unica.

ROMA CAPITALE

Roma (RM)

- PEC: romacapitale@pec.tuttogare.it
HELP DESK
assistenza.romacapitale@tuttogare.it - (+39) 02 400 31 280
Attivo dal Lunedì al Venerdì non festivi dalle 09:00 alle 18:00