Pubblicato
MUNICIPIO ROMA X
Gara #7385
Avviso Pubblico di indagine esplorativa tramite manifestazione d’interesse ai sensi dell’Allegato II.6 del D.Lgs. 6/2023, per l’individuazione di Operatori Economici, finalizzata alla realizzazione di procedura negoziata ai sensi dell’art. 50 co. 1 lett. e) del d.lgs 36/2023 per l’affidamento tramite accordo quadro ex art. 59 comma 3 del d. lgs. 36/2023 e ss.mm.ii, dei servizi ex legge 285/97 nel Municipio Roma X, “Luoghi educativi aggregativi diffusi L.E.A.D.” importo stimato € 720.932,40 al netto dell’IVA. SUDDIVISO IN 3 LOTTI: Lotto A) Ostia Ponente, Ostia Antica, Dragona, Dragoncello, Bagnoletto, Monti San Paolo (la Linea di demarcazione è la Via del mare); Lotto B) Ostia Levante, Stagni di Ostia Antica, Via di Saponara, Acilia Sud, centro Giano, Madonnetta e Axa (linea di demarcazione è Via di stella Polare); Lotto C) Castel Fusano, Casal Palocco, Casal Bernocchi, Giardino di Roma, Infernetto. PERIODO dal 01.01.2026 al 31.12.2027 per la durata di 24 mesi.Informazioni appalto
25/09/2025
Negoziata
Servizi
€ 720.932,40
Peisino Andrea
Categorie merceologiche
8532
-
Servizi sociali
Lotti
1
Qualità prezzo
servizi ex legge 285/97 nel Municipio Roma X, “Luoghi educativi aggregativi diffusi L.E.A.D.” :Lotto A) Ostia Ponente, Ostia Antica, Dragona, Dragoncello, Bagnoletto, Monti San Paolo (la Linea di demarcazione è la Via del mare) PERIODO dal 01.01.2026 al 31.12.2027 per la durata di 24 mesi.
Lotto A) Ostia Ponente, Ostia Antica, Dragona, Dragoncello, Bagnoletto, Monti San Paolo (la Linea di demarcazione è la Via del mare);
€ 21.846,24
€ 218.464,56
€ 666,67
2
Qualità prezzo
servizi ex legge 285/97 “Luoghi educativi aggregativi diffusi L.E.A.D.” Lotto B) Ostia Levante, Stagni di Ostia Antica, Via di Saponara, Acilia Sud, centro Giano, Madonnetta e Axa (linea di demarcazione è Via di stella Polare) PERIODO dal 01.01.2026 al 31.12.2027 per la durata di 24 mesi.
Lotto B) Ostia Levante, Stagni di Ostia Antica, Via di Saponara, Acilia Sud, centro Giano, Madonnetta e Axa (linea di demarcazione è Via di stella Polare);
€ 21.846,24
€ 218.464,56
€ 666,67
3
Qualità prezzo
servizi ex legge 285/97 nel Municipio Roma X, “Luoghi educativi aggregativi diffusi L.E.A.D. Lotto C) Castel Fusano, Casal Palocco, Casal Bernocchi, Giardino di Roma, Infernetto. PERIODO dal 01.01.2026 al 31.12.2027 per la durata di 24 mesi.
Lotto C) Castel Fusano, Casal Palocco, Casal Bernocchi, Giardino di Roma, Infernetto.
€ 21.846,24
€ 218.464,56
€ 666,66
Scadenze
03/10/2025 23:45
10/10/2025 23:45
13/10/2025 08:00
Allegati
co20250131310-avviso-manifestazione-dinteresse-progetto-fondi-285-2026-2027-signed.pdf SHA-256: c90be23026e53ff897e4747d95640ebd3b5a5c0324f2c955c8b1d91f20560f37 25/09/2025 11:09 |
233.71 kB | |
co20250131310-capitolato-accordo-quadro-285-signed.pdf SHA-256: 56ddde3ff988a5c03c820c4748400ccb785273eb61a12e2e14729eb4e7b34808 25/09/2025 11:09 |
267.65 kB | |
co20250131310-criteri-accordo-quadro-l-285docx-signed.pdf SHA-256: 07e4abdf0c48eff74ca6012cf453af577c820a0f1f10066a1e72660d2010438e 25/09/2025 11:09 |
179.62 kB | |
co20250131310-disciplinare-progetto-285-accordo-quadro-2026-2027-signed.pdf SHA-256: 941bca0cf6eb03a84751fa9082fc65ef4111e1acc2137a190537dcab09cd6efa 25/09/2025 11:09 |
613.35 kB | |
co20250131310-esecutiva-determina-co-1869-2025.pdf SHA-256: 1b644242a59549a40849c90658ead1b128f290dcbac410dd71baabaadef53dfe 25/09/2025 11:09 |
72.71 kB | |
co20250131310-schema-di-accordo-quadro-progetto-285-2026-2027-signed.pdf SHA-256: 01ff04d41cce32c9d0cc1019eac006f274c35c8b39b3b4e6cc4da329a06ec0ae 25/09/2025 11:09 |
365.98 kB | |
co20250131310-schema-di-contratto-attuativo-lead-2026-signed.pdf SHA-256: 39d09e979cf6f77329eb99c737eaa948dc3594863f5a4d0a2d048933d2c77d5b 25/09/2025 11:09 |
308.11 kB |
Chiarimenti
30/09/2025 13:29
Quesito #1
Con riferimento alla procedura in oggetto e in particolare al contenuto del disciplinare di gara, si segnala che a pagina 10, al punto “ALTRE CAUSE DI ESCLUSIONE”, è prevista l’iscrizione alla White List come requisito necessario. Tuttavia, nell’avviso di manifestazione di interesse non risulta indicata tale iscrizione tra i requisiti di partecipazione.
Al fine di garantire una corretta interpretazione della documentazione di gara e una piena conformità alle disposizioni previste, si chiede cortesemente di confermare se l’iscrizione alla White List sia effettivamente richiesta come requisito di partecipazione alla procedura, oppure se tale requisito debba intendersi come non vincolante ai fini dell’ammissione.
Al fine di garantire una corretta interpretazione della documentazione di gara e una piena conformità alle disposizioni previste, si chiede cortesemente di confermare se l’iscrizione alla White List sia effettivamente richiesta come requisito di partecipazione alla procedura, oppure se tale requisito debba intendersi come non vincolante ai fini dell’ammissione.
01/10/2025 11:02
Risposta
Si comunica che il requisito di iscrizione alla "White List" è da intendersi come non vincolante ai fini dell'ammissione.
03/10/2025 13:58
Quesito #2
Con riferimento al prospetto economico presente nel capitolato di gara si chiede conferma circa i seguenti punti:
- il numero di tecnici ed educatori, fermo restando il rispetto dei parametri economici, può essere superiore a quello indicato nel capitolato in virtù della necessità di avere esperti con competenze diverse per diversi laboratori?
- poiché la frequenza delle attività può variare nei diversi mesi i monte ore mensili e i conseguenti costi mensili sono da interpretare come valori medi?
- il numero di tecnici ed educatori, fermo restando il rispetto dei parametri economici, può essere superiore a quello indicato nel capitolato in virtù della necessità di avere esperti con competenze diverse per diversi laboratori?
- poiché la frequenza delle attività può variare nei diversi mesi i monte ore mensili e i conseguenti costi mensili sono da interpretare come valori medi?
08/10/2025 13:32
Risposta
RISPOSTA
Sì, è possibile prevedere un numero superiore di tecnici ed educatori, purché:
• venga rispettato il limite economico complessivo indicato nel capitolato;
• la variazione sia adeguatamente motivata da esigenze progettuali, come ad esempio la necessità di competenze diversificate per i laboratori specifici;
• non comporti oneri aggiuntivi per l’Amministrazione
Sì, è possibile prevedere un numero superiore di tecnici ed educatori, purché:
• venga rispettato il limite economico complessivo indicato nel capitolato;
• la variazione sia adeguatamente motivata da esigenze progettuali, come ad esempio la necessità di competenze diversificate per i laboratori specifici;
• non comporti oneri aggiuntivi per l’Amministrazione
03/10/2025 16:39
Quesito #3
Quesito n.1
Con la presente si richiede la possibilità di proporre una rimodulazione delle figure professionali già in fase di offerta progettuale, senza alcuna modifica al costo complessivo del personale e nel pieno rispetto delle previsioni del Capitolato.
Pur riconoscendo la validità dell’articolazione dell’équipe indicata nel Capitolato Speciale (coordinatore, educatori, psicologo, tecnici di laboratorio), si ritiene opportuno, al fine di garantire una maggiore efficacia delle azioni previste, modulare diversamente il monte ore mensile assegnato alle diverse figure professionali, spostando ore da una figura all’altra, in funzione delle specifiche esigenze progettuali.
Tale proposta non comporta in alcun modo oneri aggiuntivi per l’Amministrazione e nasce dalla volontà di adeguare l’organizzazione delle risorse umane agli obiettivi specifici del servizio, che richiedono un approccio territoriale integrato, flessibile e fortemente contestualizzato.
Si ritiene pertanto che la rimodulazione dei monte ore delle singole figure, mantenendo inalterato il totale complessivo dei costi, non costituisca modifica sostanziale, bensì rappresenti una ottimizzazione funzionale delle risorse, pienamente coerente con le finalità generali del servizio.
Quesito n.2
In riferimento all’art. 4 del Capitolato Speciale, si chiede se sia possibile riconsiderare o ampliare l’elenco dei titoli di studio ammessi per la figura del Coordinatore, includendo ad esempio personale con laurea triennale (livello D2) e con comprovata esperienza gestionale e di coordinamento in progetti socio-educativi analoghi.
Tale apertura risulterebbe coerente con il principio del favor partecipationis e con quanto previsto in materia di qualificazione professionale sulla base delle competenze realmente acquisite.
Con la presente si richiede la possibilità di proporre una rimodulazione delle figure professionali già in fase di offerta progettuale, senza alcuna modifica al costo complessivo del personale e nel pieno rispetto delle previsioni del Capitolato.
Pur riconoscendo la validità dell’articolazione dell’équipe indicata nel Capitolato Speciale (coordinatore, educatori, psicologo, tecnici di laboratorio), si ritiene opportuno, al fine di garantire una maggiore efficacia delle azioni previste, modulare diversamente il monte ore mensile assegnato alle diverse figure professionali, spostando ore da una figura all’altra, in funzione delle specifiche esigenze progettuali.
Tale proposta non comporta in alcun modo oneri aggiuntivi per l’Amministrazione e nasce dalla volontà di adeguare l’organizzazione delle risorse umane agli obiettivi specifici del servizio, che richiedono un approccio territoriale integrato, flessibile e fortemente contestualizzato.
Si ritiene pertanto che la rimodulazione dei monte ore delle singole figure, mantenendo inalterato il totale complessivo dei costi, non costituisca modifica sostanziale, bensì rappresenti una ottimizzazione funzionale delle risorse, pienamente coerente con le finalità generali del servizio.
Quesito n.2
In riferimento all’art. 4 del Capitolato Speciale, si chiede se sia possibile riconsiderare o ampliare l’elenco dei titoli di studio ammessi per la figura del Coordinatore, includendo ad esempio personale con laurea triennale (livello D2) e con comprovata esperienza gestionale e di coordinamento in progetti socio-educativi analoghi.
Tale apertura risulterebbe coerente con il principio del favor partecipationis e con quanto previsto in materia di qualificazione professionale sulla base delle competenze realmente acquisite.
08/10/2025 13:34
Risposta
Risposta al Quesito n.1
In merito alla richiesta di rimodulazione delle figure professionali già previste in fase di offerta progettuale, si conferma quanto segue:
È ammessa la possibilità di modulare diversamente il monte ore mensile assegnato alle diverse figure professionali indicate nel Capitolato Speciale (coordinatore, educatori, psicologo, tecnici di laboratorio), purché siano rispettati i seguenti vincoli:
Invarianza del costo complessivo del personale, come previsto dal prospetto economico allegato;Rispetto delle previsioni minime del Capitolato, in termini di competenze richieste e profili professionali;Assenza di oneri aggiuntivi per l’Amministrazione;Coerenza con gli obiettivi generali del servizio, che prevedono un approccio territoriale integrato, flessibile e contestualizzato.
Risposta al Quesito n.2
In riferimento alla richiesta di ammettere, per la figura del Coordinatore, personale in possesso di laurea triennale (livello D2) con comprovata esperienza, si comunica che:Non è possibile accogliere tale richiesta.Il Capitolato Speciale stabilisce in modo esplicito che il Coordinatore deve essere in possesso di uno dei seguenti titoli:• Laurea Magistrale in Psicologia, Pedagogia, Scienza della formazione e dell’Educazione e Scienze del Servizio Sociale o titoli equipollenti di cui dovrà essere allegato il Curriculum Vitae in cui si evinca anche la pregressa esperienza lavorativa maturata in servizi affini e che sia in possesso di idoneo titolo (punto 4 del Capitolato);• Esperienza documentata nel lavoro con i minori.Pertanto, la laurea triennale non soddisfa i requisiti minimi richiesti per la figura del Coordinatore, e non è prevista alcuna deroga o equipollenza in tal senso.La rigidità di tale previsione risponde all’esigenza di garantire elevati standard professionali per il coordinamento di interventi complessi rivolti a minori e famiglie, in coerenza con le finalità del progetto e con le responsabilità attribuite alla figura del Coordinatore.
In merito alla richiesta di rimodulazione delle figure professionali già previste in fase di offerta progettuale, si conferma quanto segue:
È ammessa la possibilità di modulare diversamente il monte ore mensile assegnato alle diverse figure professionali indicate nel Capitolato Speciale (coordinatore, educatori, psicologo, tecnici di laboratorio), purché siano rispettati i seguenti vincoli:
Invarianza del costo complessivo del personale, come previsto dal prospetto economico allegato;Rispetto delle previsioni minime del Capitolato, in termini di competenze richieste e profili professionali;Assenza di oneri aggiuntivi per l’Amministrazione;Coerenza con gli obiettivi generali del servizio, che prevedono un approccio territoriale integrato, flessibile e contestualizzato.
Risposta al Quesito n.2
In riferimento alla richiesta di ammettere, per la figura del Coordinatore, personale in possesso di laurea triennale (livello D2) con comprovata esperienza, si comunica che:Non è possibile accogliere tale richiesta.Il Capitolato Speciale stabilisce in modo esplicito che il Coordinatore deve essere in possesso di uno dei seguenti titoli:• Laurea Magistrale in Psicologia, Pedagogia, Scienza della formazione e dell’Educazione e Scienze del Servizio Sociale o titoli equipollenti di cui dovrà essere allegato il Curriculum Vitae in cui si evinca anche la pregressa esperienza lavorativa maturata in servizi affini e che sia in possesso di idoneo titolo (punto 4 del Capitolato);• Esperienza documentata nel lavoro con i minori.Pertanto, la laurea triennale non soddisfa i requisiti minimi richiesti per la figura del Coordinatore, e non è prevista alcuna deroga o equipollenza in tal senso.La rigidità di tale previsione risponde all’esigenza di garantire elevati standard professionali per il coordinamento di interventi complessi rivolti a minori e famiglie, in coerenza con le finalità del progetto e con le responsabilità attribuite alla figura del Coordinatore.
03/10/2025 16:49
Quesito #4
Nel Capitolato si afferma che i costi orari derivano dalle tabelle ministeriali allegate al D.D. n. 30/2024 riferite al mese di gennaio 2026, depurate della sola indennità di turno. Tuttavia, i valori riportati non coincidono con quelli delle tabelle gennaio 2026. Si chiedono delucidazioni in merito.
08/10/2025 13:35
Risposta
Risposta:
In merito alla segnalazione di non coincidenza tra i valori riportati nel Capitolato Speciale e quelli contenuti nelle tabelle ministeriali riferite al mese di gennaio 2026, si precisa quanto segue:
Il Capitolato fa riferimento ai costi orari determinati dal Ministero del Lavoro con il Decreto Direttoriale n. 30 del 14 giugno 2024, relativi ai lavoratori delle cooperative sociali del settore socio-sanitario-assistenziale-educativo e di inserimento lavorativo.
Tali costi sono stati calcolati depurando esclusivamente l’indennità di turno
Le minime differenze tra i valori riportati nel Capitolato e quelli presenti nelle tabelle ministeriali ufficiali derivano da semplificazioni o arrotondamenti adottati per fini di gara.
Si conferma che i valori indicati nel Capitolato sono coerenti con le tabelle ministeriali, tenuto conto delle modalità di calcolo adottate e delle finalità di riferimento economico per la procedura di gara.
In merito alla segnalazione di non coincidenza tra i valori riportati nel Capitolato Speciale e quelli contenuti nelle tabelle ministeriali riferite al mese di gennaio 2026, si precisa quanto segue:
Il Capitolato fa riferimento ai costi orari determinati dal Ministero del Lavoro con il Decreto Direttoriale n. 30 del 14 giugno 2024, relativi ai lavoratori delle cooperative sociali del settore socio-sanitario-assistenziale-educativo e di inserimento lavorativo.
Tali costi sono stati calcolati depurando esclusivamente l’indennità di turno
Le minime differenze tra i valori riportati nel Capitolato e quelli presenti nelle tabelle ministeriali ufficiali derivano da semplificazioni o arrotondamenti adottati per fini di gara.
Si conferma che i valori indicati nel Capitolato sono coerenti con le tabelle ministeriali, tenuto conto delle modalità di calcolo adottate e delle finalità di riferimento economico per la procedura di gara.