Scaduto

Gara #857

Determina a contrarre approvazione della procedura negoziata per l’affidamento del servizio: “Cantiere Educativo” da realizzarsi nel territorio del Municipio Roma V, 01/10/2024 al 31/07/2026, ai sensi dell’art.50, comma 1 lett. e) del D.Lgs. n. 36/2023.Lotto Unico.
Accedi o registrati per interagire con la piattaforma
Accedi Registrati

Informazioni appalto

10/06/2024
Negoziata
Servizi
€ 128.100,00
PETRONE SONIA
MUNICIPIO ROMA V

Categorie merceologiche

853113 - Servizi di assistenza sociale per bambini e giovani

Lotti

1
B1FE0E9A3E
Qualità prezzo
Avviso pubblico di indagine di mercato per l’individuazione di operatori da invitare alla procedura negoziata per l’affidamento del servizio: “Cantiere Educativo” da realizzarsi nel territorio del Municipio Roma V, 01/10/2024 al 31/07/2026, ai sensi dell’art.50, comma 1 lett. e) del D.Lgs. n. 36/2023.Lotto Unico.
Il progetto si colloca all’interno di quella categoria di servizi ricreativi ed educativi per il tempo libero volti a prevenire la devianza minorile e la dispersione scolastica attraverso l’accompagnamento educativo, l’inclusione sociale, e la promozione della cittadinanza attiva.
L’obiettivo è raggiungere quei bambini e ragazzi che sono al di fuori del circuito socio assistenziale istituzionale. Il Servizio intende operare per garantire a bambini e ragazzi, in condizione di estrema povertà culturale, un supporto educativo mirato a sviluppare il senso di appartenenza al territorio per favorire lo sviluppo di una cittadinanza attiva in grado di tutelare i propri diritti e quelli della comunità
€ 16.218,43
€ 111.881,57
€ 0,00

Scadenze

19/06/2024 12:00
25/06/2024 12:00
25/06/2024 14:00

Allegati

allegato-1-lettera-di-invito.pdf
SHA-256: 37e249449b304bd328b06ed915ae14ff359095f5ca1139cd0069e6358a99040f
10/06/2024 11:15
1.10 MB
allegato-2-schema-di-contratto.pdf
SHA-256: aed008757a6de1e7dc6d49fc007860647c4a6d28f519b87b18c5b8cc24367381
10/06/2024 11:15
570.64 kB
allegato-3-protocollo-dintesa-tra-prefettura-u.t.g.-di-roma-e-roma-capitale.pdf
SHA-256: c0869213fa7b76d8eb801c04ddad2da5deb0adda2923f9eefece5b6b5dcaf548
10/06/2024 11:15
1.67 MB
allegato-4-codice-comportamento.pdf
SHA-256: 88caddf63dcb46367befce15e43ba0881d47bd332228256a3008653eba621c04
10/06/2024 11:16
878.04 kB
allegato-5-informativa-privacy.pdf
SHA-256: 6357f3ae3301bdf6b2df0589726b3c212e72db749a31772fe13d7057243857e8
10/06/2024 11:16
105.91 kB
esecutiva-determina-cf-1405-2024.pdf
SHA-256: 829bf2e7a7fb5752f010ad2ea2efc4c1f245681f89db666c594c249c1b608b41
10/06/2024 11:16
192.85 kB

Chiarimenti

10/06/2024 16:47
Quesito #1
Buongiorno, nel lettera d'invito, dichiarazioni integrative e documenti a corredo, non è specificato se dobbiamo allegare il PASSOE, solamente al punto 5.3 è specificato: 12. dichiarazione di essere consapevole di dover approvare, pena l’esclusione, l’accesso ai documenti nella piattaforma FVOE - ANAC su richiesta da parte della Stazione Appaltante. Potete specificare se dobbiamo richiedere il PASSOE all'ANAC ed allegarlo nella Busta A - documentazione integrativa oppure basta la dichiarazione del punto 5.3 - 12? ringraziandovi invio cordiali saluti
11/06/2024 10:18
Risposta
L'uso del PassOE è stato dismesso ed è stato sostituito da un meccanismo di richiesta da parte della SA - approvazione da parte dell’OE dell’accesso ai documenti (Fonte ANAC). Pertanto, in fase di presentazione della documentazione amministrativa, è necessario attenersi a quanto indicato al punto n. 12 del paragrafo 5.3 "DICHIARAZIONI INTEGRATIVE E DOCUMENTAZIONE A CORREDO" della lettera di invito.
11/06/2024 14:20
Quesito #2
Buongiorno, con riferimento alla lettera di invito: par. 2.1 indicazione per i raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari aggregazioni di imprese di rete, GEIE - art. 68 D. Lgs 36/2023, pagina 7, VII capoverso: "il requisito di idoneità professionale ovvero espletamento negli ultimi tre anni di prestazioni volte al sostegno alla genitorialità individuali e di coppia-terapia familiare, oggetto di affidamento di cui all'Avviso dell'indagine di mercato...." si chiede se quanto riportato rispetto all'oggetto di affidamento di cui all'Avviso dell'indagine di Mercato sia un refuso. Grazie Cordiali Saluti
12/06/2024 09:22
Risposta
"Il requisito di idoneità professionale ovvero espletamento negli ultimi tre anni di prestazioni volte al sostegno alla genitorialità individuali e di coppia-terapia familiare oggetto di affidamento di cui all’Avviso dell’indagine di mercato ....." risulta essere un refuso. Nel caso specifico deve intendersi "servizi non residenziali rivolti per minori e famiglie", oggetto dell'appalto.
12/06/2024 12:28
Quesito #3
Buongiorno, con la presente si chiede: a parità di requisiti, il coordinatore del progetto può essere anche uno psicologo (oltre che educatore o assistente sociale)? Inoltre: un RTI oppure Ente singolo che ha fatto la manifestazione di interesse al presente Avviso, può rispondere al bando insieme a un altro RTI oppure Ente singolo che ha fatto un'altra manifestazione di interesse diversa? Insomma due manifestazioni di interesse separate e diverse, possono unirsi per rispondere al bando con una progettazione comune?
13/06/2024 12:46
Risposta
1) Per quanto attiene la figura del coordinatore, bisogna attenersi a quanto richiesto al paragrafo PERSONALE della lettera di invito : -"n. 1 Coordinatore di Progetto Educatore Professionale o Assistente Sociale in possesso di uno dei seguenti titoli formativi L-39 o L-19, ......." 2)La costituenda RTI dovrà avere come mandataria l'Operatore Economico inviato alla presente procedura; mentre le mandanti potranno essere modificate sempre nel rispetto e la comprova (con relativa allegazione) dei Requisiti di partecipazione richiesti nell'Avviso della precedente indagine di mercato e confermati dalla procedura in corso
14/06/2024 12:19
Quesito #4
Gentili, vi chiediamo un chiarimento rispetto alla possibilità di partecipare in ATI con un’altra associazione, avendo però noi presentato già la manifestazione di interesse nella prima fase di indagine come associazione singola. Vi chiediamo quindi se è possibile, in questa fase successiva, candidarci invece come ATI, oppure se dobbiamo procedere con la candidatura singola.
17/06/2024 12:36
Risposta
La costituenda ATI/RTI dovrà avere come mandataria l'Operatore Economico inviato alla presente procedura; mentre la/le mandante/i dovranno comprovare (con relativa allegazione) i Requisiti di partecipazione richiesti nell'Avviso della precedente indagine di mercato e confermati dalla procedura in corso.
14/06/2024 09:28
Quesito #5
Buongiorno, in merito all'elemento premiale relativo alla parità di genere del personale impiegato si chiede: il requisito della parità di genere prevede che il numero di occupati debba essere al 50% di uomini ed al 50% di donne o si ritiene soddisfatto anche laddove il numero delle presenze femminili sia notevolmente superiore?
17/06/2024 13:05
Risposta
Bisogna considerare quanto disposto al punto CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’OFFERTA PROGETTUALE dell'Allegato 1 lettera d'invito; Criterio Elementi premiali 4.B.1 La valutazione della parità di genere del personale impiegato nel progetto, verrà effettuata dalla commissione, che attribuirà il punteggio come di seguito elencato; da 46 a 50% 4 punti, da 41 a 45% 3 punti, da 36 a 40% 2 punti, da 31 a 35% 1 punto il rapporto inferiore alle percentuali indicate determinerà un punteggio per il criterio 4.B.1 pari a zero.
17/06/2024 15:49
Quesito #6
In riferirmento all'attribuzione dei punteggi per le attività professionali svolte: 1 punto ogni 12 mesi. nel caso in cui un professionista abbia nell'arco di un anno svolto 3 incarichi lavorativi con uguale datore di lavoro diversi da 12 mesi cad.uno, il punteggio conferito è di 3 punti??? nel caso in cui un professionista abbia nell'arco di un anno svolto 3 incarichi lavorativi con diversodatore di lavoro diversi da 12 mesi cad.uno, il punteggio conferito è di 3 punti??? In riferirmento all'attribuzione dei punteggi per la valutazione quantitativa della formazione svolta: 1 puntoper ciascun corso di specializzazione universitario o master: Si fa riferimento soltanto a titoli rilasciati da enti pubblici?? Valgono anche titoli rilasciati da organismi privati??? Cordiali Saluti .
18/06/2024 13:47
Risposta
Per lo stesso arco temporale il punteggio verrà considerato una volta sola . 1 punto ogni 12 mesi. I corsi di specializzazione universitari o master devono essere riconosciuti dal MIUR
18/06/2024 17:23
Quesito #7
Ci si scusa preventivamente, ma alla complessità delle clausole indicate nell'avviso, corrispondono altrettante domande chiarificatore. Si pongono lper trasparenza le seguenti domende che l'avviso non rende esplicitamente: 1) "L’importo a base di gara è pari ad €128.100,00 (comprensivo di €111.881,57 per costi della manodopera non soggetti a ribasso, salvo quanto disposto dall’art. 41, comma 14 del Codice) - Oneri della sicurezza pari a zero" A) Se gli oneri per la sicurezza sono a zero e il costo della manodopera è di €111.881,57, la differenza tra l'importo a base di gara e la manodopera, ovvero 16218,43 a uqale voce di costo Corrisponde??? 2) "è richiesta la garanzia provvisoria, pari a l’uno per cento dell’importo previsto nell’invito per il contratto oggetto di affidamento, a copertura degli oneri derivanti dalla mancata aggiudicazione, dopo la proposta di aggiudicazione e la mancata sottoscrizione del contratto imputabili a ogni fatto riconducibile all’affidatario o conseguenti all’adozione di informazione antimafia interdittiva art. 106, comma 6" B) nel caso in cui non è possibile avvalersi di una fidejussione assicurativa provvisoria, quale è l'iban e l'intestatario per il versamento del Deposito Cauzionale preventivo previsto per legge??? C) In caso NON AGGIUDICAZIONE DELLA GARA (es. arrivati secondi in classifica) , l'importo pari a l’uno per cento dell’importo previsto nell’invito per il contratto oggetto di affidamento, viene restituito?? D) In caso AGGIUDICAZIONE DELLA GARA (1° in classifica) ma di mancata stipula del contratto , l'importo pari a l’uno per cento dell’importo previsto nell’invito per il contratto oggetto di affidamento, viene restituito?? E) In caso di AGGIUDICAZIONE DELLA GARA (1° Classificato), dopo la proposta di aggiudicazione e la mancata sottoscrizione del contratto chi giudica imputabilità "a ogni fatto riconducibile all’affidatario"???Quale soggetto giudica??? F) Nel caso di rinuncia del 1° classificato per qualsiasi motivo, non subentra nell'aggiudicazione il 2° classificato??? G) A quale titolo e secondo quale artitcolo e comma la Pa trattiene l'importo secondo tale motivazione: "La richiesta è motivata dall’esigenza di garantire continuità del servizio, a copertura di oneri per mancata prosecuzione dello stesso, in considerazione della fragilità dei beneficiari del servizio". 3) In relazione alla sottoscrizione (firma) dei curriculum vitae dei collaboratori, la mancata siglatura è motivo per non considerare il punteggio attribuito al candidato?? 4) In relazione alla dicitura da apporre sul curriculum vitae dei collaboratori, la mancata indicazione è motivo per non considerare il punteggio attribuito al candidato?? 5) In relazione all'utilizzo di format di curriculum vitae diversi da quelli UE dei collaboratori, è motivo per non considerare il punteggio attribuito al candidato?? 6) Dal momento che girano molti modelli Ue, Quale è l'ultimo e aggiornato formato di cv vitae approvato dalla FONTE UE ?? 7) SU Tutto Gare compare il caricamento di "Giustificativi Riduzione Spese Manodopera" di cui nell'avviso non si parla? Di cosa si tratta??quali possono essere i giustiificativi?? Devono essere qualificati e quantificati??? Grazie
19/06/2024 13:10
Risposta
Ci si scusa preventivamente, ma alla complessità delle clausole indicate nell'avviso, corrispondono altrettante domande chiarificatore. Si pongono lper trasparenza le seguenti domende che l'avviso non rende esplicitamente: 1) "L’importo a base di gara è pari ad €128.100,00 (comprensivo di €111.881,57 per costi della manodopera non soggetti a ribasso, salvo quanto disposto dall’art. 41, comma 14 del Codice) - Oneri della sicurezza pari a zero" A) Se gli oneri per la sicurezza sono a zero e il costo della manodopera è di €111.881,57, la differenza tra l'importo a base di gara e la manodopera, ovvero 16218,43 a uqale voce di costo Corrisponde??? Risposta Gli oneri della sicurezza in argomento, che devono essere specificatamente previsti nei bandi di gara, sono i costi aggiuntivi a quelli ordinari per acquisti e prestazioni specificatamente previste nel DUVRI e richieste in aggiunta al fine di eliminare le interferenze o particolari situazioni di rischio. In tale caso non sono previste queste situazioni. 2) "è richiesta la garanzia provvisoria, pari a l’uno per cento dell’importo previsto nell’invito per il contratto oggetto di affidamento, a copertura degli oneri derivanti dalla mancata aggiudicazione, dopo la proposta di aggiudicazione e la mancata sottoscrizione del contratto imputabili a ogni fatto riconducibile all’affidatario o conseguenti all’adozione di informazione antimafia interdittiva art. 106, comma 6" B) nel caso in cui non è possibile avvalersi di una fidejussione assicurativa provvisoria, quale è l'iban e l'intestatario per il versamento del Deposito Cauzionale preventivo previsto per legge??? Risposta la garanzia provvisoria, può essere costituita mediante bonifico SEPA, sul conto corrente bancario, intestato a Roma Capitale – Ragioneria Generale - Depositi Cauzionali – IT 69 P 02008 05117 000400017084, indicando il predetto codice iban, il codice ente n. 5, l’oggetto della gara ed il CIG. C) In caso NON AGGIUDICAZIONE DELLA GARA (es. arrivati secondi in classifica) , l'importo pari a l’uno per cento dell’importo previsto nell’invito per il contratto oggetto di affidamento, viene restituito?? Risposta Per la fattispecie si fa riferimento all’art. 106, commi 2 e 10, e art. 117, comma 3 e 6 del Decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36 D) In caso AGGIUDICAZIONE DELLA GARA (1° in classifica) ma di mancata stipula del contratto , l'importo pari a l’uno per cento dell’importo previsto nell’invito per il contratto oggetto di affidamento, viene restituito?? Risposta Per la fattispecie si fa riferimento all’art. 106, comma 7, e art. 117, comma 3 e 6 del Decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36. La garanzia copre la mancata aggiudicazione dopo la proposta di aggiudicazione e la mancata sottoscrizione del contratto imputabili a ogni fatto riconducibile all’affidatario o conseguenti all’adozione di informazione antimafia. E) In caso di AGGIUDICAZIONE DELLA GARA (1° Classificato), dopo la proposta di aggiudicazione e la mancata sottoscrizione del contratto chi giudica imputabilità "a ogni fatto riconducibile all’affidatario"???Quale soggetto giudica??? Risposta In caso di controversia rispetto la decisione della stazione appaltante l’operatore economico può rivolgersi al Tribunale Amministrativo Regionale. F) Nel caso di rinuncia del 1° classificato per qualsiasi motivo, non subentra nell'aggiudicazione il 2° classificato??? Risposta In caso di rinuncia dell’aggiudicatario la stazione appaltante procede nell'aggiudicazione al primo operatore economico idoneo successivo all’aggiudicatario rinunciatario precedente G) A quale titolo e secondo quale artitcolo e comma la Pa trattiene l'importo secondo tale motivazione: "La richiesta è motivata dall’esigenza di garantire continuità del servizio, a copertura di oneri per mancata prosecuzione dello stesso, in considerazione della fragilità dei beneficiari del servizio". Risposta Per la fattispecie si fa riferimento all’art. 53, comma 1, del Decreto legislativo 31 marzo 2023 3) In relazione alla sottoscrizione (firma) dei curriculum vitae dei collaboratori, la mancata siglatura è motivo per non considerare il punteggio attribuito al candidato?? Risposta Per la fattispecie si fa riferimento all’art. 101 del Decreto legislativo 31 marzo 2023 4) In relazione alla dicitura da apporre sul curriculum vitae dei collaboratori, la mancata indicazione è motivo per non considerare il punteggio attribuito al candidato?? Risposta Per la fattispecie si fa riferimento all’art. 101 del Decreto legislativo 31 marzo 2023 5) In relazione all'utilizzo di format di curriculum vitae diversi da quelli UE dei collaboratori, è motivo per non considerare il punteggio attribuito al candidato?? Risposta Il curriculum vitae dovrà contenere gli elementi identificativi di valutazione previsti da quello europeo 6) Dal momento che girano molti modelli Ue, Quale è l'ultimo e aggiornato formato di cv vitae approvato dalla FONTE UE ?? Risposta Si può fare riferimento al modello pubblicato sul sito istituzionale del Ministro per la Pubblica Amministrazione 7) SU Tutto Gare compare il caricamento di "Giustificativi Riduzione Spese Manodopera" di cui nell'avviso non si parla? Risposta Per la fattispecie si fa riferimento all’art. 41, comma 14, del Decreto legislativo 31 marzo 2023 Di cosa si tratta??quali possono essere i giustiificativi?? Devono essere qualificati e quantificati??? Risposta Si tratta di elaborati di contabilità del personale redatti e sottoscritti da professionisti abilitati
17/06/2024 17:38
Quesito #8
Salve, alla pagina 5 della lettera di invito, al paragrafo relativo al personale si richiedono “…n. 2 Educatori Professionali in possesso di Laurea classe L-19 per un monte ore settimanale pari 40”. Si chiede cortesemente se, a parità di ore proposte, possono essere impegnati fino ad un massimo di 4 educatori con una presenza settimanale di 10H settimana per educatore, mantenendo inviariato il monte ore complessivo di 40h/sett come indicato nell’invito. Ciò per permettere una maggiore diversificazione delle attività. In caso affermativo si potranno inserire 4 CV di educatori oppure rimarranno 2 CV come da capitolato?
19/06/2024 13:17
Risposta
Nella proposta progettuale non è possibile impiegare un numero diverso a due Educatori Professionali, come indicato nel capitolato.
Altre iniziative e informazioni

ROMA CAPITALE

Direzione Generale - Dipartimento Centrale Appalti - p.zza G. da Verrazzano, 7 Roma (RM)

- PEC: romacapitale@pec.tuttogare.it
HELP DESK
assistenza.romacapitale@tuttogare.it - (+39) 02 400 31 280
Attivo dal Lunedì al Venerdì dalle 09:00 alle 18:00